Articolo di Enzo Mazzi pubblicato su Il manifesto, il 27/10/09
Ieri don Alessandro Santoro è stato «sollevato dalla cura pastorale» della Comunità delle Piagge per decisione dell`arcivescovo monsignor Giuseppe Betori dell`Arcidiocesi di Firenze. E questo dopo che don Santoro ha sposato con rito cattolico, ma senza usare la formula...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 27/10/09
Oggi la nostra testata torna arancione. Arancione come quando nascemmo, esattamente sette anni fa, con due missioni politiche: impedire che la sinistra italiana finisse sequestrata dal populismo e dalla demagogia, dar vita al partito unico dei riformisti. Entrambe le operazioni, come si sa,...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/10/09
Cosa unisce i due personaggi del momento, ossia Pierluigi Bersani e Giulio Tremonti? In apparenza poco, salvo la coincidenza temporale: il primo diventa segretario del maggior partito d'opposizione nelle stesse ore in cui il secondo è protagonista di un drammatico contrasto all'interno del...
Articolo di Jacopo Giliberto pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/10/09
Tre casi, minimi solamente in apparenza, della nuova "green economy". L'imprenditore comasco Saba Dell'Oca (che con la Candit Frucht è tra i principali produttori di canditi per l'industria dolciaria di mezz'Europa) ha deciso di investire con alcuni soci nella vendita in Italia di...
Articolo di Vittorio Zucconi pubblicato su la Repubblica, il 27/10/09
Soffocata nello stupore di quella notte di novembre di un anno fa, la frase sembrava una delle solite formulette retoriche "usa e getta", ed era invece una profezia amara. «La strada che abbiamo davanti - disse Barack Hussein Obama davanti a una folla, a una nazione e a un mondo che...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 27/10/09
Berlusconi si cucina da solo i suoi guai. Distrugge, di giorno, i muri che i suoi consiglieri fabbricano, di notte, per difenderlo. Quelli si erano appena rimboccati le maniche, con buona volontà, per riproporre – complici, le debolezze di Piero Marrazzo – la separatezza e l...
Articolo di FABIO MARTINI pubblicato su La stampa, il 27/10/09
La storia di Pier Luigi Bersani è iniziata con un odore, l’odore insistente dei macchinari tessili, dell’olio di lavorazione e del cotone grezzo.
Sono le 15,28 quando il nuovo segretario del Pd entra dentro il capannone della Fornitura tessile Villanti alle porte di Prato....
Articolo di Giuseppe Berta pubblicato su La stampa, il 27/10/09
Il partito del rigore contro quello della spesa: è davvero questo il senso della commedia (o dello psicodramma) che si recita in questi giorni sullo sfondo di Palazzo Chigi? Se fosse così, ci troveremmo davanti alla riedizione di un contrasto che tante volte ha agitato i governi dell'...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su La stampa, il 27/10/09
Non solo il terzo risultato, il terzo posto. Piuttosto, l’identificarsi di una voce «liberal» all’interno del voto del centrosinistra di domenica.
Supercittadina, giovane, professionale, nordica. Insomma, un voto tipico del settore della modernità. Non dissimile da...
Articolo di Valentina Marino pubblicato su Eurosduvillage.eu, il 26/10/09
Da europeista convinta come ha accolto il recente esito del referendum irlandese a favore del trattato di Lisbona, dopo il risultato contrario del giugno 2008 ?
Con sollievo.
Secondo Lei quale significato si deve attribuire a questo risultato ?
L’Irlanda era uno scoglio importante da superare...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 26/10/09
Ovviamente i sondaggi migliori sul Pdl erano quelli in mano a Silvio Berlusconi che da tempo, e con un pizzico di rammarico, dava per certa la vittoria dell’ex ministro alle Attività produttive nella corsa per la segreteria del Pd. «Almeno sapremo con chi parlare», chiosava...
Articolo di Antonio Massioni pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/09
Alchimie strane e sprechi tutti italiani, sempre a spese nostre: la Rai pretende il canone per il suo essere «servizio pubblico», ma poi dovremmo finanziare pure Radio Radicale perchè fa «servizio pubblico». A mio parere, i soldi a Radio radicale dovrebbe darglieli la...
