Questioni Radicali

Ieri è iniziato il congresso del Partito radicale, in un momento in cui i temi dell`agenda politica sono quelli a cui il partito di Marco Pannella è più sensibile: dal rapporto tra politica e giustizia alla laicità (ieri c`è stato un blitz di esponenti dell`estrema destra romana negli uffici dei Radicali per protestare contro le posizioni del partito sul crocifisso). Al congresso è intervenuto anche Pier Luigi Bersani, segretario del Pd. Per una coincidenza temporale, il congresso inizia il giorno dopo la nascita di Alleanza per l`Italia di Francesco Rutelli, che dovrebbe assorbire la componente del Pd che era più ostile alle intese con i Radicali. Resta da capire se alleanze da un lato con Pannella, dall`altro con Rutelli e l`Udc di Pier Ferdinando Casini saranno davvero possibili per il Pd di Bersani. L a giornata del governo è stata invece segnata dalle complicazioni di due dossier che si stanno rivelando più difficili del previsto da gestire. Il primo è il disegno dì legge sul processo breve, reso pubblico ieri pomeriggio. Frutto del compromesso seguito a un incontro molto teso tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini avvenuto martedì scorso, il ddl ha dovuto rispondere anche alle esigenze della Lega (che non volevano agevolazioni per chi commette reati ad alta sensibilità mediatica come quelli relativi a immigrazione e pornografia minorile). Il risultato ha sollevato qualche perplessità anche dentro la maggioranza, bocciato da un giurista vicino al centrodestra come Antonio Baldassarre. Il rischio di incostituzionalità evidenziato anche da Baldassarre è destinato a creare tensioni con il Quirinale, che dovrà decidere se firmare la legge. Anche il passaggio al Senato della Finanziaria è meno lineare di quanto sembrava due giorni fa. Il governo annuncia una riduzione dell`acconto Irap e Irpef (si paga meno adesso, si pagherà di più a giugno), che - in attesa dell`arrivo dei capitali dello scudo fiscale - per ora sembra l`unico modo di intervenire sulle imposte. Ma il Pd riesce a far impantanare la Banca del Sud, che doveva essere l`unica vera modifica alla Finanziaria fatta al Senato.
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
- Login to post comments