Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-01-07
«No electricity, no water, no food: no problem!». Se non ci fossero a disposizione che una manciata di parole per raccontare lo spirito con cui i monaci zen del monastero di Bat Nha stanno affrontando la repressione del regime vietnamita, le più appropriate sarebbero quelle Tam...
Domenica 18 ottobre il cardinale Angelo Bagnasco ha rilasciato un'intervista al 'Corriere della Sera'. Ampia. Mite. Ecumenica (nel senso che apre le braccia a tutti). Zuccherosa (nel senso che a tutti vuol bene). Del resto la Chiesa cattolica ha sempre voluto apparire così; anche se non lo...
Dicono di Silvio: alla presidenza della Repubblica non ci pensa, preferisce restare premier, alla presidenza della Repubblica ci metterà il suo fidatissimo Gianni Letta. E invece ci pensa, ci pensa. Nei particolari come sempre, come ciò che i terremotati d'Abruzzo devono trovare nei...
L’inchiesta che coinvolge l’ex ministro della giustizia Cle­mente Mastella, alcuni suoi familiari ed esponenti dell’Udeur è l’ultimo tassel­lo che si aggiunge alle affol­latissime cronache politi­co- giudiziarie campane. Ha scioccato tutti il caso di...
È inusuale una nota ufficiale del partito di maggioranza per smentire l’esistenza di un proprio documento contro il ministro dell’Economia. Significa che imalumori nei confronti di Giulio Tremonti ultimamente si sono gonfiati; ma anche che la frustrazione non trova sbocco:...
Caro Direttore, Paolo Franchi sul Corriere di ieri ha sollecitato i tre candidati a non sfuggire il tema del rapporto tra politica e legalità. Lo fa sulla scorta dell’allarmata intervista che sullo stesso giornale aveva dato il senatore Enrico Morando, commissario del Pd a Napoli, sul...
Quasi parafrasando un vecchio e molto ambiguo slogan degli anni Settanta— quando qualcuno rivendicava il diritto di non schierarsi «né con lo Stato, né con le Br» — oggi sembra che la parola d’ordine sia diventata «né con la mafia né...
Sarà Pierluigi Bersani l’utilizzatore finale. Sarà lui che probabilmente domenica prossima scalzerà il fatino dalle calze turchine Dario Franceschini e diventerà il leader della sinistra italiana. Così almeno dicono i pronostici e i sondaggi. Sarà l...
Lasciate perdere il dibattito sul posto fisso. È una discussione accademica, in un paese che al momento non produce nemmeno posti precari. Ovviamente ha ragione Tremonti quando dice che il posto fisso è meglio del posto precario. E ovviamente ha ragione Marcegaglia quando dice che l...
Ci sono diverse ragioni, ideali o storiche, per considerare un governo politico dietro l'Eurozona uno sviluppo desiderabile o meno. Tuttavia dopo la crisi globale ci sono ragioni tecniche che giustificano l'idea che un tale governo sia più che desiderabile, sia cioè una necessit...
A ben vedere, la domanda che i corrispondenti stranieri accreditati a Romahanno rivolto ieri a Pierluigi Bersani è la più logica: voi eleggete adesso il segretario del Pd, ma chi sfiderà la destra nelle prossime elezioni politiche? È un punto cruciale, perché nei...
I giornali, tutti, hanno in questi giorni dedicato editoriali e lunghe pagine alle esternazioni di un ministro, al margine di un convegno, sulla desiderabilità del «posto fisso». Sono, invece, passate del tutto in secondo piano altre informazioni. Informazioni rilevanti per...
Nel social network Facebook, il gruppo "Uccidiamo Berlusconi", inaugurato nel settembre del 2008, è ancora attivo. Ieri sera alle 20 contava 12.333 iscritti; dopo poco più di un’ora se n’erano iscritti altri 600. Secondo l’«amministratore» del...
Soffia un vento da fine Repubblica, un clima da ‘92, nelle vicende di questi giorni. Si è tornati a parlare delle stragi di Falcone e Borsellino, delle trattative fra mafia e stato intorno al «papello», il mistero più oscuro all’origine della Seconda Repubblica...
Da Milano a Napoli - sì, di nuovo Napoli, ma senza dimenticare Bari, l’Abruzzo e la Calabria -, la grande Idra continua a divorare se stessa, e l’ondata di scandali nati dall’intreccio tra amministrazioni e imprenditorie locali non accenna a fermarsi. Dalla prima inchiesta...
E’ andata. C’è voluto un mese di lavoro, ma alla fine abbiamo avuto le risposte di tutti e tre. Non davamo per scontato che rispondessero al questionario della Stampa. Questo perché un politico ha il diritto di scegliere se, quando e a chi rispondere, così come i...
Il nostro ministro degli esteri non era neanche sceso dall’aereo che la Corte suprema aveva già deciso di condannare a morte in via definitiva Vasil Yuzepchuk, uno zingaro di trent’anni detenuto nel braccio della morte del carcere di Minsk. Franco Frattini era andato a Minsk alla...
Il Parlamento, certo. Dove nel 1988 andò in scena, ricorda oggi Marco Pannella, il varo della "legge Vassalli" che di fatto rese intoccabile la magistratura. «Quella legge fu il prodotto dell’asse partitocratrico nelle due sue componenti di destra e di sinistra»,...
 Le immagini di un anno fa avevano colpito tutta Italia. Migliaia di cittadini immigrati in piazza a Castelvolturno contro la camorra per la loro legalità e quella delle istituzioni. Secondo Saviano la camorra stava edificando in quei territori e non avrebbe garantito la presenza...
Sommessamente: se ne accorge ora, Dario Franceschini che il comportamento parlamentare di Paola Binetti «è un problema, un signor problema»? Concorda sull’esistenza di qualche problema anche il “rivale” Pierluigi Bersani. Bingo! Ma c’era bisogno del voto...
È corretto, in occasione del terzo cinquantenario dell’unità d’Italia, avviare un’articolata riflessione sullo «stato dello stato italiano», come ha proposto Tommaso Padoa-Schioppa dalle colonne del Corriere della Sera, oppure recuperare «la...
Circa ogni due settimane scompare una lingua dalla faccia della Terra. Scompare un popolo, la sua sapienza. Di questo passo oltre la metà delle lingue del mondo scomparirà entro il secolo. La gravità del fenomeno allarma da tempo l’Unesco che, nella sua Risoluzione sul...
Per una singolare coincidenza, Marco Pannella e Gianni Alemanno si sono trovati alleati: entrambi in qualità di amici dell’Africa. Archiviata definitivamente la passione africana dell’ex sindaco di Roma Walter Veltroni, ora il leader radicale è impegnato in una battaglia a...
  "We wont freedoom", l’urlo più ricorrente in una P.zza S.S. Apostoli piena di uomini e donne rimasti a Roma dopo la splendida e imponente manifestazione di sabato scorso. Oltre duemila migranti, in parte provenienti dalla provincia di Caserta, lavoratori e lavoratrici...
Hanno chiesto di non essere più fantasmi, di uscire dalla clandestinità. E hanno prospettato alle autorità soluzioni concrete. La riapertura dei termini di scadenza della sanatoria per le badanti, la sua estensione ad altre categorie di lavoratori e anche una proposta ardita:...