Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-07
Tutto normale. È questo che sembra essere il tempo e il modo di questa esecuzione di camorra. Normalità. Tutto normale scavalcare un morto per terra, tutto normale vedere un uomo che viene sparato alla testa e non far nulla, nemmeno gridare, o chiamare qualcuno. È tutto normale...
L´Ue è condannata a sbagliare, comunque agisca. Se decide di non scegliere Tony Blair come presidente del Consiglio Europeo, la mancata designazione avrà il sapore di un non evento. La sua eventuale nomina, d´altra parte, susciterà aspettative superiori alle reali...
Si chiamava Stefano Cucchi, aveva 31 anni. Era stato accompagnato a casa dai carabinieri di Roma che lo avevano poi portato via ammanettato la notte tra il 15 e il 16 ottobre. Arrestato per il possesso di 20 grammi di sostanze stupefacenti è scomparso dalla vita civile per ricomparire morto...
Il prodotto interno lordo italiano è caduto al livello di dieci anni fa, la produzione industriale italiana, con il suo balzo all’indietro del venticinque per cento rispetto al marzo 2008, è precipitata al livello addirittura di vent’anni fa. Lo ha osservato ieri il...
Cara Europa, mi capita, girando la manopola del mio apparecchietto radio, di ascoltare ferventi dichiarazioni di politici d’ogni partito in difesa di Radio radicale: che, se ho capito bene, avrebbe sul capo la spada di Damocle delle legge finanziaria, dove non ne è più previsto...
Se prenderei Piero Marrazzo a cazzotti? Ma certo; gli romperei la faccia, lo prenderei a calci nel sedere. L’ho conosciuto quasi vent’anni fa, quando lavorava alla cronaca del Tg2, prima che diventasse il personaggio che è diventato conducendo una fortunata trasmissione sulla...
Sarà il ritorno al posto fisso, auspicato dal ministro Giulio Tremonti, a liquidare l’individuo e le sue fortune, già scosse dalla crisi della globalizzazione? Temiamo che andrà così, e allora non resterà che piangere per come è stato breve,...
La radicalità è al centro. Non ai margini. Perché la radicalità va dentro le cose. Nel profondo. Non alle estremità. La radicalità è liberale. E i liberali sono al centro, anche in Europa. Liberale e Radicale sono sinonimi. Non sono parole...
Trattativa è una parola vischiosa, sospesa, interlocutoria: i suoi slittamenti progressivi possono essere guidati. Nelle storie di mafia una qualche trattativa, c’è sempre, anche se magari è uno schermo. L’estate palermitana del ’92, l’estate delle...
Una donna per la regione Lazio, una donna in quanto donna, per il dopo Marrazzo. Non Rosy Bindi di cui pure si era fatto il nome, ma che preferisce piuttosto il ruolo di madre nobile, la presidenza del Pd. Una donna laica da contrapporre alla sindacalista dell`Ugl Renata Polverini in una sfida al...
Poteva essere il primo passo falso del neosegretario Pierluigi Bersani. Con Di Pietro che, al buongiorno, gli propone già di aderire al suo antiberlusconissimo (e indigesto al coté dalemiano) No Cav Day 2, organizzato in combutta con il Prc di Paolo Ferrero. E invece l`incontro di...
Per il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi il Lazio andrà a votare «insieme con le altre regioni, anticiparle non avrebbe senso»: e così, in quella che dopo le dimissioni di Piero Marrazzo è diventata l`ultima seduta dei consiglio regionale, alcuni esponenti...
La discussione sul testamento biologico alla Camera ripartirà dal testo sul fine vita uscito dal Senato. A favore della proposta di Domenico Di Virgilio (Pdl) hanno votato, in commissione Affari sociali, 24 esponenti della maggioranza e tutta l’Udc, mentre i contrari sono stati 18. Il...
Il centrodestra chiude al dialogo sul biotestamento: alla Camera, dopo tre mesi di audizioni e confronti, si riparte dal testo approvato in Senato, quello in cui si prevede la cosiddetta "norma Englaro", l`obbligatorietà cioè di alimentazione e idratazione artificiale nel...
Anche Paola Binetti (Pd) contesta la scelta della maggioranza di adottare il ddl approvato dal Senato sul testamento biologico per le votazioni in commissione Affari sociali della Camera. «Condivido i punti qualificanti del testo del Senato, ma ho votato contro», ha spiegato l`...
Al Congresso online dell`associazione Luca Coscioni interviene Tommaso Ciacca, medico chirurgo specialista in Anestesia e rianimazione. Ciacca era stato uno dei primi a sostenere Luca quando, nel 2000, il ricercatore malato di Sla aveva presentato la sua candidatura per le elezioni in Rete degli...
  Cosa resta del caso Marrazzo? No, non intendo più parlare di lui, la sua storia riguarda ormai la sua coscienza, la sua famiglia e gli inquirenti. E non intendo nemmeno parlare dell’effetto politico, sia riferito alla crisi della sinistra sia riferito a paragoni e divergenze con...
Si riparte dal biotestamento approvato al Senato, cioè la legge difesa dalla Cei e bollata da Fini come «norma da Stato etico». Ieri in commissione Affari sociali hanno votato a favore della proposta del relatore Di Virgilio (Pdl) 24 esponenti della maggioranza con l’Udc....
Con il nuovo anno saranno operative le nuove linee guida sulla procreazione medicalmente assistita (pma). Lo riferisce il sottosegretario al Welfare, Eugenia Roccella. L`osservatorio tecnico, creato ad hoc per elaborarle, ha infatti concluso i lavori e ora le nuove regole, che recepiscono una...
Stasera a Bruxelles, e ieri sera a Parigi, si attende e si attendeva a cena qualche buona idea per l`Europa. Come in quel vecchio film da Oscar: «Indovina chi viene a cena?». Prima Nicolas Sarkozy e Angela Merkel a quattr`occhi, e poi - oggi loro due con gli altri 25 leader dell`Unione...
C'è poco da ridere se Berlusconi, intervenendo per telefono a Ballarò, tirato peri capelli afferma di non essere lui l'anomalia italiana bensì la situazione che lo ha costretto a occuparsi di politica anziché degli affari suoi. Comunisti o no, i giudici hanno favorito l'...
Per il venticinquesimo anniversario dalla morte di Riccardo Lombardi, non mi accontento di una riflessione storica, tutta orientata al passato. Riccardo Lombardi ha aperto la sinistra italiana a una cultura di governo, quando le tematiche che la sinistra affrontava erano tematiche difensive; quando...
L'instabilità causata dalla crisi finanziaria e dalla recessione globale ha creato, comprensibilmente, reazioni difensive e conservatrici (nel senso letterale del termine, cioè di conservazione del passato) in molti italiani. Un rifiuto del mercato, della mobilità sociale e...
La celebrazione della Giornata del Risparmio, che anche quest’anno si terrà nello storico Palazzo della Cancelleria a Roma, non sarà una semplice cerimonia. Ci sono almeno quattro motivi per caricare di attese una manifestazione che, sotto l’abile regia del gran capo delle...
La vicenda parlamentare del testamento biologico ha conosciuto ieri una violenta accelerazione. Era imprevedibile? Non credo. Troppi segnali si erano accumulati negli ultimi tempi, troppe convenienze politiche si erano svelate perché si potesse prestar fede a qualche apertura, peraltro...