Articolo pubblicato su Il Mattino, il 20/10/09
Proposto e rilanciato da Gianfranco Fini, condiviso dall’Udc, Pd, Idv, ma inviso alla lega, è stato depositato alla Camera il progetto di legge che riconosce il diritto di voto per le elezioni amministrative ai cittadini extracomunitari regolarmente residenti in Italia da almeno cinque...
Articolo di Eleonora Barion pubblicato su Libero, il 20/10/09
Dopo l’ampio dibattito provocato dalla proposta di inserire, nelle scuole, di un’ora di religione dedicata all’islam, ecco una proposta di legge sul diritto di voto per le elezioni amministrative ai cittadini extracomunitari regolarmente residenti in Italia da almeno cinque anni...
Articolo di Luca Liverani pubblicato su Avvenire, il 20/10/09
Più critiche che consensi. Non trova sponde nel centrodestra la proposta sull’ora di religione islamica, lanciata dal viceministro Adolfo Urso con l’obiettivo di evitare indottrinamenti coranici per gli studenti musulmani. La Lega, da Maroni in giù, fa muro. E neanche il...
Articolo di Lorenzo Salvia pubblicato su Corriere della Sera, il 20/10/09
«Se la proposta servisse a migliorare l’integrazione saremmo tutti d’accordo ma questo è certamente il modo più sbagliato per farlo». È il ministro dell’Interno Roberto Maroni a confermare la «contrarietà della Lega» all’...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 20/10/09
Via libera definitivo dell’Agenzia italiana dei farmaco all’uso negli ospedali della pillola Ru486. La decisione, scontata, l’ha presa ieri il consiglio di amministrazione dell’Aifa che ha anche dato incarico al direttore generale Guido Rasi di provvedere alla pubblicazione...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/10/09
L’Aifa ha finito il suo lavoro ma la pillola abortiva non smette di infiammare gli animi. Con un paradosso: tutti si dicono soddisfatti del via libera, salvo poi scontrarsi sulle interpretazioni, sugli effetti e sui protocolli che dovranno individuare le modalità d’uso della...
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su La stampa, il 20/10/09
E’ arrivato il via libera definitivo dell’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, alla commercializzazione dela RU486, la pillola abortiva. Il consiglio di amministrazione ha dato ieri mandato per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina.
L’atto dovrebbe essere...
Articolo di Luigi Santambrogio pubblicato su Libero, il 20/10/09
La notizia è di quelle double-face. C’è una parte in chiaro che oggi avrà ampio spazio su tutti i quotidiani. Poi c’è il suo doppio, destinato invece a rimanere nelle pieghe del fatto. La prima è questa: la pillola abortiva, la Ru486 ha ricevuto il via...
Articolo di Irene Privitera pubblicato su la Repubblica, il 20/10/09
«Contro la dignità di una donna nessuna offesa è concepibile». Parole di Mina Welby, esponente dei Radicali Italiani, che ieri ha firmato l’appello a difesa delle donne lanciato settimane fa da Michela Marzano, Barbara Spinelli e Nadia Urbinati. Le adesioni viaggiano...
Articolo di Lysa Laurenzano pubblicato su Roma, il 20/10/09
"Una svolta radicale per Napoli e la Campania. E’ ora di cambiare dopo 60 anni di partitocrazia". Questo il nome della conferenza promossa dalle associazioni Amici di Quaderni Radicali e Radicali Napoli - Ernesto Rossi. Lo scopo dell`incontro, cui hanno partecipato Claudia Del Vento...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 20/10/09
Cari lettori, oggi dovete scusarmi se non uso farina del mio sacco e ricorro ad ampie citazioni, ma a proposito di giustizia non trovo di meglio che dar la parola a chi se n’è occupato più a lungo di me. Recentemente sugli scaffali sono arrivati due libri dedicati alla materia:...
Articolo di Marco Galluzzo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/10/09
«Io non so bene cosa sia il carisma, forse è una situazione che rende gradita una persona: io l’ho sempre avuto, sono sempre stato adorato da tutti quelli che lavorano con me. Sono amato da chi è in politica con me, parlamentari, collaboratori e da tutti coloro che mi...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 20/10/09
Il segreto, di regola, scatena curiosità. Non poteva fare eccezione la scappata di Berlusconi in Russia domani sera. Sarà ospite di Putin fino all’alba di venerdì, quando tornerà in patria giusto in tempo per il Consiglio dei ministri. Eppure, nell’...
Articolo di Federica Perri pubblicato su Secolo d'Italia, il 20/10/09
Stefano Caruso, vicecapogruppo e consigliere comunale del Pdl del comune di Massa, ci scrive per esprimere il suo «personale apprezzamento» per la linea politica del presidente Gianfranco Fini e avvertirci che il 21 ottobre nel suo consiglio comunale si discuterà di biotestamento...
Articolo di Paolo Della Sala pubblicato su Il Secolo XIX, il 20/10/09
Siemens Ag - 430.000 dipendenti e un fatturato di 77,3 miliardi nel 2008- parteciperà alla fornitura di componenti per i reattori civili. Siemens ha 5 stabilimenti e 8 centri di ricerca in Italia, incluso quello di Genova, in collaborazione con Microsoft. Nel 2009 l'azienda tedesca ha...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 20/10/09
Con un intervento a tenaglia ieri sia il presidente Barack Obama che il segretario di Stato Hillary Clinton hanno messo sul tavolo una strategia “del bastone e della carota” nei confronti del Sudan. Il rilancio dell’impegno americano è mirato a porre fine alla guerra fra il...
Articolo di Lisa Billing, Massimo Picchianti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/10/09
Il terzo anniversario dell’assassinio di Anna Politkovskaja nell’ascensore della sua casa a Mosca è passato sotto silenzio. Ma negli ultimi sette anni più di 72 giornalisti sono stati uccisi in Russia e sempre di più si sente dire da testimoni che viaggiano nell...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 20/10/09
Il ministro Giulio Tremonti prosegue di buona lena nell’opera di riscrittura del vocabolario della modernità. L’affermazione di ieri sulle irresistibili virtù del posto fisso ne è la riprova. Si tratta dell'ennesimo tassello di una (aggressiva) strategia di...
Articolo di Franco Venturini pubblicato su Corriere della Sera, il 20/10/09
Poco si sa della trasferta che Silvio Berlusconi compirà domani a San Pietroburgo, ma l’occasione è egualmente ghiotta per porre quella che è diventata la domanda-chiave della nostra politica estera: sono ben calibrati, i rapporti che l...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 20/10/09
Seppure con differenze evidenti, Pdl e Pd stanno vivendo due destini paralleli. È il braccio di ferro fra un modello di partito nazionale e la rivendicazione di autonomia e di potere delle realtà locali: quelle che un tempo si sarebbero definite periferiche. Le convulsioni...
Articolo di Christian Rocca pubblicato su Il Foglio, il 20/10/09
Sul Sole 24 Ore l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato ha commentato negativamente la campagna dell’Economist e del Foglio a favore della candidatura di Tony Blair alla presidenza del Consiglio europeo. Amato ha sottolineato la singolarità del sostegno di due giornali...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 20/10/09
Tutto previsto. La reazione di la Repubblica al nostro articolo su Corrado Augias, descritto come collaboratore dei servizi segreti cecoslovacchi ai tempi della Cortina di ferro, è arrivata puntuale e nei toni attesi. Una mezza paginata dello stesso Augias che reclamala propria innocenza e...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Riformista, il 20/10/09
Un vecchio detto poco chic (mi pare romano) si adatta perfettamente agli abitanti del mondo politico: «Il più pulito ha la rogna». Certo, questo è linguaggio da qualunquisti, ma converrete che è sempre più difficile non esserlo. Ne è prova quel che...
Articolo di Paolo Madron pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/10/09
Zhong Changfu ci aspetta al bar del «Jean Georges», lussuoso ristorante francese alla moda. Oltre le finestre si gode lo spettacolo serale dei grattacieli illuminati di Pudong, il quartiere ultramoderno che sta sull'altra sponda del fiume Huangpu. È la cornice giusta per parlare...
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/10/09
Dopo l'ultima estate, la fine anticipata del ciclo politico di Berlusconi è parsa diventare una concreta possibilità; è quindi aumentata la tensione a centrare questo obiettivo. Che un ciclo politico così lungo dovesse finire, era scontato. Ma c'è modo e modo. E...