Articolo di Guido Ceronetti pubblicato su La stampa, il 23/10/09
A leggerne sulle cronache, non pare che l’ora di islamismo depurato sia prossima sul quadrante della scuola italiana.
La lentezza dell’Italia ufficiale è Oriente, il suo tempo non conosce orario, tra la frenesia informatico-telematica s’intravvede il beduino che guarda le...
Articolo di Giacomo Russo Spena pubblicato su Terra, il 22/10/09
Berlusconi ha sbandierato il suo Piano carceri ai quattro venti. Il responsabile del Dap, Franco Ionta, l’ha vagamente enunciato in commissione Giustizia alla Camera parlando della costruzione di 24 case circondariali. «Un nuovo modello Abruzzo, per creare 20mila posti in tre anni...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera online, il 22/10/09
MILANO - Radio Radicale rischia un pesante ridimensionamento o addirittura la chiusura. A denunciarlo sono i Radicali, che chiedono il rinnovo della convenzione con il ministero dello Sviluppo Economico che darebbe all'emittente 10 milioni di euro lordi in tre anni. A tal proposito, è stato...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 22/10/09
Ogni anno di nuovo questa trepidazione per la sorte di Radio radicale. Argomenti politici non ne userò, per non fare danno. Ma se mi tolgono Radio radicale non mi restano che le benzodiazepine fra le tre di notte e le sette e trenta di mattina. Siamo in tanti ridotti così, noi...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 22/10/09
Pericolo di chiusura per Radio Radicale. Dal 2010 infatti scade la convenzione con lo stato per le dirette dì camera e senato. Svanirebbero così dieci milioni di euro all’anno fondamentali perle casse della gloriosa radio di Pannella. E’ il rischio paventato dal...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 22/10/09
Dario Franceschini e Ignazio Marino hanno espresso solidarietà a Radio Radicale, l`emittente che ha denunciato un concreto pericolo di ridimensionamento o addirittura di chiusura. Su questo allarme oggi alle 10,30 presso la sala stampa della Camera terranno una conferenza stampa Emma...
Articolo pubblicato su Europa, il 22/10/09
Tutti e tre i candidati alla segreteria dei Pd hanno espresso la loro solidarietà a Radio radicale, che potrebbe perdere la convenzione che le consente di trasmettere le sedute parlamentari, rischiando così un forte ridimensionamento o la chiusura.
© 2009 Radicali...
Articolo di Marco Bernardi pubblicato su Il Riformista, il 22/10/09
Caro direttore, sono un iscritto radicale. L’assenza di alcuni deputati del Pd nel voto sul condono fiscale ha riaperto la questione morale. Assisteremo a primarie farsa, con risultati scontati: primo Bersani, secondo Franceschini e terzo Marino. Perché nessun faccia a faccia stile Usa...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 22/10/09
I politici si dividono in tre categorie: i giocatori di carte, di scacchi e di biliardo. I primi sono i più numerosi e insidiosi perché conoscono l’arte di rimontare il risultato e di ribaltare le sorti di una partita apparentemente persa. I giocatori di carte rappresentano la...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/10/09
«E adesso cosa dico alle mie amiche precarie a Mediaset? Che il posto fisso glielo garantisce il presidente del Consiglio?». Emma Bonino, vicepresidente del Senato e punta di lancia del drappello dei Radicali, fa ricorso a una battuta per commentare l’ultima presa di posizione del...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 22/10/09
«Noi radicali siamo da decenni in lotta per la riforma americana dello Stato: presidenzialista, federalista, uninominalista, onestamente referendaria, antipartitocratica, oggi impegnata dal presidente Obama per conquistare un welfare davvero universalistico, come urge assicurare all’...
Articolo di Annalisa Chirico pubblicato su Terra, il 22/10/09
Il Congresso online dell’associazione Luca Coscioni ha ospitato Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. A sentire il professore, «la situazione della ricerca scientifica in Italia è, a dir poco, disastrosa». Il nostro...
Articolo di Benedetta Frigerio pubblicato su Tempi (Il Giornale), il 22/10/09
Con l’introduzione della pillola abortiva Ru486 nelle farmacie ospedaliere (che comunque non sarà venduta in quelle aperte al pubblico) si riapre un conflitto mai risolto. Quello del diritto all’obiezione di coscienza per i farmacisti, oggi regolato da norme contraddittorie su...
