Articolo pubblicato su La stampa, il 16/09/11
Uno sfogo del genere non se l'aspettava nessuno. «L'Italia fa schifo. Io me ne vado da questo Paese. Berlusconi è un ladro. Lui ha triplicato il suo capitale e a noi ci ha tolto tutto». Non ha usato mezzi termini Ornella Vanoni durante il concerto di chiusura di «Ostia...
Articolo di Alan D. Baumann pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 15/09/11
Erano molte le ragioni che mi spinsero, verso la seconda metà degli anni settanta, a militare assiduamente nel Partito Radicale. Le ricordo tutte, non perché dotato di ottima memoria, ma semplicemente perché tornano ad essere in gran parte le stesse: evidentemente il mondo non...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 15/09/11
Quelle che pubblichiamo in questa pagina sono solo alcune delle lettere di detenuti che ogni giorno arrivano nella sede dell'associazione Antigone da ogni istituto penitenziario del Paese. E non sono le più drammatiche. Sono state scelte proprio per la loro dolorosa "normalità...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 15/09/11
Ma chi glielo ha fatto fare? Parlo di D'Alema e del pasticcio in cui è andato a cacciarsi da solo sul tema dei matrimoni gay. Prima, interpellato sul tema, risponde che la Costituzione prevede la famiglia formata da un uomo e una donna e per di più evoca la procreazione come fine. Poi...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Cronache Laiche, il 15/09/11
Quest’anno il XX settembre si celebra due volte, almeno da parte laica. E anzi il Vaticano, che spesso tenta di scippare le ricorrenze laiche e che l’anno scorso ha letteralmente “rioccupato” Porta Pia con le truppe di Bagnasco, questa volta avrà ben poco da...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 15/09/11
Mussolini diede al Vaticano lo stato della chiesa. La democrazia gli dette il partito della chiesa, o democrazia cristiana; e da quando questa s'è sfasciata per malaffare (dopo qualche decennio di buongoverno, o quasi), i chierici dei grandi giornali e i politici di naso fino si danno da...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 15/09/11
La vicenda delle due sorelline siamesi nate (e morte) a Bologna è stata seguita con interesse e compassione. Ma la loro triste sorte lascia qualche perplessità. Secondo quanto ne riporta la stampa, l'équipe medica dell'ospedale dove erano le due piccole aveva concepito l"'...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 15/09/11
La seduta straordinaria del Senato dedicata alle condizioni di illegalità del nostro sistema giudiziario e penitenziario si terrà mercoledì 21 settembre, alla presenza del Guardasigilli Francesco Nitto Palma. A giudicare dal lavorio che il ministro di Giustizia ha avviato in...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 15/09/11
A che scopo promuovere un referendum che al novanta per cento la Corte Costituzionale boccerà dato che è giurisprudenza costante quella di non resuscitare, attraverso un quesito, popolare una legge già abrogata dal Parlamento?
Forse per promuovere una piccola guerra civile all'...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 15/09/11
Il grande scagionatore. L'ultima promessa di Silvio Berlusconi precipita la parabola del Cavaliere in un finale di definitivo squallore. Dall'«Italia che amo» al «paese di merda».
E ora dai posti di lavoro e meno tasse per tutti garantiti a milioni di cittadini, al «vi...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 15/09/11
Pier Luigi-Bersani torna ricorrentemente a parlare del «nuovo Ulivo». Intanto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze e modello dei rottamatori, rimpasta la propria giunta cacciandone l'unica assessora del Psi per sostituirla con una democratica, ex comunista passata attraverso Pds e Ds. Non...
Articolo di Al. T. pubblicato su Corriere della Sera, il 15/09/11
Abolire gli ordini professionali o istituirne cinque nuovi? Su questo dilemma si è arenata ieri la discussione al Senato di un ddl che prevede la creazione di cinque nuovi ordini professionali e venti albi (che potranno diventare ordini) legati alle professioni infermieristiche. Il ddl...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/09/11
Il momento del via libera definitivo della Camera al decreto legge con la manovra di Ferragosto. I voti favorevoli sono stati 314, i contrari 300. Come già al Senato, ieri il Governo ha posto la questione di fiducia, votata dall'Aula di Montecitorio nel primo pomeriggio con 316 voti...
