Quel soggetto che oggi manca al Paese

L’altro giorno, un lettore del mio blog mi ha lasciato un commento nel quale ha scritto: "purtroppo nell‘Italia del PD e del PDL non vi sarà mai laicità. Laici, liberali, repubblicani, azionisti, socialisti, libertari dovrebbero unirsi intorno al carisma di Marco Pannella e tentar di modificare i rapporti di forza. Brunetta, Fini, La Malfa, Nucara, Della Vedova, Pannella, Nencini, Bobo Craxi, Pittella, Amato ed ora anche Bonelli in un’unica alleanza con Emma premier contro la Vaticalia fascista e sfascista ". In linea di massima, sarei anche d’accordo epperò.....mi ha fatto pensare alla conversazione settimanale che Marco Pannella, padre padrone dei Radicali Italiani, ha tenuto recentissimamente con Massimo Bordin ai microfoni di Radio Radicale. Pannella pare che si sia messo da qualche tempo a rincorrere i Verdi di Bonelli e le anime in fuga da Sinistra e Libertà. E per l’ennesima volta non lo capisco.
Non capisco questo vecchio signore che pur quando ero ragazzino mi affascinava per le sua battaglie nonviolente e laiche. Non capisco perché perda tempo a rincorrere questi "sinistri" che di nonviolenza e laicità se ne sono sempre fregati alla grande, privilegiando le "battaglie" sindacatocratico-parassitarie e ambiental-fondamentaliste per il mantenimento dello status quo. Contro le libertà individuali e del mercato, che sono invece la premessa per le libertà civili. Quando avevo 17 anni sono stato iscritto ai Verdi. Non l’ho mai nascosto. E’ stato lì, infatti, che ho conosciuto i primi radicali storici ed è stato ancora lì che ho iniziato a prendere le distanze da certa sinistra. I Verdi, peraltro, nel corso degli anni hanno mutato il loro DNA: da partito di sinistra moderata e per i diritti civili a utili idioti dei comunisti e, serbatoio per i centri sociali più estremisti. Che Pannella li insegua per le elezioni regionali dell’anno prossimo, mi appare l’ennesima follia radicale. Follia radicale come quella del non volersi pressoché mai presentare alle elezioni amministrative, come spesso accaduto sulla base dei diktat pannelliani. Quando invece è proprio a livello locale che si può agire meglio politicamente: abbattendo la burocrazia, garantendo servizi migliori per i cittadini, garantendo più sicurezza e gestendo al meglio le risorse. Quel che propone oggi Pannella sembra essere questo: per le Regionali lanciamo dei candidati comuni e facciamoli sostenere da quante più liste laiche possibili dai Verdi ai Socialisti (quali?) e magari anche con Repubblicani e Liberali. Un bel minestrone calato dall’alto, alla faccia degli elettori e delle problematiche locali. Ora, io che seguo da anni l’evoluzione strategica dei partiti laici italiani, mi chiedo perché Pannella si sia opposto - in sede di elezioni europee - a fare una lista con Repubblicani e Liberali, come propostogli, preferendo invece lanciare ancora una volta la personalistica Lista Pannella-Bonino. Quello sarebbe stato non solo un bel banco di prova laico-liberaldemocratico (e non laico-minestroncratico). Ma anche la sede appropriata ove rilanciare gli Stati Uniti d’Europa, cavallo di battaglia della nostra tradizione da Mazzini ad Ernesto Rossi. E mi chiedo anche perché Pannella continui ad inseguire il nulla, ovvero non solo i Verdi ma anche i Socialisti "de sinistra" (come si definiscono), che non si sa nemmeno se esistono più dopo l’esperienza fallimentare della Rosa nel Pugno prima e di Sinistra e Libertà poi. Con un leader così non solo i Radicali non andranno da nessuna parte (se non rimanere gli utili idioti del Pd, partito dei cattocomunisti), ma nemmeno i laici. Diverso sarebbe proporre alle Regionali delle liste laiche locali, su problematiche essenzialmente locali. Ed accenno al fatto che, a Pordenone, come Repubblicani, stiamo per lanciare un’associazione laica trasversale che comprenda non solo chi è impegnato politicamente sul fronte laico, ma anche e soprattutto singoli cittadini sensibili ai diritti civili ed alle libertà del mercato. Il tutto organizzando settimanalmente delle riunioni il più possibile aperte. Sul fronte nazionale, invece, come sosteniamo da anni peraltro, sarebbe opportuno avviare un percorso che porti alla costituzione di un unico soggetto politico laico-liberaldemocratico, ancorato all’Internazionale Liberale e all’Eldr, che raccolga Repubblicani, Liberali, Radicali e tutti quei Riformatori e Liberalsocialísti che anelano ad una casa comune. Un unico soggetto che possa anche partire da una spaccatura costruttiva dell’attuale PdL (e raccogliere gli sparuti liberali del Pd) e che potrebbe vedere protagonisti non solo Renato Brunetta, ma anche Gianfranco Fini. Un unico soggetto politico con un unico simbolo, un’unica sede nazionale (anche per risparmiare sui costi), un unico giornale di partito e così via. Con un programma condiviso che sul piano economico vada dal rigore nei conti pubblici, all’aliquota unica per tutti al 20%, all’allungamento dell’età pensionabile; che sul fronte civile vada dalla libertà di cura, di vita, di morte, per il matrimonio omosessuale è così via. Ed in politica estera miri alla creazione dell’Europa politica, amica degli Stati Uniti e dello Stato d’Israele. Se qualcuno inizierà già a lavorare a questo progetto, non è escluso che si possa davvero ridisegnare un "nuovo bipolarismo" che ci veda davvero protagonisti.
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
- Login to post comments