Articolo pubblicato su L'Unità, il 23/10/09
«Attenzione, incombe il pericolo dell’eliminazione di Radio Radicale», avverte una mezza pagina a pagamento pubblicata ieri dal Foglio. La questione è reale. Il 21 novembre scade la convenzione tra il ministero dello Sviluppo e la radio per la trasmissione delle sedute del...
Articolo di Fulvio Carro pubblicato su Secolo d'Italia, il 23/10/09
Si riaccende il confronto sui fondi per i giornali e su Radio Radicale, con iniziative parlamentari bipartisan che mirano a garantire chiarezza e soprattutto a non tagliare le gambe all’informazione proprio in una stagione che presenta enormi difficoltà. Ieri sono scesi in campo in...
Articolo pubblicato su Europa, il 23/10/09
Secondo Elisabetta Zamparutti, deputata radicale e tesoriera di Nessuno tocchi Caino, «sentire il governo in aula dire che l’impegno italiano contro la pena di morte in Bielorussia si è concretizzato nel sostegno a una prima démarche dell’Ue e nell’adesione...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/10/09
E se la Prima Repubblica fosse terminata nel 1978? Forse, quasi tutto risulterebbe più chiaro e comprensibile, a cominciare dal nostro presente politico e istituzionale. Da una tale lettura storica, infatti, verrebbe fuori non soltanto una risposta interessante ed esaustiva a molti degli...
Articolo di Annalisa Chirico pubblicato su Terra, il 23/10/09
Il senatore Massimo Livi Bacci ha insegnato per anni statistica demografica all’università di Firenze. Un uomo sulla settantina dall’accento toscano inconfondibile. Nel suo intervento al Congresso online dell’associazione Luca Coscioni, Livi Bacci ribadisce l’...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 23/10/09
Il segretario dell’associazione Luca Coscioni, Cappato, e il presidente di «a buon diritto», Manconi, hanno inviato al Capo dello stato, Giorgio Napolitano, i risultati di una ricerca condotta tra i cittadini italiani sul tema del testamento biologico. Le due associazioni, nei...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/10/09
Andare in strada e manifestare per la libertà e farlo anche senza alcun appoggio politico: è questa la sfida alla base della seconda marcia internazionale per la libertà, organizzata dall’associazione "Società libera". L’evento, che prenderà...
Articolo di Luca Bagatin pubblicato su la Voce Repubblicana, il 23/10/09
L’altro giorno, un lettore del mio blog mi ha lasciato un commento nel quale ha scritto: "purtroppo nell‘Italia del PD e del PDL non vi sarà mai laicità. Laici, liberali, repubblicani, azionisti, socialisti, libertari dovrebbero unirsi intorno al carisma di Marco...
Articolo di Cecilia Tosi pubblicato su Left, il 23/10/09
Reduci da una sconfitta elettorale che li ha privati dei seggi europei, i Verdi italiani tentano la ripresa proprio a partire da Bruxelles. Per dare linfa agli ambientalisti delle penisola, il Partito dei verdi Europei ha appena eletto portavoce Monica Frassoni, che ha tutte le Intenzioni di far...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/10/09
Il caso della provincia di Taranto, la cui giunta fu azzerata dal Tar per la mancanza di donne, fa scuola. Nelle scorse settimane un analogo provvedimento è stato adottato nei confronti del comune pugliese di Molfetta. Ieri la scure del Tar Puglia è caduta su altre due...
Articolo di Gino Castaldo pubblicato su la Repubblica, il 23/10/09
Qualcuno potrebbe anche maliziosamente suggerire: era ora che dalla nostra prestigiosa canzone d'autore arrivasse un cenno su ciò che accade nella sfera morale della vita pubblica. Ma ora ci ha pensato il più esoterico, allusivo, enigmatico dei nostri cantautori, Franco Battiato, che...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/10/09
Il Premio Sakharov, il più alto riconoscimento del Parlamento europeo nel campo dei diritti umani, è stato assegnato quest’anno a Memorial, un’organizzazione russa che lotta contro gli abusi del potere: nel ricordo di Natalja Estemirova, l’attivista uccisa l’...