Articolo pubblicato su Roma, il 15/09/11
«L'Europa riconosce le ragioni del contratto a tutele crescenti». Lo sottolinea il senatore del Pd, Pietro Ichino, che, insieme ai rappresentanti di sette diverse organizzazioni culturali, sociali e politiche, tra cui Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo, la radicale Emma Bonino...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 15/09/11
« L' Europa riconosce le ragioni del contratto a tutele crescenti». Lo sottolinea il senatore del Pd, Pietro Ichino, che, insieme ai rappresentanti di sette diverse organizzazioni culturali, sociali e politiche, tra cui Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo, la radicale Emma...
Articolo pubblicato su Tempi, il 15/09/11
Condivido la lettera pubblicata nel numero scorso di Daniele Bagnai sul nuovo attacco (promosso dai radicali) ai presunti privilegi fiscali di cui godrebbero edifici ecclesiastici anche se usati per attività sociali. Non ho capito invece la risposta in cui proponi, «per questo»...
Articolo di Marco Del Corona pubblicato su Corriere della Sera, il 15/09/11
La Cina c'è e ci sarà. «Abbiamo ripetuto tante volte che siamo pronti a tendere una mano e ad aiutare, ad ampliare i nostri investimenti in Europa»: le parole del premier Wen Jiabao, ieri mattina a Dalian, suonavano rassicuranti, benché non citasse bond italiani o...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/09/11
Ho visto Angelino Alfano a "Ballarò", l'ho visto difendere strenuamente il suo indifendibile capo, parlarne come da vivo, fingere (o credere davvero) che non si stia facendo i conti, tutti quanti assieme, con un uomo disarcionato dal proprio destino, deriso nel mondo, e ormai...
Articolo di Tommaso Gomez pubblicato su È vita (Avvenire), il 15/09/11
«Non solo Diabolik somministra la “dolce morte” a un malato inguaribile, ma addirittura lo vendica contro quelli che lo hanno fatto finire in carrozzina. E senza nulla guadagnarci. Così per puro buoncuore».
Rino Camilleri, «Il Giornale», 12 settembre...
Articolo di Enrico Viganò pubblicato su È vita (Avvenire), il 15/09/11
Lecco - la città di Englaro - dice no al registro comunale dei testamenti biologici. Con 28 voti contrari, 7 favorevoli, e 4 astenuti il consiglio comunale lecchese ha bocciato lunedì la proposta di delibera presentata da «Qui Lecco Libera», l'Associazione Renzo e Lucio e...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 15/09/11
Una festa «popolare» in onore di due figure diverse eppure simili per rigore, passione politica e civile. Luciano Lama ed Enrico Berlinguer sono al centro di una tre giorni a loro dedicata che comincia oggi, a Roma, alle Terme di Caracalla. Dibattiti, lettura di testi, musica, immagini...
Articolo di G.D.R. pubblicato su Il Sole 24 Ore Roma, il 14/09/11
«Non esiste una stima certa del patrimonio immobiliare Vaticano perché non c'è la volontà di elaborarla e diffonderla». Parola di Mario Staderini, segretario dei Radicali italiani, da anni impegnato in una battaglia contro i «privilegi fiscali concessi alla...
Articolo di Luca Marelli pubblicato su Secolo d'Italia, il 14/09/11
In pochi lo sanno, ma nel Transatlantico di Montecitorio si aggira da mesi un alieno, forse l'ispiratore di Pacinotti, il regista esordiente che a Venezia ha raccolto ovazioni ma senza portare a casa premi. Un po' come potrebbe accadere all'alieno Maurizio Turco, un deputato radicale abituato a...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/09/11
Questa è la storia di una donna coraggiosa, perseguitata proprio perché è coraggiosa, perché non si piega alla violenza del potere, del regime. Una donna che rivendica i suoi diritti. Questa donna si chiama Nasrin Sotoudeh, un nome che dovremmo scandire ovunque. Nasrin...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 14/09/11
Non si può negare che Berlusconi abbia un modo tutto suo di impostare le questioni, fino a raggiungere quella che non si può che definire autentica improntitudine. Ieri, per esempio, autoinvitatosi all'Unione Europea per sfuggire ai magistrati napoletani, ha messo a frutto la...