Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/09/11
Qualche timido segnale di ottimismo c'è. Tra i malati contagiati dalla crisi che dal 2008 turba il sonno di Governi e mercati qualcuno ha imboccato la strada della guarigione. Dopo due anni di terapia intensiva, con il sostegno di Ue e Fmi il paziente Irlanda comincia a vedere la luce in...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
La tedesca Siemens rinuncia definitivamente al nucleare. Ne dà notizia la stessa società bavarese sulle pagine del settimanale Spiegel, secondo un'anticipazione della prossima edizione. «Il capitolo per noi è chiuso», ha detto il numero uno di Siemens Peter...
Articolo pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 19/09/11
Anche il sindaco Pisapia sarà in piazza, oggi pomeriggio, per promuovere il referendum contro l'attuale legge elettorale. L'obiettivo delle 500mila firme in tutta Italia è vicino, ma per convincere altri milanesi a firmare contro il "Porcellum", nell'ultima settimana utile,...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 19/09/11
L'ex presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo torna in pubblico. Dopo le dimissioni del 2009, Marrazzo oggi sarà ospite della prima festa regionale delI'Idv di Roma. «Ad aprire la festa, oggi alle 20 - annuncia Idv - sarà l'atteso ritorno in pubblico dell'ex presidente...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
Mercoledì Nicole Minetti era in via Montenapoleone. La scelta della maglietta indossata per quel giro di shopping, «Senza T-shirt sono ancora meglio», non è piaciuta ad alcune colleghe del Pdl, che ieri a Cortina hanno voluto prendere le distanze dalla consigliera...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/11
Le banche centrali in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone devono stampare denaro. Molto denaro. Molto più di quanto non abbiano fatto finora. Una mossa rischiosa, ma che non dovrebbe produrre inflazione, in un Occidente pieno di disoccupati e sull'orlo di una nuova recessione. Parola di...
Articolo di Giommaria Monti pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 16/09/11
Perché dopo più di dieci anni il progetto di Spinelli, di un'Unione politica europea, sta rischiando il naufragio sotto i colpi della crisi finanziaria?
La vedo in maniera diversa: il progetto spinelliano - ovviamente adattato ai nuovi scenari che si sono imposti in questo inizio...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 16/09/11
Sembrava che i problemi si fossero risolti e invece il consiglio di amministrazione Rai ha bocciato il programma di Serena Dandini. Il modo con cui il governo si muove su questa materia ha un che di inquietante. Ad aggravare il tutto c'è naturalmente l'evidentissimo conflitto di interessi...
Articolo di Francesco Mirenzi pubblicato su Gli Altri, il 16/09/11
Quella trascorsa è stata, mediaticamente, "l'estate di Vasco Rossi". Il 20 giugno Morgan dichiara: «Vasco Rossi artisticamente è morto a 27 anni». «Chi? Morgan degli U2!Quello che di concerti a San Siro se ne intende. Cosa non si fa per un barlume di...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 16/09/11
I guai in casa Pd non si chiamano solo Penati. La sofferenza è anche umbra, e ha un nome: Sanitopoli. Un'inchiesta partita nel 2008, che investe la sanità, fiore all'occhiello della sinistra locale, e nella quale risultano indagati nomi eccellenti del Pd umbro. Con tanto di delibere...
Articolo di Federica Angeli, Marco Mensurati pubblicato su la Repubblica, il 16/09/11
Dopo l'ennesimo pestaggio concluso con la consueta salve di minacce, esausto e sanguinante, un agente di Nocs torna nella sua stanza, all'interno della Caserma di Spinaceto. Siamo nel 2010. L'agente non sa più che fare, è disperato, depresso, va avanti così da una dozzina d'...
Articolo di Stefano Feltri pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 16/09/11
Il governo si disinteressa dei precari e l'unica riforma del lavoro è l'articolo 8 della manovra sui licenziamenti facili? Chiediamo a Bruxelles di multare l'Italia e costringerla ad affrontare il tema. "Alle imprese serve flessibilità per competere, è inaccettabile che il...
Articolo di Lucia Compagnino pubblicato su Il Secolo XIX, il 16/09/11
Mina Welby e Marina Garaventa: due donne toccate da vicino dalla malattia, la prima indirettamente, la seconda in prima persona.