Articolo di Anna Mazzone pubblicato su Il Riformista, il 23/10/09
Dopo la giornata di ieri almeno una cosa in più la sappiamo: nella dacia misteriosa di Putin c’è un caminetto di marmo verde. Spiccava chiaramente durante le riprese del secondo canale statale, che inquadravano Vladimir sorridente con al suo fianco Silvio Berlusconi. Il premier...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 23/10/09
Campi bruciati dal sole, piante rinsecchite, le mandrie decimate. Milioni di persone costrette a saltare i pasti, bambini che vengono spinti dai genitori in strada a elemosinare oppure a setacciare discariche alla ricerca di cibo. La fame è un gigantesco sudario che ricopre gran parte dell...
Articolo di Pietro Del Re pubblicato su la Repubblica, il 23/10/09
«La mia difesa non è pronta, perciò io non ci sarò». Con queste parole Radovan Karadzic ha annunciato l´intenzione di boicottare l´apertura del processo dell´Aja, in cui dovrà rispondere di undici capi di imputazione tra cui crimini di...
Articolo di Francesco Giavazzi pubblicato su Corriere della Sera, il 23/10/09
Silvio Berlusconi entrò in politica promettendo (febbraio 1994) più libertà per l'impresa privata, uno Stato più efficiente e meno tasse per tutti. Nel primo anno e mezzo di questa legislatura il suo governo ha seguito una strategia opposta. Il...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 23/10/09
Come se non bastassero gli strascichi di vecchie polemiche, si addensa sul governo una nuvolaglia nera, e non promette nulla di buono. I primi goccioloni sono già caduti in capo a Tremonti. Lui soprattutto rischia di prendersi una lavata per vari motivi, alcuni dei quali strettamente tecnici...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/10/09
«Questa è la volta buona» per le riforme, aveva detto il premier Silvio Berlusconi all'assemblea degli industriali di Monza dieci giorni fa. Cominciamo con l'abbassare le tasse sulle imprese e partiamo dall'Irap, gli aveva appena ripetuto la presidente di Confindustria Emma...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/10/09
L'attivismo di cui dà prova in questi giorni il presidente del Consiglio è sorprendente anche per chi conosce la tendenza dinamica di Berlusconi. Tutto nasce con la bocciatura costituzionale del "lodo Alfano", una sorta di detonatore che ha dato il via a una fase frenetica...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 23/10/09
Giulio Tremonti ormai si sente accerchiato. L´allarme rosso al ministero dell´Economia è suonato quando le agenzie hanno iniziato a battere l´ultima proposta di Silvio Berlusconi, quella riduzione dell´Irap su cui Tremonti, anche di recente, era stato invece...
Articolo di Gad Lerner pubblicato su la Repubblica, il 23/10/09
L’ultima delle metamorfosi sarà Berlusconi in camicia verde? Quando Bossi richiama il Pdl a rispettare il patto da lui stipulato con il Cavaliere, secondo cui il Veneto spetta alla Lega, l’astuto senatur sa di avere stretto nell’angolo il suo interlocutore. Al quale...
Articolo di Andrea Manzella pubblicato su la Repubblica, il 23/10/09
Molti degli italiani che andranno a votare alle «primarie» del Partito democratico non hanno preferenze spiccate per questo o quello dei tre candidati. Molti di loro, giudicano anche assai cervellotico uno statuto che prevede allegramente il rischio di una rotta di collisione tra...
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su La stampa, il 23/10/09
Mai preso una lira. La dichiarazione di Mastella all’indomani dell’indagine sui presunti favori e posti di lavoro all’Arpac fa riflettere.
Niente soldi, solo innocenti «segnalazioni» per aiutare della povera gente in difficoltà. Al di là della vicenda...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 23/10/09
A Ceppaloni, quando c’è da festeggiare una ricorrenza, tutto il paese scende in piazza in un tripudio di regimental.
E quando va male la indossano cugini di secondo grado. Elencano l’albero genealogico con geometrica precisione e salta sempre fuori che zia de mammà era...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 23/10/09
Se non è il solito annuncio destinato a dar titoli ai giornali per estinguersi rapidamente nel nulla, la promessa di ridurre l’Irap segna una svolta importante nella strategia di Berlusconi. Una sorta di ritorno alle origini dopo un lungo impantanamento sulla questione-giustizia.
Forza...