Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 05/11/09
Pier Luigi Bersani ha concluso ieri il proprio giro di consultazioni con i potenziali alleati. L’ultimo appuntamento, quello con il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, si presentava come il più delicato in vista delle regionali di primavera.
Un tema affrontato solo in termini...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 05/11/09
Martedì Europa ha pubblicato in prima pagina un articolo di Francesco Ferrante e Roberto Della Seta, “Ma davvero l’Udc è meglio di noi?”, e nella pagina delle lettere una missiva a firma Associazione per la democrazia liberale, intitolata “Il manifesto di...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 05/11/09
«Incontro positivo», «Collaborazione ci sarà», «in parlamento abbiamo già avuto delle convergenze interessanti e vediamo di portarle avanti», Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini si presentano emiliani e sorridenti ai cronisti dopo un`ora di...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 05/11/09
Con Pier Ferdinando Casini per ora «solo uno sguardo» sulle regionali. Pierluigi Bersani è soddisfatto alla fine di una giornata fitta di incontri sia per tessere la tela delle alleanze sia per disegnare il nuovo Pd, gli organigrammi che l´assemblea nazionale di sabato dovr...
Articolo di Simone Collini pubblicato su L'Unità, il 05/11/09
Dario Franceschini capogruppo alla Camera, uno dei vice alla componente Marino, alla guida dei dipartimenti personalità anche delle due minoranze. La pax democratica è stata siglata. Pier Luigi Bersani nega che con la scusa della «gestione plurale» del Pd punti a...
Articolo di Aldo Garzia pubblicato su Terra, il 05/11/09
Prima che la giornata da segretario del Pd entri nel vivo, Bersani sbriga la pratica del nuovo capogruppo alla Camera. Si incontra con il suo predecessore Franceschini, che accetta di sottoscrivere un patto di collaborazione con il nuovo leader e di andare a ricoprire il ruolo di presidente dei...
Articolo di Aurelio Mancuso pubblicato su Gli Altri, il 05/11/09
Non sono d`accordo con la sentenza della Corte europea dei diritti e non mi piacciono la gran parte delle reazioni della politica e della chiesa italiane. D`impulso direi: giù le inani dal crocefisso, chiunque voi siate, cattolici, cristiani, atei, agnostici, giudici europei o italiani,...
Articolo di Iaia Vantaggiato pubblicato su Il manifesto, il 05/11/09
Una decisione inaccettabile per noi italiani, «una di quelle decisioni che ci fanno dubitare del buon senso dell`Europa». Così Silvio Berlusconi - nell`annunciare un imminente ricorso - commenta la sentenza, peraltro non definitiva, della corte di Strasburgo che obbligherebbe l`...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/11/09
La sentenza di Strasburgo sul crocifisso è «una cosa che non è accettabile da noi italiani. Siamo in un Paese dove non possiamo non dirci cristiani». A distanza di 24 ore Silvio Berlusconi interviene pubblicamente e annuncia che il ricorso del governo verrà...
Articolo di Benedetta Frigerio pubblicato su Tempi (Il Giornale), il 05/11/09
Mentre in parlamento venti deputati del Pdl capitanati da Gianfranco Fini hanno chiesto un supplemento di riflessione sul tema del testamento biologico, seguiti da parte dell`opposizione che concorda nel bloccare la legge già licenziata al Senato (ddl Calabrò), a livello comunale gli...
Articolo di Giacomo Susca pubblicato su Il Giornale, il 05/11/09
Che noia attendere le lungaggini del Parlamento quando a casa propria si può prendere la scorciatoia. Appena il dibattito sulla «dolce morte» è finito dentro i municipi delle città rosse, dalla teoria si è passati ai fatti. A Vicenza si sono inventati una...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 05/11/09
Non si è presentato al lavoro, ieri, Giovanni Luzi, comandante di reparto degli agenti di Polizia penitenziaria del carcere di Castrogno, a Teramo. Ha preso quindici giorni di malattia, dopo il polverone sollevato dalla diffusione della registrazione in cui intima a un collega: “In...
