Israele sotto accusa "asseta i territori"

Dalla Rassegna stampa

Amnesty International ha aperto ieri un nuovo fronte contro Israele, dopo quello dedicato all’operazione Piombo Fuso a Gaza contro Hamas, accusando ora lo Stato ebraico di «assetare» i palestinesi mediante una ripartizione «discriminatoria» delle risorse idriche comuni.
«In oltre 40 anni di occupazione militare - afferma Donatella Rovera, una dirigente della organizzazione - le restrizioni imposte da Israele all'accesso dei palestinesi all'acqua hanno impedito lo sviluppo di una infrastruttura idrica nei Territori, negando di conseguenza a centinaia di migliaia di palestinesi il diritto ad una vita normale».
Ancora una volta i dirigenti di Gerusalemme si sentono ingiustamente trascinati sul banco degli accusati da organizzazioni internazionali. «I redattori del rapporto di Amnesty hanno scelto di ignorare dati e documenti di fonte israeliana», ha lamentato un portavoce del ministero degli esteri.
Amnesty descrive la penuria di acqua patita dai palestinesi in toni allarmanti. Israele, afferma il rapporto, utilizza l'80% delle risorse dell'acquifero montano (che si estende sotto alla Cisgiordania fino alla costa mediterranea) e garantisce ai palestinesi l'accesso solo al rimanente 20%. Il consumo quotidiano pro capite è di 70 litri per i palestinesi, e di 300 per gli israeliani, secondo Amnesty. In Cisgiordania i «450 mila coloni» (Amnesty include anche gli israeliani residenti nei rioni ebraici attorno a Gerusalemme) usano quantità di acqua superiori a quelle destinati ai 2,3 milioni di palestinesi.
I dati israeliani mostrano un quadro significativamente diverso. Affermano che fra il 1967 e il 2008 il consumo medio pro capite di acqua è calato in Israele da 508 metri cubici a 149, mentre per i palestinesi è salito nello stesso periodo da 86 a 105. «Israele offre ai palestinesi acqua desalinizzata, loro la respingono per ragioni politiche», sostiene il ministero degli esteri. In base ad accordi bilaterali Israele dovrebbe fornire all'Anp 23,6 milioni di metri cubi all'anno: invece - replica il ministero - ne versa il doppio: e ciò anche dopo anni di siccità che hanno impoverito le riserve e costretto il governo israeliano a tassare pesantemente ogni spreco di acqua.

© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK