Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 30/10/09
“Non escludo nulla, non ho mai escluso nulla nella vita. Però non ne so niente. Per ora preparo le liste Bonino-Pannella”. La vicepresidente del senato risponde così alle voci sulla sua candidatura alla presidenza del Lazio `marrazzato`. Ieri si è occupata tutto il...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 30/10/09
Bonino contro Polverini? L`idea trova già i suoi sostenitori. Non solo tra i laici del Pd. Ma anche a destra. «Due donne in corsa per ridare credibilità alla politica», si entusiasma Ffwebmagazine, il periodico online della Fondazione Farefuturo, che fa il tifo per una...
Articolo di Mariagrazia Gerina pubblicato su L'Unità, il 30/10/09
«Non ho mai escluso nulla nella mia vita», risponde la radicale Emma Bonino, con quel pizzico di ambiguità che lascia il suo nome in pista. «Con me però nessuno ha discusso nulla», derubrica l`argomento ad idea altrui la senatrice eletta nel 2008 nelle fila del...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 30/10/09
Ieri ("La Stampa", p. 1) Massimo Gramellini sui comportamenti privati dell`attuale mondo politico, con grandi dosi di «ingenuità venata d`autolesionismo». Questo però va ben oltre il "privato" e impazza anche altrove. Mercoledì per esempio (...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 30/10/09
Presidenza del partito, capigruppo alla camera e al senato: il dibattito sulle nuove figure apicali del Partito democratico ruota attorno a queste tre caselle da riempire, con poche certezze, parecchie variabili e troppi paletti da rispettare. L’elezione di Rosy Bindi alla presidenza dell...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Europa, il 30/10/09
Caro direttore, come ha opportunamente rilevato Federico Orlando su Europa (giovedì 29 ottobre), il senatore Marino ha portato una ventata d`aria fresca nel Pd, «ha innalzato i temi concreti di una moderna laicità». Orlando si augura, altresì, che le varie culture...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 30/10/09
Il terremoto provocato dal caso di via Gradoli sta complicando la strada verso la scelta del candidato alla presidenza della Regione Lazio. Anche nel Pdl, dove pure l’investitura di Renata Polverini, benedetta anche da Silvio Berlusconi, sembra cosa fatta, ci sono ancora elementi di...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/10/09
«Ci sono giornalisti là fuori? Non mi rovinate ragazzi...». Ieri ad Annozero Michele Santoro ha mandato in onda una ricostruzione del video – girato a luglio con un telefonino e a disposizione degli inquirenti – che ha scatenato la bufera su Piero Marrazzo. Nei pochi...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 30/10/09
L`ultimo è Achille Serra. L`ex prefetto di Roma, ora senatore del Pd, un tempo deputato di Forza Italia, potrebbe essere il prossimo candidato del centrosinistra alla Regione Lazio. Il suo nome è spuntato, dicono, dal cilindro di Veltroni. Ma non c`è niente di sicuro. Perch...
Articolo di Antonella Ambrosini pubblicato su Secolo d'Italia, il 30/10/09
Renata e Emma, probabilmente. Si sta profilando all`orizzonte una possibile sfida tutta al femminile alle prossime regionali del Lazio tra Renata Polverini ed Emma Bonino. È tutto da definire, soprattutto per quanto riguarda la Bonino, mentre per la Polverini è vicina la fumata bianca...
Articolo di Marco Taradash pubblicato su Italia Oggi, il 30/10/09
Francesco Rutelli è un fenomeno anomalo della politica italiana: non è un trasformista anche se si è trasformato da radicale mangiapreti in cattolico ortodosso (Paola Binetti deve a lui il suo imprevedibile traghettamento nella sinistra italiana) o da leader verde...
Articolo di Goffredo De Marchis pubblicato su la Repubblica, il 30/10/09
Due faccia a faccia. Da una parte il feeling tra Gianfranco Fini e Pierluigi Bersani, dall´altra il colloquio cordiale ma senza esiti definiti tra Massimo D´Alema e Francesco Rutelli. L´idea dell´ex sindaco di Roma sul Pd targato Bersani non è cambiata nemmeno dopo...
Articolo di Stefano Bocconetti pubblicato su Liberazione, il 30/10/09
Regionali e piddì. Il più forte partito d`opposizione in Parlamento ha intenzione di lavorare in questo modo: proporrà una sorta di «tavolo» - termine che sta ad indicare una mega-consultazione - con tutte le forze che si oppongono a Berlusconi. Immaginando alleanze...
