Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-16
«È vero che Manfredi De Stefano, l`assassino di Walter Tobagi, come racconta la figlia del giornalista, Benedetta, si sarebbe suicidato nel carcere di Udine il 6 aprile del 1984 invece di morire per un malore improvviso, come si è finora creduto?».È quanto chiede al...
Doveva essere il giorno della Polverini. Nel senso che la Consulta del Pdl già ieri avrebbe potuto rendere ufficiale il nome della sfidante alle elezioni regionali del prossimo 28 e29 marzo 2010. II vertice c`è stato ma l`investitura è slittata. Il nodo del Lazio non è...
Dopocena a Capri, all`hotel Quisisana. Era venerdì, e mancava un quarto d`ora a mezzanotte: all`aperto, mentre gli altri si attardavano all`interno gustando la fine della cena, due donne. Una nuvola di fumo nascondeva il viso di Emma Bonino, radicale doc, immersa nei ragionamenti politici...
Domani vedrà Bersani. Venerdì Berlusconi. Ma col primo, Pier Ferdinando Casini comincia le prove tecniche per un´intesa sulle regionali. Nel pacchetto già quattro o cinque presidenze su cui l´accordo si direbbe a portata di mano. Al Cavaliere, invece, il leader udc...
Il Pd di Bersani? «Gli auguro successo, ma sarà la cosa 2, 3 0 4 di D`Alema. È un dramma quel che si profila nel Pd. L`intesa col centro è inevitabile e sta frittata qui, un centrosinistra da prima Repubblica che è il vecchio disegno di D`Alema, non mi interessa...
“Ci rivolgiamo a tutti i cittadini stanchi dei Veltrusconi e ora dei Dalemoni” dicono i radicali, pronti peraltro a ripresentarsi alle regionali, dove sono assenti dal 2000 e "salvo cataclismi", come precisa Michele De Lucia della direzione nazionale, in una alleanza di...
Pierluigi Bersani oggi farà il suo debutto internazionale a Bruxelles, dove incontrerà Joaquin Almunia, Martin Schulz e i parlamentari europei del Pd. E di sicuro si parlerà anche della candidatura di Massimo D`Alema a ministro degli Esteri dell`Ue, proposta avanzata in sede...
Scrivere in prima persona è sempre antipatico. Non si fa. Si rischia di essere noiosi e auto-referenziali. Lo so. Ogni tanto mi capita, lo ammetto. A volte, però, lo ritengo addirittura necessario, altre volte inevitabile. Altra storia. Stavolta, quindi, preferisco mettere le mani...
«Siccome la famiglia è stata portata avanti come un valore fondante di Alleanza nazionale, io intervengo per salvaguardare l`unità della mia famiglia. Dato che mia moglie è molto gelosa ed è collegata a Radio Radicale, se non sente che sono intervenuto può...
Il 9 febbraio 2008 Marco Pannella, con una dichiarazione improvvisa, chiese a Di Pietro di non candidarsi alle elezioni politiche perché, a suo dire, si trovava in una situazione «oggettivamente ricattabile». Lo stesso giorno un altro che lo conosceva bene, Achille Occhetto,...
Sul banco del neosegretario del Pd Pier Luigi Bersani giace la questione delle alleanze. Trattasi di uno dei punti discriminanti dell`agenda politica democratica e soprattutto di netta discontinuità rispetto al partito di prima, Nuovo centro sinistra sì ma niente ritorno al caos dell`...
«Le dichiarazioni di Berlusconi sulle donne sono preistoriche, fanno tornare indietro l´Italia». Si mette in un angolo del salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Tina Brown. Ha appena finito di moderare un dibattito organizzato dalla New York University e dall´...
Prima il «fuoco amico» dell´inchiesta di "Micromega". Con la rivista diretta da Paolo Flores d´Arcais che a sorpresa si chiede se ci sia «del marcio nell´Italia dei valori», indagando sulle ombre, i commissariamenti locali, i «trasformisti...
Il lembo di deserto punteggiato da capanne e tende azzurre scorre lento sotto lo sguardo di chi, sul volo delle Nazioni Unite partito da Khartoum, sta per atterrare ad Al Fasher, capoluogo del Nord Darfur. Dall`alto Zam Zam camp (la più grande installazione umanitaria dell`area che accoglie...
Noi europei arriviamo ogni volta qui compiaciuti di essere tali, e in questo stato di privilegio volentieri poi ci appassioniamo a ricercare quale sia davvero la diversità russa. Ovvero a cercare di capire che cosa mai, buono o cattivo non importa, farebbe questo immenso Paese diverso dai...
C’è la tenue possibilità, come ha os­servato Ser­gio Romano (il Corriere, 1˚novembre) che l’elezio­ne di Pier Luigi Bersani a segretario del Partito de­mocratico contribuisca a rendere meno irrespirabi­le l’aria del Paese. C’è l...
Riformare il sistema previdenziale proprio quando la congiuntura economica attraversa una fase critica come quella attuale può essere controproducente. Si rischia di creare ulteriore incertezza nella fase di discussione e di approvazione del provvedimento, con ripercussioni negative sul...
Ma quale spada che difende il solco. Quelli del Secolo d`Italia con un rigurgito di retorica fascista polemizzano contro il Giornale e me per un paio di articoli, uno dei quali firmato Alessandro Sallusti sull`ennesima fregatura rifilata a Silvio Berlusconi. Addirittura il quotidiano di Flavia...
Quando, un anno fa, l'economia mondiale rischiò il collasso finanziario, diffusa era la convinzione della necessità di interventi coordinati, immediati e consistenti per fronteggiare la crisi sia nel campo delle politiche finanziarie e monetarie che di quelle fiscali. Questa fu anche...
Ieri e oggi. Tra singolari coincidenze e assolute diversità, fa sempre impressione la rilettura dei vecchi giornali. Immaginiamoci poi se "ieri" significa gli ultimi mesi del 1974: trentacinque anni fa, un'altra Italia in un altro mondo. Eppure, resta sempre qualcosa da ricordare e...
Non è strano che il presidente del Consiglio affermi: «se cambia la maggioranza, torniamo a votare». Sarebbe bizzarro il contrario. Berlusconi è il capo della sua maggioranza ed è logico che, intervistato da Bruno Vespa, la difenda a spada tratta. Naturalmente non...
Di che cosa parla tutto questo parlare di sesso? Voci non interessate avvertono di un disagio, temono che si distragga l´attenzione dai problemi politici "veri", che si dissezioni troppo il corpo del sovrano esaltandone così la sovranità, e finalmente – come...
Piero Marrazzo, governatore dimissionario del Lazio, è un cocainomane. Lo ammette, nel suo secondo interrogatorio, correggendo quel che ha detto nel primo. La cocaina sul tavolo, ripresa in segreto dal cellulare di carabinieri furfanti, era sua. L´aveva comprata e non è vero che...
Sabato pomeriggio le sono arrivate in cella le carte della Cassazione, la conferma dell`ergastolo per l`omicidio di Marco Biagi: poche ore dopo, la brigatista Diana Blefari Melazzi si è impiccata. Dicono che, sola, passasse ore al buio, rifiutandosi di parlare con le altre detenute,,di...
«La morte della Blefari è frutto della stessa "disattenzione" riservata a Stefano Cucchi. È l`ennesimo sintomo di una giustizia che colpisce in modo iniquo, salva i potenti e manda a morte gli altri». E’ con queste parole che il rifondarolo Luigi Nieri,...