Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/11/09
La data del 5 dicembre si avvicina e l'operazione in corso è evidente a tutti. Di Pietro ha cominciato il lavorìo ai fianchi del neosegretario del Pd, Bersani. Niente di nuovo sotto il sole. È la stessa tecnica che l'ex magistrato mise in atto ai danni di Veltroni subito dopo...
Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica, il 19/11/09
Dopo cinque trimestri col segno meno abbiamo finalmente visto un segno più. Tecnicamente siamo fuori dalla recessione. Ma è un rimbalzo flebile e fragile. Per consolidarlo abbiamo bisogno che riparta la domanda interna. Con 3 dollari che comprano 2 euro difficilmente sarà il...
Articolo di Renzo Guolo pubblicato su la Repubblica, il 19/11/09
Sull´immigrazione è conflitto a destra. Il progetto di legge sul diritto di voto amministrativo presentato da deputati di maggioranza e opposizione, così come le convergenze sulla cittadinanza breve, provocano aspre polemiche tra Lega e Pdl da una parte e i finiani.Un conflitto...
Articolo di Antonio Scurati pubblicato su La stampa, il 19/11/09
Nessun uomo è tanto pazzo da vendere la terra su cui cammina. Così, stando alla leggenda, il grande capo indiano avrebbe risposto al negoziatore bianco che gli offriva la scelta tra la guerra di sterminio e l’acquisto delle terre ataviche della sua tribù. Che cosa direbbe...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 19/11/09
Cesare Battisti verrà estradato. Non dovrebbero esserci più dubbi perché il presidente Lula ha già detto che non si opporrà alla sentenza del Tribunale supremo federale. È una buona notizia. Intanto, per rispetto della giustizia: sarebbe stata una...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 19/11/09
Non era un annuncio. E a sentire il presidente del Consiglio, nemmeno una minaccia. Insomma, l’inattesa sortita del presidente del Senato (che ieri i quotidiani hanno concordemente sintetizzato con un brusco «maggioranza unita o si vota») va derubricata, come si dice, a ipotesi di...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/11/09
Mario Staderini, 36 anni, è iscritto ai Radicali dal 1992 e da qualche giorno ne è il segretario: "Il primo obiettivo per le regionali è presentare ovunque le liste Bonino-Pannella. Allo stesso tempo facciamo appello a Verdi e socialisti per coalizioni anche...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Terra, il 18/11/09
Da Copenaghen alle elezioni regionali: ha fatto bene Monica Frassoni a collegare, nel suo intervento su Terra, le cattive notizie sul fronte della lotta alle emissioni con i destini dell’ambientalismo politico italiano. Siamo, infatti, l’unico Paese europeo dove la questione...
Articolo di Maria Antonietta Farina Coscioni pubblicato su Terra, il 18/11/09
Episodi come quelli del piccolo Elvis, ucciso a Napoli dai fumi del fuoco che doveva scaldarlo, perché la mamma non aveva i soldi per pagare la bolletta della luce, sono purtroppo più frequenti di quanto si creda. Giorni fa, per esempio, ho presentato un’interrogazione...
Articolo di Matteo Mecacci pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 18/11/09
Oggi si apre a Roma il 5° Congresso mondiale parlamentare sul Tibet promosso dall`intergruppo parlamentare per il Tibet. Vi hanno aderito oltre 200 parlamentari, di cui un terzo provenienti da circa 30 paesi. Si tratta del primo appuntamento internazionale che coinvolge direttamente...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 18/11/09
L’elezione di Mario Staderini a segretario nazionale dei Radicali italiani segna un punto a favore del "Pannella pensiero" all`interno di tutta la galassia. Se infatti la candidata voluta da Emma Bonino, Valeria Manieri, ce l`avesse fatta il partito avrebbe continuato la...
Articolo di Paolo Del Debbio pubblicato su Il Giornale, il 18/11/09
Pierluigi Bersani ha risposto nì. Di Pietro (Antonio) lo aveva invitato alla manifestazione anti Berlusconi. Lui ha risposto no e sì: il Pd non partecipa, ma i singoli iscritti al Pd, da soli, ce li manda. Onorevole segretario, ci risiamo? Come Veltroni? Alla manifestazione contro...
