Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-10
La sedicente "sede ministeriale" voluta dalla Lega nella Villa Reale di Monza ha aperto ieri i battenti per ospitare una riunione di partito del Carroccio. Presenti Bossi, Calderoli e i dodici presidenti di Provincia leghisti. Se qualcuno avesse creduto alla bubbola di un distaccamento...
Se ne parla già da settimane ma la giornata di ieri ha messo una pressione in più a quelle voci. Di una nuova manovra che aggredisca il debito e che - forse- debba anche ritoccare i conti per compensare il rallentamento della crescita se ne discute nelle stanze dell'Economia e pure...
Veniamo a Matteo Renzi. Di cui molto si dice, pro e contro. Io per esempio gli darei tre giornate di squalifica quando escogita la cazzata della ricopertura della facciata di San Lorenzo. Però quando lo accusano di somigliare a Berlusconi mi ribello. Non ha niente che lo faccia assomigliare...
Fabio Granata, come mai Fini non si vuol dimettere dalla presidenza della Camera? Paura? «No, casomai è proprio il contrario. Poteva accarezzare la folla. E decidere di fare solo il leader politico. Invece ha prevalso il senso di responsabilità: non dimentichiamoci che ci...
Marcoule-Ventimiglia, due ore o poco più in macchina. L'impianto nucleare con il forno esploso è là, subito dopo il confine con l'Italia. Così vicino da far scattare subito la psicosi. La paura si propaga e viaggia veloce. Il Paese precipita nel suo incubo peggiore:...
Caro Granzotto, ho ricevuto il seguente trafiletto via e-mail da un amico, che però non ne indica le fonti: dato che sull'argomento specifico non mi sembra di aver notato articoli o commenti, lei cosa ne dice? Martino Giuganino Vacallo (Canton Ticino) Informazioni veritiere, caro Giuganino...
Cinquantotto reattori, diciannove centrali e centinaia di incidenti ogni anno, ma tutti di livello 0 o 1 su una scala di 7, ovvero «deviazioni» o «piccole anomalie» senza un impatto significativo sulla sicurezza: queste sono le cifre del nucleare in Francia, seconda potenza...
Doveva portare alla costruzione di almeno quattro reattori nucleari di ultima generazione. I costosi e potenti Epr, da 1.650 Megawatt l'uno, si sono però infranti sul referendum anti-nucleare e sulla generale frenata seguita, non solo in Italia, alla tragedia di Fukushima. L'accordo tra Enel...
Uno spettro si aggira per l'Europa. © 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Solo in otto davanti al maxi schermo in Galleria che trasmette in diretta il consiglio comunale convocato per far intervenire il sindaco Giuliano Pisapia sull'affaire Maran. Il giovanissimo assessore a un sacco di cose, fra cui la Mobilità, finito sulla graticola per i suoi rapporti con...
Domenica, a Mirabello, la base di Fli ha invocato le dimissioni di Gianfranco Fini da presidente della Camera. Lui, però, ha deluso tutti e ha scelto di non mollare la poltrona. Così, dopo il comizio, percependo la freddezza e l'arrabbiatura dei suoi per un discorso poco incisivo, l'...
«È altamente possibile, per non dire probabile, sulla base di sentenze della giurisprudenza recente della Corte Costituzionale, che il referendum sia bocciato. O che comunque non servirà a tornare al Mattarellum», sostiene Marco Pannella, in diretta a Radio Radicale....
Quattro pagine scritte a mano, quattro pagine nelle quali sono contenute accuse gravissime. A un mese e mezzo dal suo ingresso nel carcere di Poggioreale, Alfonso Papa fa sentire da dietro le sbarre la sua voce. Il deputato, detenuto in custodia cautelare dal 20 luglio, quando la Camera ne autorizz...
Non riesco a comprendere perché il nostro Presidente del Consiglio, voglia andarsene dal Paese, definendolo di merda! Ma non era, l'Italia, un tesoro di bellezze artistiche, abitato da persone ingegnose, le quali fanno male a fuggire all'estero? Mauro Mai Il paese da lui definito di merda...
«Ragioniamo su una exit strategy. Pensaci, se concordi un'uscita puoi trattare. Ma soprattutto il clima di assedio si attenuerà solo per il fatto che non stai più a Palazzo Chigi». Nella fase di torpore che sta paralizzando il governo e la maggioranza, solo due autorevoli...
Care ragazze e cari ragazzi, il primo giorno di scuola è sempre un'emozione. Tutti noi ricordiamo questo momento della nostra vita come un passaggio cruciale e decisivo, un ricordo che negli anni si riempie di tenerezza e affetto. Penso che il compito di tutte le istituzioni sia di...
Riandiamo con la memoria a dieci anni fa. Eravamo alla vigilia dell'entrata in vigore dell'euro fisico. Cioè stavano per debuttare nelle nostre tasche le nuove monete e banconote. Ricordiamo il valore del cambio: un euro è pari a 1.936,27 lire. Per comodità di calcolo, allora,...
Non è tenero Lorenzo Cesa. Nella parte del poliziotto cattivo, dopo che Pier Ferdinando Casini sabato ha usato toni più morbidi con Silvio Berlusconi e il Pdl, il segretario dell'Udc chiude la festa di Chianciano con una nuova ingiunzione di sfratto: «Il primo passo» per...
A1 quarto anno di crisi economica e finanziaria, anche l'impresa sociale finisce al tappeto, facendo segnare performance in profondo rosso e un'inversione di tendenza della dinamica occupazionale, che era rimasta positiva fino allo scorso 2010. I dati che si troveranno sul tavolo i partecipanti al...
Josef Ackermann, Ceo di Deutsche Bank, ha recentemente dichiarato che «la crisi del debito sovrano in Europa metterà un freno agli utili delle banche per anni e non farà sopravvivere le più deboli». Ma sono davvero i più deboli Intesa Sanpaolo, SocGen e...
Cosa potrebbe andare storto stavolta? Il piano casa riparte, ma anche adesso molto dipenderà da un approccio costruttivo delle Regioni (e in seconda battuta dei Comuni). Le nuove misure sono l'occasione per stimolare la rigenerazione qualitativa delle città ed evitare il consumo del...
Dopo quello di Pontida, un altro «pratone» entra nell'olimpo dei luoghi simbolo della politica. È quello di Vittorio Lodi, storico animatore della Festa tricolore di Mirabello e proprietario di un'azienda agricola che si perde nella Padania ferrarese. Quest'anno la festa si fa a...
Strigliata di Angelino Alfano contro il coro di quanti, all'interno del Pdl, hanno chiesto a Silvio Berlusconi un «passo indietro», magari per dare spazio a un governo di larghe intese. Discorsi che, di fatto; mettono in discussione il modello di partito costruito dal Cavaliere a sua...
Il sindaco Alemanno, la presidente della Regione Polverini e l'Udc «hanno la stessa posizione sulla manovra del Governo: questa è la dimostrazione che il dialogo e l'analisi costruttiva delle esigenze reali dei cittadini possono essere affrontate superando le logiche politiche e di...
Riguardo il Moto Gp di Motegi in programma in Giappone il 2 ottobre, desidero illustrare la situazione attuale in merito all'incidente avvenuto presso la centrale nucleare della Tepco Fukushima Dai-ichi. Il livello di radioattività che attualmente si registra nella cittadina di Motegi...