Precari, Europa aiutaci tu

Dalla Rassegna stampa

Il governo si disinteressa dei precari e l'unica riforma del lavoro è l'articolo 8 della manovra sui licenziamenti facili? Chiediamo a Bruxelles di multare l'Italia e costringerla ad affrontare il tema. "Alle imprese serve flessibilità per competere, è inaccettabile che il peso sia scaricato tutto sui precari", dice Giulia Innocenzi, 27 anni, responsabile italiana di Avaaz (movimento internazionale di lobby dal basso), e volto delle trasmissioni di Michele Santoro, ieri Annozero, tra poco Comizi d'amore. É parte del gruppo di parlamentari e attivisti - tra loro Emma Bonino (Radicali), Nicola Rossi (Italia Futura) e Pietro Ichino (Pd) - che ha chiesto alla Commissione Ue di stabilire se il precariato all'italiana è compatibile con la normativa comunitaria. E se non lo è di aprire una procedura di infrazione che costringerebbe il governo a una riforma. Avaaz ha già raccolto 87 mila firme di cittadini italiani su una petizione che sollecita la Commissione a sanzionare l'Italia. Giulia Innocenzi spiega: "È evidente che il governo non ha alcuna intenzione di risolvere l'emergenza costante dei precari, 4 milioni di persone, in gran parte giovani. Una fascia debole destinata ad aumentare perché la flessibilità di cui ha bisogno il sistema produttivo viene scaricata tutta sui precari. L'unica soluzione è rivolgerci alla Commissione europea".

La base giuridica ce l'ha messa il giuslavorista e senatore Pietro Ichino, con un elenco di casi concreti che dimostrano quello che lui chiama "l'apartheid" del mercato del lavoro italiano: la discriminazione dei precari rispetto agli assunti a tempo indeterminato. Da quelli con contratti a tempo determinato alle finte partite Iva. Il gruppo che ha portato il caso a Bruxelles vuole denunciare la situazione di quegli 'autonomi' e che in realtà sono dipendenti come gli altri, ma non hanno gli stessi diritti, a cominciare da malattia, maternità e ferie. Ora si attende la risposta di Bruxelles. "La Commissione ha un mese di tempo, poi deve rispondere - dice Giulia Innocenzi - poi può poi chiedere ulteriori informazioni all'Italia e, se lo decide, aprire una procedura di infrazione. Che è quello che noi auspichiamo". Secondo Ichino, la violazione della normativa europea è manifesta: "Il dualismo del nostro mercato del lavoro - fra protetti e non protetti - costituisce evidente violazione della direttiva n. 1999/70/CE, che vieta l'utilizzazione di forme di lavoro a termine come forma ordinaria di ingaggio del personale e impone comunque ogni disparità di trattamento fra i lavoratori assunti a termine e quelli assunti a tempo indeterminato".

Tra un mese, quindi, arriverà il responso da Bruxelles. Se accoglie l'istanza di Bonino, Ichino, Innocenzi Rossi ecc. la Commissione può chiedere ulteriori informazioni all'Italia e alla fine aprire una procedura di infrazione, come quella di cui siamo stati vittima negli anni scorsi per aver sforato i parametri di finanza pubblica su debito e deficit. La speranza della Innocenzi è questa: A quel punto l'Italia sarà obbligata ad agire, riformando il mercato del lavoro. Riforme serie, non come l'articolo 8 della manovra, che si limita ad aumentare la flessibilità in uscita, ma non offre nulla a chi entra nel mercato del lavoro". Perché i promotori dell'iniziativa non sono difensori del posto fisso, ma di quella flexsecurity nordeuropea che prevede assunzioni facili, licenziamenti altrettanto facili e un sistema di welfare che assiste nel passaggio da un lavoro all'altro e permette di riqualificarsi. Un approccio riassunto dalla formula "tempo indeterminato per tutti, ma nessuno inamovibile", e nella proposta di legge di Ichino di un "contratto unico" per i lavoratori dipendenti che prevede tutele crescenti per i nuovi assunti (proposta analoga a quella dell'economista Tito Boeri, entrambe osteggiate dai sindacati che vedono a rischio i diritti acquisiti, come l'articolo 18 sui licenziamenti).

Se arriverà la procedura di infrazione, si dovrà cambiare, ma non sarà indolore. Giulia Innocenzi la vede così: "Al momento pur di non toccare l'articolo 18 si scarica tutta la flessibilità sui precari che, oltre a non avere i diritti degli altri non hanno neppure gli stessi livelli retributivi, e si ritrovano con prospettive pensionistiche disastrose. Non ha senso difendere l'esistente se l'esistente non funziona".

© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...