Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-01-21
Anche per i giudici dell´appello, David Mackenzie Mills è un testimone corrotto e, se c´è un corrotto, ci deve essere un corruttore. Il corruttore è Silvio Berlusconi. Non è in aula, è decisamente in salvo. Ma questa nuova sentenza pesa su di lui come...
È una tragedia: dopo le offese già arrecate da Papa Benedetto XVI agli ebrei e ai musulmani, ai protestanti e ai cattolici riformisti, ora è la volta della Comunione Anglicana. Essa conta pur sempre 77milioni di aderenti ed è la terza confessione cristiana, dopo la...
Preceduta da una nuova visita ad Arcore (la seconda in tre giorni) di Bossi a Berlusconi, la soluzione, si fa per dire, della lite in famiglia tra il premier e Tremonti ha svelato il vero ruolo del leader leghista nel centrodestra. Più che mediatore tra le due personalità più...
  Radicale, ex parlamentare europeo, Marco Cappato ha aderito alla campagna di Terra per il riconoscimento di un minimo vitale energetico per i bambini. Perché?   Siamo in un momento storico in cui in alcuni Paesi addirittura internet viene riconosciuta come fondamentale. Penso...
  E’ una storia che viene da lontano: una atroce beffa ai danni dei pazienti malati e disabili. La sottosegretaria con delega alla disabilità Francesca Martini ha risposto a una mia interrogazione che risale "solo" al febbraio scorso: ponevo, ancora una volta, l`accento...
“Sul servizio pubblico svolto da Radio Radicale abbiamo presentato un emendamento alla legge finanziaria che porta la prima firma della senatrice del Popolo della libertà, Maria Ida Germontani, sottoscritto da tutto il gruppo del Pd e da ottanta senatori di tutti gli altri gruppi, Lega...
Cosa hanno in comune Giulio Andreotti, Adriano Sofri, Francesco Cossiga, Gianni Letta, Rita Levi Montalcini e Gaetano Gifuni? Sono tutti ascoltatori di Radio radicale, uno dei primi gesti con cui cominciano le loro giornate è sintonizzarsi sulle frequenze dell’emittente del partito di...
I Radicali italiani, con il loro carico di laicità e legalità, chiamano il Pd ligure. Senza perdere tempo Alessandro Rosasco, componente della giunta di segreteria nazionale, saluta il nuovo segretario e pone la domanda delle sette pistole: «Intende aprire un dialogo con i...
Mirella Parachini, ginecologa radicale, da sempre in prima linea nella lotta per l’affermazione dei diritti sessuali e riproduttivi è intervenuta al Congresso online dell’Associazione Luca Coscioni. La Parachini, presidente della Fiapac (Federazione internazionale degli operatori...
L’elezione a nuovo leader del Pd di Pierluigi Bersani agita le acque del centrosinistra. E un moderato ottimismo comincia a filtrare dalle prime dichiarazioni dei leader dell’intero fronte d’opposizione. Sebbene alcuni principi appaiano assolutamente discriminanti: stop all’...
Chi lo definisce il Christian Vieri della politica, uno che cambia casacca a ogni stagione, poco ha capito di Francesco Rutelli. Alzi la mano chi si ricorda quando smise di essere radicale per diventare verde, o quando smise di essere verde per diventare centrista, o quando smise di essere...
“Marginali a destra e a sinistra”. È la fotografia scattata da Famiglia Cristiana in controtendenza rispetto alla presunta egemonia cattolica nella politica italiana. «Nel centrodestra - si legge sull`ultimo numero del settimanale - i cattolici navigano nell`anonimato, si...
«Quando un uomo entra in carcere con le sue gambe e ne esce morto dopo pochi giorni, è indispensabile che le istituzioni spieghino cosa è successo». Lo afferma Mario Staderini, della direzione nazionale dei Radicali, a proposito della morte di Stefano Cucchi. «Forse...
Fra i dossier più delicati e urgenti cui il nuovo segretario del Pd dovrà porre mano c’è quello del rapporto con il mondo cattolico e con la Chiesa. L’alchimia della nascita di un soggetto ibrido derivato dalle due anime storiche della politica italiana, quella post...
Nord Corea e Iran maglie nere per quanto riguarda le violazioni della libertà religiosa. Lo scrive il Dipartimento di Stato Usa nell`annuale Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo diffuso ieri sera Washington. La Nord Corea è citata fra i più duri oppositori della...
Da una parte i giudici— un sud coreano, un britannico, un cittadino di Trinidad e Tobago — dall’altra una sedia vuota. Da una parte il mondo, tutto il mondo, e dall’altra una sedia vuota. Da una parte la giustizia internazionale, che pur con tanti dubbi e tante difficolt...
Quando la Corte è entrata in aula, il posto centrale nella seconda fila di banchi alla destra dei giudici era vuoto. E Radovan Karadzic, l’ex leader dei serbi di Bosnia sotto processo per crimini contro l’umanità, era assente. Il giudice O-Gon Kwon ne ha preso atto e ha...
L’imputato non sarà presente oggi in aula all’apertura del processo per crimini di guerra e contro l’umanità e di genocidio. Radovan Karadzic, l’ex leader politico serbo bosniaco ai tempi della guerra in Bosnia, dal 1992 al ’95, ha ribadito la sua...
«Nel Tibet si deve arrivare a un periodo di convivenza pacifica. Affinché la popolazione trovi una possibilità di sviluppo che dia il via a un nuovo Rinascimento tibetano». E` questo l`auspicio formulato da Cesare Romiti, presidente della fondazione Italia-Cina, al termine...
Il governo è in un vicolo cieco. Col trascorrere delle settimane è evidente che la scelta del ministro dell’Economia di attendere che passi la tempesta, nonostante il deficit sia cresciuto meno che altrove, non riesce a far fronte alla caduta dei consumi e all'aumento della...
La Seconda Repubblica— e il bipolarismo che ne è l’asse portante— hanno sempre avuto molti avversari. Avversari aperti e coerenti, soprattutto tra gli ex democristiani che oggi si raccolgono nell’Udc. E anche avversari meno espliciti, che per convenienza si sono...
I riconoscimenti del Pdl a Giulio Tremonti sono sinceri: in positivo ed in negativo. Così gli viene dato atto di essere un ottimo ministro dell’Economia; e in parallelo, proprio perché sta facendo bene lì, si esclude che possa diventare vicepresidente del Consiglio....
Altro che rivoluzione copernicana. Nella sinistra cambia tutto e non è detto cambi in meglio. È l`effetto Bersani che, a differenza di Franceschini (esecutore testamentario di Walter Veltroni), non appena giunto alla segreteria del Pd tramite la farsa delle primarie, annuncia: rimetto...
Il governo ha la scarlattina, la sinistra ha il colera. Questo in sintesi lo stato di salute della politica in Italia. Il governo ha malattie esantematiche, anche curiose e preoccupanti, se trascurate; ma la sinistra ha malattie gravi, che la costringono a chiudersi in bagno e la riducono in uno...
Domenica ero sul tetto dell`hotel Palestine con una troupe greca che sta girando un documentario sui giornalisti in Iraq, quando all`improvviso due boati mi hanno riportata indietro di qualche anno. Erano le 10 e 30, i due scoppi si sono verificati in rapida successione. Dopo il primo boato una...