Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-01-14
Nel sito internet di Repubblica il ministro Giulio Tremonti godeva ieri sera di circa il 63 per cento di consenso. Non male per un esponente di primo piano del governo Berlusconi che si trova a essere apprezzato da un giornale molto vicino all'opposizione e in aperto conflitto con il premier. L'...
Il primo grido di allarme per le tentazioni distruttive verso la nostra Costituzione manifestate dalle maggioranze guidate da Silvio Berlusconi venne lanciato nel 1994 da Giuseppe Dossetti, uno dei padri più rappresentativi della nostra carta fondamentale e della nostra coscienza...
Con le dichiarazioni a favore del posto fisso, ma anche di previdenza e sanità pubblica, il ministro dell´Economia Giulio Tremonti ha fissato i punti salienti del programma con cui il centro-sinistra (non la destra) potrebbe presentarsi alle prossime elezioni, quale che sia la loro...
Le incertezze tra gli uomini di Chiesa a proposito dell’ipotesi dell’insegnamento della religione islamica nelle scuole rivelano le incongruenze in cui si trova la gerarchia ecclesiastica in tema di insegnamento religioso. Ma l’intervento perentorio del cardinale Bagnasco che...
Caro Direttore, nella cultura della sinistra italiana sopravvive l’idea secondo la quale il partito, in quanto intellettuale collettivo, rappresenti un’avanguardia politica depositaria delle leggi della storia e perciò della volontà e degli interessi, consapevoli o meno,...
  Camicie, maglioni, magliette, cappelli, blu-jeans, spillette, bracciali, braccialetti, catenine, fazzoletti, fasce nere da lutto al braccio e adesso anche il pedalino turchese. Il tempo degli indumenti parlanti: ditelo con un accessorio, insorgete a colori, indossate il messaggio. Nel pur...
Il paradosso è questo: in molti Paesi islamici la legislazione si sta evolvendo, per garantire maggiori diritti alle donne, mentre in Europa cresce la poligamia. Il caso più eclatante è quello del Marocco, luogo d’origine del padre e della madre di Sanaa, giovane donna...
Viviamo in una fa­se, simile ad al­tre della nostra storia, di incana­glimento della lotta politi­ca, siamo immersi in un clima di guerra civile vir­tuale. Siamo, pur con i no­stri difetti, una democra­zia ma rispettabili pensa­tori di altri Paesi, aizzati da...
Ancora una volta, riecco l’invocazione scaramantica: «Ci vorrebbe l’ora di…». Stavolta, quella nuova, da istituire subito nelle scuole pubbliche, sarebbe «l’ora di Islam». C’è qualcosa di drammatico, ma anche di grottesco, nella parabola...
Caro Brachino, e così ti sei beccato anche tu del killer perché hai mandato in onda un servizio del quale l’umanità avrebbe potuto fare a meno, machenonmisembradestinato al museo degli orrori, sorte che invece toccherà forse alla sentenza relativa alla Mondadori...
Chi mangia fa molliche, dicevano i vecchi giornalisti. Vuol dire che fra i tanti servizi realizzati da una testata, ci si concentra solo su quelli un po’ più sfortunati. E quello andato in onda giovedì scorso a Mattino 5 sul giudice Mesiano, non appartiene certo alla categoria...
La litigiosità in Italia è elevata, diffusa e in continua espansione. Sembrerebbe un paradosso: la giustizia non funziona perché lentissima, ricorrere in giudizio è una scelta economicamente svantaggiosa, perché farlo? Il caso si risolverà in un futuro...
Coincidenze. Che volete che siano? Soltanto coincidenze. Poco meno di due settimane fa, viene fuori che il premier è convinto di essere il bersaglio di un complotto internazionale. Vuole scoprire chi tira le fila dell’operazione. Così chiede aiuto «ai servizi di una...
Ieri mattina ho dovuto comprare Il Giornale avendo ricevuto alcune telefonate divertite, indignate, sorprese. Così ho scoperto – insieme ad una mia gigantesca foto sulla prima pagina – di essere precocemente stato, dal 1963 al 1967, una spia al soldo dei servizi cecoslovacchi. Ho...
Tutti sbalorditi, nervosi, preoccupati per le parole di Piero Grasso a «La Stampa». Lo stesso Antonio Di Pietro, che pure di queste vicende si intende da ex magistrato, ha tirato fuori un repertorio che fa gelare il sangue. Un repertorio, quello di Di Pietro, già utilizzato in...
L’attentato contro i Guardiani della Rivoluzione nella capitale del Beluchistan ha fatto quarantanove morti. I pasdaran, una sorta di duplicato dell’esercito regolare, perdono uomini d’alto rango militare, perdono la presunzione dell’incolumità ritualmente esaltata...
Il regalo per Vladimir Putin l’ha comprato la settimana scorsa, perché se è vero che il compleanno del primo ministro russo cade il 7 di ottobre non c’è dubbio che la tre giorni in Russia di questa settimana sarà comunque l’occasione per qualche...
A Los Angeles sta per finire la pacchia della marijuana, che è oggi liberamente acquistabile in un migliaio di punti-vendita. Il procuratore distrettuale della contea, Steve Cooley, ha detto infatti che passerà alle maniere forti, incriminando i commercianti che di fatto spacciano l...
Non si riesce a trovare una strada per ricondurre la vita politica italiana sui binari dell’ordinaria tensione tra parti contrapposte. Lo scontro in atto, infatti, è senza esclusione di colpi e rappresenta l’ultimo passaggio di un lungo percorso in cui a turno, negli ultimi...
  Quando mercoledì abbiamo chiesto un’intervista a Pietro Grasso, Procuratore nazionale antimafia, dopo il suo intervento all’Istituto italiano di cultura di New York in occasione della presentazione del suo “Per non morire di mafia”, libro-intervista con Alberto...
Le loro celle non sono ancora pronte, ma seppur da convitati di pietra i boss col 41-bis fanno paura. Dopo l’annuncio di un possibile trasferimento a Bancali di Totò Riina, il Dap non fa in tempo a smentire che il deputato Pdl Mauro Pili rincara: “Da Parma filtrano notizie sull’arrivo di Bernardo...
Nei giorni scorsi la Corte d’Assise di Roma ha condannato per omicidio colposo i sei medici implicati nel caso di Stefano Cucchi, il geometra arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e morto una settimana dopo nel Reparto di medicina protetta dell’ospedale Sandro Pertini dove gli imputati lavoravano...
A Padova le celle erano state concepite per essere tutte singole; poi sono diventate doppie, adesso triple. Ciascuno può contare su 2,85 metri quadrati di spazio. La prima tappa del viaggio nelle carceri italiane. Padova, 400 posti e il doppio di persone.“Se stiamo dentro a marcire, non diventeremo...
“La sentenza n. 135/2013 della Corte Costituzionale ha dunque ristabilito che se il Magistrato di Sorveglianza “ordina” un provvedimento perché ritiene siano lesi i diritti fondamentali di un detenuto, il Governo è “obbligato” ad adempiere. Quel che ai nostri occhi appariva “logico” e...
“Ridotte così, le carceri sono accademia per le organizzazioni criminali”. Lo ha detto Roberto Saviano intervenendo al convegno “Mafie ed economia” a Castel Capuano a Napoli, alla presenza del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. “Sono d’accordo con il ragionamento del ministro...