Articolo di Jacopo Iacoboni pubblicato su La stampa, il 26/10/09
Alle dieci e mezzo lo scienziato sfoggia il massimo del razionalismo, «ma perché soffrire e aspettare ancora tutta la notte, vabbè che siamo il partito del cilicio, ma i dati veri li sapremo solo domattina… andiamo a mangiare, dài». E ancora, «43...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/09
«Siamo come la Roma, che ha perso malamente in casa». Alle dieci e venti di sera è il sorriso amaro del vicesegretario mancato, Jean Leonard Touadi, a portare nella sede del partito la «delusione» per la sconfitta del leader. Più tardi, alle 23, arriva al...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/09
«Siamo sicuramente oltre il 50 per cento». Alle dieci di sera una nota del Comitato di Pier Luigi Bersani rompe gli indugi e anticipa i risultati degli scrutini. La vittoria di Bersani nelle primarie per l’elezione del segretario del Partito democratico viene confermata pochi...
Articolo di f.mar. pubblicato su La stampa, il 26/10/09
Per tutta la notte si è tenuto lontano dalla sede del Pd, ma Francesco Rutelli ha via via cercato di avere notizie di prima mano: con la vittoria di Bersani alle Primarie, l’ex leader della Margherita ha deciso di mollare definitivamente gli ormeggi, di lasciare il Pd già nei...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 26/10/09
Con previsioni che non lasciano spazio a sorprese, si sono svolte in Tunisia le elezioni presidenziali. I 4,3 milioni di elettori (su una popolazione di dieci milioni) sono stati chiamati a scegliere fra quattro candidati, ma nessuno azzarda dubbi sulla quinta riconferma del presidente Zine El...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 26/10/09
Se volete, chiamatela pure «suspense». Nel 1989 , mentre il mondo andava quasi alla rovescia, gli unici ad essere sicuri del fatto loro erano evidentemente i tunisini che a Ben Ali attribuirono il 99,27% dei voti. Impossibile fare meglio? Errore: nel 1994 con lena titanica quasi...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 26/10/09
La candidatura di Tony Blair a presidente dell´Unione Europea, data per probabile o addirittura certa qualche settimana or sono, sembra già in seria difficoltà. L´Observer, giornale domenicale filo-laburista di Londra, ha pubblicato ieri un editoriale in cui si schiera...
Articolo di Asseel Kamal pubblicato su La stampa, il 26/10/09
Il numero dei cristiani in Iraq è precipitato da un milione e trecentomila unità, il dato precedente alla guerra lanciata dagli americani nel 2003, agli attuali 400 mila circa». A stimare la cifra che da sola racconta il tragico destino dei cristiani iracheni, è un...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 26/10/09
Prima l’intesa tra Stato e Islam, poi l’ora di Corano nelle scuole». A una settimana dalla proposta con cui la fondazione «FareFuturo» ha spaccato tra «pro» e «contro» il mondo politico e la Chiesa, il ministro degli Esteri, Franco Frattini...
Articolo di Paolo Franchi pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/09
Il primo e più importante segnale che viene dalle primarie del Pd lo dà l’elevatissima partecipazione. E si tratta di un buon segnale, prima ancora che per il Pd, per una democrazia, la nostra, che non sarà in pericolo, ma certo vive tempi a dir poco difficili. Si pu...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 26/10/09
E’ difficile capire quanto pesi lo scontro di potere, quanto le antipatie personali e quanto una lettura diversa della crisi economica. Probabilmente i fattori si intrecciano. E il centrodestra vive ore di incertezza per lo scontro fra Giulio Tremonti e quello che il ministro dell’...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 26/10/09
Spiegatemi una cosa, parlando del caso Marrazzo. Non mi ci raccapezzo. Mi sono letteralmente perduto nei suoi dintorni. Forse è perché sono preso da intensa pietà per Giuseppe D`Avanzo, una prosa politica e civile costretta per l`eternità a inseguire lo scandalo privato...
Articolo di Mario Cervi pubblicato su Il Giornale, il 26/10/09
Ieri, oggi, domani. L’Italia si ripete. Gli stessi problemi - debitamente aggiornati - si affacciano sulla scena a distanza di decenni. In queste pagine di 35 anni or sono Montanelli batte e ribatte sul «caso Rai». Prendendo lo spunto, per farlo, dalle dimissioni di Ettore...