Articolo di Davide Mattei pubblicato su Il Giornale, il 20/11/09
Sono ormai passati più di tre anni dal luglio 2006, quando Raúl Castro ha ricevuto il posto di timoniere di Cuba dal fratello Fidel, duramente provato da una malattia intestinale. Ma le deboli speranze di cambio accese tra i cubani dall'arrivo del minore dei Castro, sembrano essere...
Articolo di Giorgio Bocca pubblicato su l'espresso, il 20/11/09
La calunnia è un venticello del melodramma è diventata, con l'attuale governo, pratica normale di diffamazione dei nemici o presunti tali. E chi la pratica così si giustifica: "Mi danno tre milioni di euro d'ingaggio". 'La calunnia è un venticello' del...
Articolo di Edmondo Berselli pubblicato su l'espresso, il 20/11/09
Con una certa sorpresa si è visto che il Partito democratico cresce nei sondaggi e si avvicina al 30 per cento. Miracolo? Le spiegazioni ufficiali appaiono incerte, e investono soprattutto la mobilitazione provocata dalle primarie. Ma l'effetto della scelta del segretario dovrebbe essere...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA, SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 20/11/09
Un po`più, un po` meno, un po` prima, un po` dopo. Il progetto di riforma delle Province previsto nella Carta delle autonomie varata ieri dal governo somiglia alla risposta del vecchio Ruggero Bauli a chi gli chiedeva la ricetta del pandoro. Vaghezza. Spiega infatti quel disegno che...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 20/11/09
La tregua si è imposta con una tale rapidità che viene osservata con una comprensibile dose di cautela. Un presidente del Senato che prima evoca elezioni anticipate e poi, di fronte alla correzione di rotta di Silvio Berlusconi, assicura che «la maggioranza è coesa e...
Articolo di Domenico Gallo pubblicato su Il manifesto, il 20/11/09
La manifestazione in programma per il 5 dicembre, convocata attraverso una straordinaria mobilitazione politica dal basso, è frutto della crescente consapevolezza che siamo precipitati in un tempo politico drammatico in cui è messa in gioco la sopravvivenza della Costituzione,...
Articolo di Antonello Piroso pubblicato su Il Riformista, il 20/11/09
Dunque, sarei un censore. Repubblica, mercoledì 18: “La7, stop all’inchiesta su Dell’Utri. La redazione contesta la scelta di Piroso”. Apriti cielo! Il sinedrio della corporazione si risveglia dal torpore. Tutti a lanciare allarmi per il libero giornalismo, evocando...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 20/11/09
L’esito della battaglia per le poltrone dell’Unione europea, e l’insuccesso di D’Alema e dell’Italia, dicono molte cose su che cosa sia e come funzioni davvero l’Europa politica.
Innanzitutto non deve ingannare la spartizione: presidente ai popolari e ministro...
Articolo di Enrico Brivio pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/11/09
La radiosa Europa del post-Lisbona si risveglia oggi nelle mani di un opaco leader fiammingo e di una baronessa laburista che non è mai stata ministro di Sua Maestà. Con meno travagli del previsto, i 27 hanno deciso di affidare alla strana coppia, Herman Van Rompuy e Catherine Ashton...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/11/09
La frase di Giorgio Napolitano sul cattivo funzionamento del Parlamento («vedo grosse difficoltà») lascia capire qual è il vero problema della legislatura. Non certo le elezioni anticipate, che sono in teoria un'arma politica nelle mani del capo della maggioranza, cio...
Articolo di Giuseppe D'Avanzo pubblicato su la Repubblica, il 20/11/09
Si dice: il processo sia «breve» e se questa rapidità cancella i processi di Silvio Berlusconi sia benvenuta perché contro quel poveruomo, dopo che ha scelto la politica (1994), si è scatenato un «accanimento giudiziario» con centinaia di processi. Al...