Articolo di Giusi Marcante pubblicato su Il manifesto, il 30/10/09
L’obiettivo delle duemila firme era già a portata di mano dopo il secondo giorno di banchetti. La Rete Laica di Bologna in un solo fine settimana ha già raccolto 1495 firme, praticamente i due terzi di quelle necessarie, a sostegno della proposta di delibera popolare per...
Articolo di Alessandra Fava pubblicato su Il manifesto, il 30/10/09
Dopo città come Firenze, Pisa, Vicenza ed enti locali come il Municipio X di Roma, anche Genova avrà un registro per i testamenti biologici, ma qui è previsto che le volontà sulle cure sanitarie siano consegnate e restino in una busta chiusa con, su scritto il nome del...
Articolo di Giuliano Gnecco pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/10/09
Premessa: il valore legale è pari a zero. Però, il Comune di Genova si pone fra i pionieri nel campo del testamento biologico. «Non è materia di competenza comunale - precisa Paolo Veardo, assessore ai servizi civici e demografici - Ci limitiamo ad applicare un articolo...
Articolo di Alessandra Pieracci pubblicato su La stampa, il 30/10/09
«E’ il singolo cittadino che deve decidere sul suo fine vita»: applicando questo principio laico Marta Vincenzi, sindaco della città del presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, ha istituito nell’anagrafe un apposito Registro dei testamenti biologici, in...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/10/09
Franco Battiato è molto diverso da come lo immagini. Allegro, scherzoso, spiritoso, talora persino un po` cazzone. Forse perché, con la sua cultura sterminata e la sua pace interiore, se lo può permettere. Un uomo, però, armato di un`intransigenza assoluta, di un`...
Articolo di Annalisa Chirico pubblicato su Terra, il 30/10/09
Al Congresso online dell’Associazione Luca Coscioni interviene Donatella Poretti, senatrice radicale eletta nelle liste del Pd, che traccia un bilancio della situazione politica del Paese. A suo avviso, «l`Italia ha bisogno di adeguare le proprie leggi e di semplificarle» in modo...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su l'espresso, il 30/10/09
C'è voluto uno scandalo targato centrosinistra, il caso Marrazzo, perché Pigi Battista e Piero Ostellino scoprissero sul 'Corriere della Sera' una parola finora inedita nel loro vocabolario: dimissioni. Per una volta, non essendoci di mezzo Berlusconi, sono riusciti a guardare la luna...
Articolo di Massimo Riva pubblicato su l'espresso, il 30/10/09
Ai tempi delle lenzuolate di liberalizzazioni dell'allora ministro Bersani, l'opposizione berlusconiana cavalcava a briglia sciolta una contestazione fondata su un argomento senz'altro accattivante. In sintesi si diceva: il centrosinistra sa fare la faccia feroce coi tassisti e altre categorie...
Articolo di Claudio Magris pubblicato su Corriere della Sera, il 30/10/09
Quel video è un reportage di guerra e a ciò che esso mostra bisognerebbe rispondere come ad un atto di guerra. Il sangue sparso da camorra, mafia o ’ndrangheta è una guerra, non meno dell’11 settembre a New York, dell’Afghanistan o dell’Iraq. Nelle...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 30/10/09
Se Fini manda i deputati in cassa integrazione, non lo fa solo perdifendere l’istituzione che rappresenta, ma anche contro lagestione «troppo accentratrice» di Tremonti nel governo, che «soffoca» l’attività delle Camere. Decidendo di chiudere l’...
Articolo di Valentino Parlato pubblicato su Il manifesto, il 30/10/09
A ben vedere nella nostra Italia siamo a una crisi dello Stato, non dico dello stato democratico, ma dello stato in quanto tale. Provo a segnalarne i sintomi. Mai in Italia, a mia memoria, c’era stata una grande manifestazione di protesta della polizia. Cortei e slogan contro il governo e i...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 30/10/09
Ricatto a Marrazzo. La fonte vicina all´inchiesta non ci gira intorno: «Non c´è alcun altro politico di destra o di sinistra, ministro in carica, ministro uscente, professionista celebre o ignoto, "Chiappe d´oro" o d´argento nella nostra indagine...