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L'Unità, il 18/11/09
Un no secco. Ma pieno di polemiche. E di contropartite. E l`esito annunciato della riunione della Giunta per le autorizzazioni della Camera sulla richiesta di arresto del sottosegretario all`Economia Nicola Cosentino arrivata una settimana fa dalla procura di Napoli con l`accusa di concorso...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 18/11/09
Ora al governo basterebbe veramente poco per corrispondere a questa forma di dialogo, rivolgendosi concretamente a migliaia di cittadini spesso non rappresentati fino in fondo nemmeno dalle associazioni "di categoria". L`esecutivo potrebbe per esempio fare definitivamente luce...
Articolo di Paola D'Amico pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 18/11/09
Parte dalla scienza - «linguaggio universale, capace come la musica, l`arte e l`amore di farsi capire in ogni luogo del pianeta» - per dimostrare che «l`uomo è pacifico, sta scritto nel suo Dna». E arriva alla fede, citando Sant`Agostino: «Il bene...
Articolo di Mario Cervi pubblicato su Il Giornale, il 18/11/09
Parlamentare radicale per tre legislature, laico risoluto e polemista agguerrito, Massimo Teodori sembra avere una grande nostalgia degli anni in cui la vita politica italiana fu dominata da un partito confessionale, la Dc. Si chiede infatti nel suo ultimo libro - Contro i clericali. Dal divorzio...
Articolo di Laura Anello pubblicato su La stampa, il 18/11/09
Nella condizione di vita apparente di questi tempi, sempre più mi è venuta la paura - lontana, infantile, ma anche letteraria - della morte apparente. Prego dunque familiari e amici che la mia morte venga accertata al di là di ogni dubbio, magari arrivando a quel che la legge...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
«Verrebbe voglia di dimettersi», e ieri mentre lo diceva Berlusconi si svestiva del sorriso con cui aveva appena salutato Erdogan per indossare una smorfia di disgusto. Era imbarazzato per quei rumori di protesta saliti dalla strada che avevano accompagnato il pranzo a...
Articolo di P.Val. pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
Nel giorno destinato alla Storia, l`unico mezzo progresso degno di nota è quello sul clima. Forse pentiti dell`eccesso di cautela mostrato a Singapore, Barack Obama e Hu Jintao hanno cercato di rimettere sui binari il vertice di Copenaghen. Nel chiaro obiettivo di dare sostanza alla...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 18/11/09
Il Dalai Lama è arrivato ieri sera a Roma per partecipare oggi al quinto Congresso mondiale parlamentare sul Tibet. A livello politico il leader tibetano in esilio vedrà questa mattina soltanto il presidente della Camera Gianfranco Fini, ma si tratterà di un incontro a...
Articolo di Ahmet Davutoglu, Franco Frattini pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
Caro Direttore,
sulle rive del Bosforo inaugureremo oggi la mostra dedicata a «Venezia e Istanbul» e i lavori del VI Foro di dialogo italo-turco, due importanti iniziative che simboleggiano i cardini del partenariato strategico tra Italia e Turchia, le cui radici affondano nella...
Articolo di Giampiero Della Zuanna pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
Nel suo discorso alla Fao, papa Benedetto XVI ha ribadito che «non c`è un nesso causa-effetto fra crescita della popolazione e della fame». Altre voci invece, sostengono che se la popolazione cresce troppo o troppo rapidamente, lo sviluppo viene inevitabilmente frenato o...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
La minaccia di elezioni anticipate comincia ad assumere contorni più corposi. Ed anche discutibili. Il modo in cui il presidente del Senato, Renato Schifani, ieri ha posto agli alleati l’aut aut fra compattezza della maggioranza ed interruzione della legislatura non può...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
La politica democratica è strutturalmente vincolata a un orizzonte di breve periodo. La natura del sistema democratico spinge gli uomini politici ad occuparsi solo dei problemi che agitano il presente. Le altre grane, quelle che già si intravedono ma...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 18/11/09
Un paio di domande su donne e potere. La prima: perché una ragazza non avvenente o di statura inferiore al metro e 70 deve essere esclusa, e solo a causa di queste presunte «manchevolezze» fisiche, dagli insegnamenti religiosi impartiti dal colonnello...