Articolo di Massimo Lugli pubblicato su la Repubblica, il 20/11/09
Un manifesto in bianco e nero, con la foto di una ragazza bruna, una fascetta nera un po´ da hippy sulla fronte e la scritta "Scomparsa" seguita da una descrizione di poche righe e da un numero telefonico di sette cifre.Pochissimi se ne accorsero, nessun giornale pubblicò pi...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 20/11/09
Due sconosciuti alla guida dell´Europa. Per trovare un accordo sulle nuove cariche di presidente e di rappresentante della politica estera Ue, i leader europei hanno imboccato la via suicida del minimo comune denominatore. Un vertice lampo, ieri a Bruxelles, ha consacrato il premier belga...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 20/11/09
Possono le istituzioni sopravvivere in un ambiente in cui la loro delegittimazione diviene una deliberata strategia politica? Che cosa accade quando il rispetto della Costituzione è costretto a rifugiarsi in luoghi sempre più ristretti? Stiamo percorrendo una anomala e inquietante via...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 20/11/09
La mancata nomina di Massimo D’Alema come Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea ci dice della debolezza dell’Italia in Europa. Ma le designazioni del belga fiammingo Herman Van Rompuy a presidente del Consiglio europeo e dell’inglese Catherine Ashton...
Articolo di Elena Del Giudice pubblicato su Il Messaggero Veneto, il 20/11/09
«Non voglio fare il “gabelliere” per conto dello Stato». E per difendere questa posizione, Giorgio Fidenato è comparso ieri mattina davanti al giudice del tribunale di Pordenone Riccio Cobucci, chiamato in causa dall’Inps per il mancato versamento all’...
Articolo di Michele Bortoluzzi pubblicato su Il Corriere del Veneto, il 20/11/09
Il Governo ha avuto la fiducia sul Decreto Ronchi, che prevede la privatizzazione delle societa’ di pubblica utilita’. Roma votava senza discutere e, contestualmente, il Comune di Padova , le due piu’ importanti Local Utilities del Nord Est (ACEGAS-APS e HERA),...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 19/11/09
Sostiene Mario Staderini, eletto da appena quattro giorni segretario dei Radicali italiani: "Per vincere la battaglia sessantennale contro la partitocrazia e il regime aiuteremo gli oppressi della nostra società, dai malati ai detenuti, passando per i liberi imprenditori e i non...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 19/11/09
Forse sarebbe il caso di dedicare qualche riga all`ultimo congresso di Radicali Italiani. L`appuntamento di Chianciano si è concluso con un copione che pochi avrebbero ipotizzato alla vigilia. Il nuovo segretario di Radicali Italiani è il brillantissimo Mario Staderini. La...
Articolo di Maria Antonietta Farina Coscioni pubblicato su L'Unità, il 19/11/09
Si qualifica da sola l`affermazione del vice-ministro alla Salute Fazio che ha liquidato il mio sciopero della fame iniziato l`8 novembre scorso a fianco dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica come un problema di perdita di qualche chilo, una dieta insomma. Dal ministro della Salute...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 19/11/09
Neanche l’audizione di Nicola Cosentino, che ieri è stato ascoltato dalla giunta per le autorizzazioni che deve decidere sulla sua richiesta di arresto, lo ha smosso. Anzi, il radicale Maurizio Turco, deputato Pd e membro della giunta, è più convinto di prima: «...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 19/11/09
Andateci, andateci subito, alla mostra “Il Potere e la Grazia”, sontuosamente allestita a Palazzo Venezia (Roma). Andateci voi credenti, naturalmente, ma ci vadano anche gli atei, i non credenti e i miscredenti, i laici e gli impenitenti laicisti. Tutti avranno da imparare, tra...
Articolo di Francesca Ragno pubblicato su romatoday.it, il 19/11/09
Massimiliano Iervolino è il segretario uscente dei Radicali di Roma e membro della direzione nazionale del suo partito. A Roma Today ha descritto le possibili alleanze dei Radicali per le prossime elezioni regionali nel mese di marzo e ragionando sui possibili candidati tra cui...
Articolo di M.Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/09
A metà pomeriggio Nicola Cosentino si aggira nervoso davanti alla saletta del governo, dove Berlusconi sta parlando con La Russa e Verdini. Entra anche lui e in pochi secondi è di nuovo fuori: il tempo di un abbraccio silenzioso. «Io rimango al mio posto - insiste il...
Articolo di Massimiliano Parente pubblicato su Il Giornale, il 19/11/09
Immaginate se Silvio Berlusconi dicesse non che i magistrati sono comunisti, o ideologici, ma che sono una casta di «privilegiati, banda di sovversivi, con il linguaggio rivoluzionista delle borghesie estremiste, militanti dei cazzi vostri, nemici del diritto, della legge, della Costituzione...