Articolo di Giulia Galeotti pubblicato su E' Vita (Avvenire), il 22/10/09
C’è un silenzio strano nel nostro Paese. Un silenzio che diventa sempre più rumoroso man mano che passano le settimane e si infiamma il dibattito sull’introduzione da noi della Ru486. Nemmeno una femminista italiana ha fatto sentire la sua voce per muovere qualche...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 22/10/09
Ridateci la Dc, aridategli la Dc! Ai tempi della nouvelle vague parlamentare del Partito radicale, primi anni ottanta, l´onorevole Massimo Teodori teneva incorniciata nel suo minuscolo studio a Montecitorio la prima pagina di un quotidiano, il Giornale nuovo di Montanelli, il cui titolo di...
Articolo di Felice Manti pubblicato su Il Giornale, il 22/10/09
In Umbria non c’è spazio per un libro che denuncia i crimini della Resistenza, né per il suo autore né tantomeno per chi, liberamente, ne consiglia la lettura. La «colpa» di Marcello Marcellini, avvocato ternano col pallino della storia, è quella di...
Articolo pubblicato su Europa, il 22/10/09
A forza di dircelo, ci hanno convinto: il Pd non può fare da solo. Il primo lavoro del segretario sarà dunque tessere la tela del nuovo centrosinistra chiamato al difficile compito di battere la destra.
Certo però che se usciamo con la testa fuori dalle primarie, l’...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 22/10/09
Bersani si irrita, Franceschini risponde su Twitter: «Non ci saranno inciuci il giorno dopo le primarie di domenica, solo rispetto per chi ha votato». Il tam tam su cosa accadrà "dopo" nel Pd ruota tutto attorno alle accuse di un accordo tra i due candidati più...
Articolo di Pier Virgilio Dastoli pubblicato su Il Riformista, il 22/10/09
Nonostante un sentimento diffuso di scetticismo, il progetto europeo nato insieme alla Cortina di Ferro ha fatto grandi passi in avanti nei vent’anni che ci separano dalla caduta del Muro di Berlino. La “piccola Europa” dei Sei paesi fondatori si è estesa a buona parte del...
Articolo di Carlo Troilo pubblicato su L'Unità, il 22/10/09
Nel 2008 in Italia l’evasione fiscale ha raggiunto i 100 miliardi di euro (pari a 300 miliardi di imponibile) mentre il numero dei poveri ha superato gli otto milioni. Si tratta di due realtà tra le più vergognose del nostro Paese. Provo a suggerire alcune azioni per ridurre...
Articolo di Alessandra Chello pubblicato su Il Mattino, il 22/10/09
La chance snobbata. Della serie: come sottovalutare una svolta a portata di mano. Protagonista «il Mediterraneo dall’Europa al Golfo, la rotta verso nuovi orizzonti». Al Mare Nostrum, come lo chiamavano gli antichi romani, è dedicato il ventiquattresimo meeting dei giovani...
Articolo di Paola Binetti pubblicato su la Repubblica, il 22/10/09
Caro direttore, vorrei spiegare alcune delle scelte politiche che Luigi Zanda ha contestato nella sua lettera di ieri. Ricordo che non ho mai fatto mistero delle mie idee e convinzioni. Penso che una visione del mondo in cui il valore della vita, soprattutto quando è fragile e malata, sia...
Articolo di Domenico Ravenna pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/10/09
Un cluster di aziende liguri pronte a partecipare al programma per la realizzazione delle centrali nucleari in Italia. Dalla componentistica all’impiantistica, dall’engineering alla robotica e alle attività di servizio. Giovanni Calvini, presidente di Confindustria Genova, sta...
Articolo di Susan Dabbous pubblicato su Terra, il 22/10/09
Quarantaquattro pagine per uscire dall’oblio. Almeno 43 uiguri sarebbero stati assassinati, ma ufficialmente risultano “solo” dispersi. Il rapporto pubblicato ieri da Human rights watch fotografa una situazione confusa e agghiacciante. Il documento tenta di fare luce sulle sorti...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/10/09
Vertice in Russia tra Berlusconi e Putin. Una visita «personale e privata» che il premier ha definito «una rimpatriata tra amici». È anche un consulto sull’energia e sul gas, sulle commesse e le alleanze internazionali. Previsto anche un incontro con gli...