Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-09
È rapida, consistente, supera ormai la media europea, ha cospicue immissioni di irregolari, è ben radicata nel tessuto sociale. Nel Dossier Statistico sull’immigrazione italiana, presentato ieri da Caritas, questi caratteri emergono chiaramente. Gli immigrati sono circa 4.300....
I fratelli Giuseppe e Filippo Graviano hanno facce da bravi ragazzi e certificati penali da far paura. Ritenuti ancora i boss del quartiere Brancaccio di Palermo, sono al «carcere duro» da 15 anni e col «fine pena mai» per una serie di ergastoli per strage. Nelle more di una...
Semplice: se non passa l’emendamento parlamentare bipartisan alla Finanziaria, Radio Radicale è costretta a chiudere i battenti. Semplice interrogativo, di conseguenza: non è forse assistenzialismo di Stato accettare che una radio non statale continui a ricevere i finanziamenti...
Sette vite politiche con lo spirito del ”giovane esploratore”. Con la vocazione a fiutare il vento per primo. E ad attrezzarsi di conseguenza. Francesco Rutelli sa benissimo che l’accusa che gli viene mossa è di aver preso e stracciato molte tessere politiche nella sua...
Si potrebbe citare Mao. «Solo i morti e gli stolti non cambiano mai idea», diceva il Grande Timoniere. E siccome Francesco Rutelli non è stupido e gode pure di buona salute, ecco che la sua svolta è spiegata. Del resto, per Samuel Beckett «le idee si assomigliano in...
Voltagabbana? No, sarebbe ingiustamente offensivo. Banderuola? Neanche, perchéè quasi sempre riuscito a prendere il vento sbagliato. Opportunista? Nemmeno, vedi alla riga precedente. Traditore? Rinnegato? Niente di tutto questo, perché per tradire e rinnegare occorre avere...
«Se n´è gghiuto e soli ci ha lasciati», sogghignò Palmiro Togliatti quando Elio Vittorini abbandonò il Pci dopo due anni di roventi polemiche. Meno dotato di esprit de finesse, Romano Prodi ha tradotto l´arguzia togliattiana avvertendo Francesco Rutelli...
«Inizieremo un tragitto differente, unendo persone diverse con culture diverse». Indovinello: quando Francesco Rutelli ha pronunciato per la prima volta queste parole? Nel 1989, quando lasciò Pannella per i verdi dopo quindici anni di militanza radicale? O nel `98, quando da...
«L’amalgama non è riuscito quindi è meglio rinunziare a farlo». Questa in sintesi la proposta di Bersani che ha vinto nelle primarie. Meglio rimettere il trattino del centrosinistra. Meglio tornare alla politica delle alleanze ampie da Sinistra e libertà all...
Chi sarà il prossimo presidente della Regione? In attesa del turno elettorale regionale, Crespi Ricerche ha effettuato un sondaggio telefonico tra il 22 e il 26 ottobre, realizzato su un campione di 800 interviste, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne e stratificato secondo...
Né ferite, né tumefazioni. Poco prima di essere portato in Tribunale, Stefano Cucchi, il detenuto arrestato per droga e morto dopo un misterioso ricovero al “Pertini”, non aveva segni apparenti di percosse. L’uomo, attorno alle sei del mattino del 16 ottobre, a poche...
Quel pensiero sinistro, l`ombra di un pestaggio per Stefano Cucchi, 31 anni, morto all`ospedale Pertini sei giorni dopo l`arresto per spaccio di stupefacenti la notte fra il 15 e il 16 ottobre, senza che i genitori abbiano potuto rivederlo vivo, troverebbe conferma, secondo l`avvocato della...
L’accelerazione politica ha innescato un vortice, sul piano delle idee come su quello organizzativo. Il prossimo passaggio verso la «cosa» rutelliana sarà un appello per l’Italia dai contenuti impegnativi, firmato da protagonisti della vita imprenditoriale, culturale...
Due tibetani sono stati giustiziati in Cina con l`accusa di aver fomentato la ribellione che scosse il Tibet nel marzo dello scorso anno. Entrambi erano stati accusati di aver incendiato negozi durante la rivolta, il primo provocando la morte di una persona e il secondo uccidendone cinque. Si...
Nel giorno in cui è finalmente partito il processo che lo vede imputato all’Aja, l’Italia chiude la porta a Radovan Karadzic. Il ministro degli Esteri Franco Frattini, in risposta a una precisa domanda del Riformista a margine della riunione con i colleghi Ue a Lussemburgo, ha...
«Questo caso è tutto sul supremo comandante: un uomo che ha sfruttato le forze del nazionalismo, dell’odio, della paura, per realizzare la sua visione di una Bosnia etnicamente separata». L’uomo è Radovan Karadzic, ex presidente serbo che per il secondo giorno...
E’ stata la più grande strage di civili in Europa dalla Seconda guerra mondiale. Srebrenica era un posto qualunque. senza storia, abitato da contadini e figli di minatori in forza alle due fabbriche che la pianificazione socialista di Tito aveva edificato in fondo a quella valle...
Il momento culmine sarà domani sera a cena, a margine del vertice. Nel quadro un po´ meno formale offerto dall´occasione conviviale, i capi di governo europei cominceranno infatti a valutare i nomi per riempire le due nuove super-poltrone previste dal Trattato di Lisbona. Il...
Amnesty International ha aperto ieri un nuovo fronte contro Israele, dopo quello dedicato all’operazione Piombo Fuso a Gaza contro Hamas, accusando ora lo Stato ebraico di «assetare» i palestinesi mediante una ripartizione «discriminatoria» delle risorse idriche comuni...
Tra le conseguenze più sorprendenti di ciò che noi comunemente chiamiamo globalizzazione - vale a dire la diffusione in ogni parte del mondo di fenomeni e attività che un tempo avevano un carattere raro e singolare - vi è la banalizzazione del suicidio. Non mi riferisco...
Mentre Frau Me­rkel definisce i nuovi pro­grammi di go­verno con i liberali di We­sterwelle, a pochi giorni dall’anniversario dei vent’anni dalla caduta del Muro, l’opposizione discu­te le ardue prospettive del­la sinistra in Germania. Se anche altre...
Se non ricucito, lo strappo fra Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti è rattoppato: sebbene faccia un po’ sorridere l’idea che sia stato il capo della Lega, Umberto Bossi, il paciere fra il premier ed il ministro dell’Economia del Popolo della Libertà. L’addio di...
Ognuno di noi ha il suo incubo, il sogno che si ripete uguale a se stesso per tutta la vita. Silvio Berlusconi di incubi ne ha due. Il primo lo chiameremo l’incubo 1994, il secondo l’incubo 2004. Il primo si presenta sempre vestito della toga di un magistrato, il secondo ha sempre il...
Nella vita degli uomini politici, almeno di quelli di primo piano, arriva presto o tardi la zona d'ombra. Una sconfitta, un inciampo o un arretramento sulla via delle grandi ambizioni. Capitò a personaggi destinati poi a scrivere la storia. Per esempio a Winston Churchill, emarginato nel...
Le dimissioni di Piero Marrazzo hanno un valore, prima che politico, purificatorio. Non sono la risposta alle richieste interessate della maggioranza di governo ma allo sconforto del popolo di sinistra. Con questo gesto l´uomo politico si è spogliato della sua veste pubblica e da...