Articolo di Barbara Gambacorta pubblicato su Liberazione, il 05/11/09
Ha ammesso di essere la voce del nastro sotto inchiesta, quello che contiene l`agghiacciante conversazione tra guardie carcerarie dopo un presunto pestaggio ad un detenuto nel carcere di Teramo. Ma il commissario Giuseppe Luzi ha deciso di non dimettersi e di rimanere al suo posto, o quasi. Da ieri...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 05/11/09
Continuerà, con finanziamento pubblico, la consolidata trasmissione di sedute parlamentari su Radioradicale. È stata la soluzione migliore o non si sarebbe potuto agire diversamente? Dopo il via libera della commissione bilancio, è scontato che anche l`aula del senato approver...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione, il 05/11/09
A partire dal 13 novembre e fino al 29 saranno esposte, in tre week end successivi, a Padova, Milano e Bologna le reliquie del Buddha storico, Sakhyamuni per intenderci. L’evento viene propagandato come indispensabile, da non perdere, per chi è buddista perché soltanto la...
Articolo di Gianni Del Vecchio pubblicato su Europa, il 05/11/09
Due ore e mezza. Tanto è durata ieri pomeriggio l’audizione informale di Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, davanti alla commissione attività produttiva della camera. Il tema del resto è più che mai delicato: il ritorno al nucleare dell’Italia, in...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 05/11/09
Arrivano le scolaresche, come al solito, e il commesso gli dice: «Ora vi conduco al piano nobile». I ragazzi sono delusi: a Montecitorio non c’è seduta ed è come andare allo zoo e trovare vuota la gabbia dei leoni. Si gira qua e là nel deserto. Questo palazzo...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 05/11/09
«Se così stanno le cose meglio rinviare». E’ mattina quando Silvio Berlusconi prende atto che è meglio spostare più in là la cena prevista in serata a Montecitorio con Gianfranco Fini e Umberto Bossi. I motivi ufficiali sono più d’uno ma...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 05/11/09
Par di sentirlo, il Cavaliere, mentre con voce flautata annuncia via telefono a Casini: «Sappi, carissimo, che per incontrare prima te di loro ho appena rinviato la cena di stasera con Bossi e Fini...». Mai corteggiamento politico fu più appassionato. E non solo per via delle...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 05/11/09
La leader dell`opposizione birmana Aung San Suu Kyi, condannata dal regime lo scorso agosto ad altri 18 mesidi arresti domiciliaci, è apparsa ieri in pubblico in un hotel della capitale, accompagnata da due diplomatici americani. Aung San Suu Kyi, 64 anni, premio Nobel per la pace, ha...
Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/09
Se, nel 1994, Berlusconi non fosse entrato in politica, la «gioiosa macchina da guerra» di Occhetto avrebbe vinto le elezioni. Non è un merito da poco. Dovrebbero riconoscerglielo anche i postcomunisti. Che, se fossero andati allora al governo, non...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/09
Maggioranza compatta, altrimenti «non sarebbe maggioranza». Le parole di Silvio Berlusconi sono pronunciate per esorcizzare qualunque ombra di dissidio nel centrodestra. Planano su una situazione se non di scontro, certamente di nervosismo e di confusione. Il vertice con Umberto Bossi e...
Articolo di Paolo Franchi pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/09
Può darsi che Antonio Di Pietro dica la verità, quando sostiene che lui e Luigi De Magistris sono come «due fratelli siamesi». E può darsi pure che sia sincero De Magistris, quando giura di essere «in perfetta sintonia con Di Pietro».
Può darsi....
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 05/11/09
Quando si scrive di Gianfranco Fini bisogna mettere nel conto una querela che in sé non significa niente, dato che le cause noie basta intentarle ma bisogna vincerle; tuttavia è sempre seccante presentarsi in Tribunale perché i processi comunque costano anche a chi viene...
Articolo di Ritanna Armeni pubblicato su Il Riformista, il 05/11/09
Si parla, si discute, si analizza. Ma il sentimento dominante - almeno il mio - rimane di inadeguatezza. Qualunque analisi, qualunque ricerca sugli scandali sessuali che hanno investito in questi mesi la politica e sugli uomini che ne sono stati al centro mi pare insufficiente. Ci si avvicina al...