Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-09
Emma Bonino è alle stelle. Il vicepresidente del Senato non nasconde la sua soddisfazione alla notizia della concessione del diritto di voto alle donne in Arabia Saudita da parte di re Abdullah bin Abdul Aziz. Per i radicali, che dei diritti umani e civili hanno sempre fatto la loro bandiera...
Il censimento entra nel mirino della ridda di interpretazioni diffuse via web e dai media. Uno dei grandi equivoci riguarda le coppie omosessuali. Giorni addietro su alcuni quotidiani si poteva leggere tutto è il contrario di tutto: manca il quesito sulle coppie di fatto (Il manifesto), l'...
«Dal 2001 al 2010, mentre il Pil procapite degli italiani precipitava in termini reali del 5%, la "dotazione" annuale di pubblico denaro della Camera aumentava, sempre in valore reale, del 31,5%, passando da 754,9 a 992,8 milioni. Mentre quella del Senato schizzava all'insù...
I conti della sanità mettono alle corde i contribuenti del Lazio, già sul podio dei più tartassati d'Italia. Con dieci miliardi di debito e un deficit che naviga, da un decennio in qua, oltre il miliardo all'anno (760 milioni sarebbe la previsione per il 2011 ma tutti i segnali...
Le parole del responsabile della sicurezza del Pdl, Gianni Plinio, riecheggiano in via del Campo. Le gracchia la radio del fruttivendolo, Mustafà. Anche lui chiede alle istituzioni di fare qualcosa per la sicurezza. Poi mostra orgoglioso il manifesto del film di Mohammed Hammoussi "...
Siamo qui ad esultare per il passo compiuto da un Paese, l'Arabia Saudita, che è caro all'Occidente per le sue immense ricchezze petrolifere, ma che dovrebbe essere costantemente punito per l'assoluta mancanza di rispetto per i diritti umani. Eppure, oggi siamo qui a dire «evviva!...
«Grazie per il suo auspicio al rinnovamento etico dell'Italia». Il presidente della Repubblica riprende e sottoscrive le parole che il Papa, rientrato ieri dal suo viaggio in Germania, gli aveva indirizzato alla vigilia della partenza. Giorgio Napolitano sottolinea che «nel nobile...
Nonostante l'invito ai più stretti amici e ai familiari, al matrimonio di Camilla Nata e Pier Paolo Segneri, erano veramente in tanti ad assistere dapprima al rito religioso celebrato a Roma, nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, e dopo al ricevimento nella Riserva Naturale...
Umberto Bossi rovina lo scenario da futuro rosa prospettato dal premier. Lo fa riaprendo il fronte libico. «Hanno detto che a settembre finiva la missione in Libia, e a settembre è meglio che finisca», ammonisce il leader leghista. Tuttavia il Senatur rassicura sul futuro di...
La quota di mercato dell'energia nucleare prodotta a livello mondiale potrebbe ridursi più della metà entro il 2050. È la stima dell'Iaea (International Atomic Energy Agency) secondo cui potrebbe ridursi a poco più del 6% entro la metà del secolo nonostante l'...
Il governo di transizione libico ha annunciato ieri di aver scoperto una fossa comune a Tripoli contenente i resti di oltre mille oppositori - tra i 1.270 e i 1.700 secondo fonti diverse - in massima parte provenienti dalla Cirenaica, massacrati dalle forze di sicurezza di Muammar Gheddafi nel 1996...
«Dopo il referendum le possibilità di realizzare centrali nucleari in Italia sono andate, ma l'importante è capire cosa succede nel resto del mondo» e «nei prossimi anni in tutto il mondo, nonostante la buona performance delle rinnovabili, assisteremo a un aumento...
Giulio Tremonti è il «dominus assoluto della politica economica», i ministri e i parlamentari del Pdl «trovano insopportabile» il suo carattere, ma «è stato Berlusconi che lo ha delegato»: «Per quale motivo per tre anni il premier ha abdicato...
Una sterminata bandiera arcobaleno si è allungata dall'Arco di San Girolamo, a Perugia, verso la Rocca di Assisi. La marcia della pace è partita poco dopo le 9.3o di ieri. Tra gli striscioni di testa, quello della candidatura di Assisi e Perugia a capitale europea della cultura 2019...
Prove tecniche di rinnovamento nel Partito democratico. Il senatore Ignazio Marino ha infatti lanciato, oltre alla solita richiesta di elezioni anticipate, anche una proposta già contenuta (ma mai attuata) nello statuto dei dem: «È necessario restituire valore alla...
Saverio Romano è preoccupato? Molto, ma solo per le sorti del Palermo, «che oggi gioca contro la Lazio, perché sarà davvero difficile uscire indenni dal campo (la partita è finita 0 a 0, ndr)». Così ha scherzato il ministro delle Politiche agricole...
"Toccherà dire alla Gelmini che il Ponte sullo Stretto non è ancora realizzato" Franco Laratta, deputato Pd   © 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
A dimostrazione di quanto sia degradata l'immagine del nostro paese, ieri il sito on-line di Repubblica offriva una serie di vignette su Berlusconi riprese dalla stampa estera. Ovvio che i bunga-bunga fossero al centro della scena e addirittura banale che molti vignettisti avessero scelto come...
Stanotte ho fatto un sogno. Ho visto il presidente della Repubblica in tv: annunciava al Paese che la crisi di governo appena aperta in Parlamento gli imponeva di fare fronte all'emergenza nazionale con una scelta irrituale. Aveva appena deciso di affidare la formazione di un nuovo governo a un...
Gli argomenti ci appaiono tuttavia poco convincenti e, talvolta, anche poco coerenti. Se lo sviluppo di imprese a «basso capitale umano» è stato certamente favorito dalle forme di lavoro flessibile, non si capisce perché l`ulteriore estensione della «flessibilit...
Prego Dio che mi faccia sopportare tutto quello che è giusto sopportare» disse Binnu u tratturi quando nel 2006 dopo quarantatré annidi latitanzavenne portato al carcere di Terni per scontare la sua pena al 41 bis. Una frase banale, ma se a pronunciarla è Bernando...
Una lettera al presidente della Camera Gianfranco Fini. Per ricordargli l'impegno preso quattro mesi fa con i rappresentanti dei terremotati abruzzesi che gli avevano consegnato le 50 mila firme che accompagnavano la proposta di legge d'iniziativa popolare per la ricostruzione dell'Aquila.   L...
«Rompi il salvadanaio». Così rispondono i genitori ai bambini che esagerano coi capricci: «Hai i tuoi risparmi, usa quelli». Anche la Camera e il Senato hanno il salvadanaio pieno. Tengono da parte addirittura 719 milioni di euro. Ma non vogliono toccarli. Neppure in...
L'annus horribilis continua inesorabile: e monotono in casa berlusconiana. La manovra imposta dall'Ue (quarta versione) riscuoteva segnali positivi dal mercato, mercoledì 7 settembre, sebbene vi manchino novità strutturali, ma niente garantisce che siamo fuori della tempesta: l'...
Lo sbocco delle elezioni anticipate spinge le forze politiche ad organizzarsi. Umberto Bossi sembra già in campagna elettorale, qualcuno scalpita, altri frenano. Si ritorna a parlare, in questi giorni, della prospettiva di ricomporre tra loro le varie anime politiche che aderiscono al...