Due testimonianze forti, anzi fortissime a confronto domani pomeriggio alle 16.30 al cinema teatro parrocchiale di Casella in valle Scrivia, insieme al prete di strada...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 16/09/11
Mi sento come il passeggero dell'aereo più pazzo del mondo che, mentre l'apparecchio precipita, scosta la tenda della cabina di pilotaggio e scopre che il comandante e le hostess stanno gozzovigliando. Aiuto, fatemi scendere. C'è ancora un paracadute o se lo è portato via...
Articolo di Michele Serra pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 16/09/11
Condivido totalmente la brutale lettera sulla sovrappopolazione di Giorgio Ruffini sul Venerdì del 26 agosto. Non sono, invece, d'accordo con la sua troppo flebile risposta. Accanto al professor Sartori, che ribadisce i temi di Aurelio Peccei (Club di Roma, associazione non profit del 1950...
Articolo di Manlio Rizzo pubblicato su 15, il 16/09/11
Gentile direttore, prendendo spunto dal suo editoriale di giovedì. Concordo nel ritenere ancora inconsistente la proposta politico-programmatica alternativa all'attuale maggioranza. Occorre scegliere, in tema di alleanze, se riproporre, sotto neppur tanto mentite spoglie, la fallimentare...
Articolo di Angelo Mastrandrea pubblicato su Il manifesto, il 16/09/11
Maurizio Sacconi, evidentemente euforico per aver superato indenne le acque bonacciose del parlamento con il suo articolo 8 sulla libertà di licenziamento, è pronto per la prossima avventura: cancellare il referendum sull'acqua. Il ministro del Lavoro ha lanciato il sasso ieri mattina...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/09/11
Ieri mattina all'inizio della seduta, alla Camera dei deputati si sentiva un fetore tanto forte da determinare il fuggi fuggi degli onorevoli e la sospensione per una mezz'ora dei lavori. Colpa, a quanto sembra, di un malfunzionamento dell'impianto di aria condizionata che mantiene, d'estate come d...
Articolo di Susanna Turco pubblicato su L'Unità, il 16/09/11
La decisione ufficiale ancora non c'è, e forse anche questa scelta finirà impastoiata nelle incertezze di un partito che non ha l'unità tra le sue maggiori virtù. Eppure l'indicazione è chiara, e non" contribuisce certo alla salute del Terzo polo, o al buon...
Articolo di Enrico Franceschini pubblicato su la Repubblica, il 16/09/11
Maschio, femmina o neutro? Il terzo sesso ora esiste ufficialmente: lo ha deciso l'Australia. In futuro sui passaporti rilasciati a Sydney, alla voce sesso ci saranno tre caselle da riempire: femmina, maschio, oppure X, vale a dire transgender. In omaggio al politicamente corretto e al rispetto dei...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 16/09/11
Il Pd ha finalmente trovato il suo candidato premier: Manuela Arcuri.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 16/09/11
Ultime dal Fli: Fini in Molise vorrebbe appoggiare Frattura, candidato anche di Vendola e Diliberto, ma Bocchino dice che è una cosa troppo di sinistra, però intanto è sotto tiro per la storia con la Began, e sembra che Della Vedova voglia prendere il suo posto e lo stesso vale...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 16/09/11
In tempi di crisi e di tagli da parte del governo, in molti ci chiediamo perché Radio radicale, oltre ai 4 milioni e 431 mila euro di fondi dell'editoria, riceve pure 8,33 milioni di euro dallo Stato per la trasmissione delle sedute del Parlamento, quando questo servizio potrebbe essere...
Articolo di Nicola Magaletti pubblicato su Secolo d'Italia, il 16/09/11
Sul Secolo d'Italia di mercoledì scorso: «Trasparenza nei partiti: decolla la proposta del radicale Turco. Sarà la prima riforma bipartisan?». In cosa consiste? «...è difficile che qualcuno si pronunci contro la democrazia interna del partito e la legalit...
Articolo di Marco Cobianchi pubblicato su Italia Oggi, il 16/09/11
- Stracquadanio: «Formigoni era un semplice, minuscolo democristiano».
Voleva dire:
- E io un trascurabile radicale.
- Lorenzo Bini Smaghi: «La Bce agisce in piena indipendenza».
Voleva dire:
- Da me.
- Emma Marcegaglia:
«Non voglio scendere in politica».
Voleva...