Quella lezione che viene dai ghiacci

Dalla Rassegna stampa

Qualche timido segnale di ottimismo c'è. Tra i malati contagiati dalla crisi che dal 2008 turba il sonno di Governi e mercati qualcuno ha imboccato la strada della guarigione. Dopo due anni di terapia intensiva, con il sostegno di Ue e Fmi il paziente Irlanda comincia a vedere la luce in fondo al tunnel, grazie a una terapia d'urto che ha combinato la riforma del sistema finanziario e l'impegno all'austerità. Di qui almeno fino al 2014. Gli sforzi vengono apprezzati dall'Eurogruppo e dall'organizzazione di Washington. Può iniziare a tirare un sospiro di sollievo anche l'Islanda, che per tre anni ha seguito alla lettera le ricette dei medici del Fondo monetario e ha ridimensionato il peso del suo sistema creditizio. Ora, a detta degli economisti, per l'isola dei ghiacci ci sono le prospettive per un ritorno alla crescita. Buone notizie che accendono un barlume di speranza anche per gli altri malati europei: l'Ungheria - che ha rifiutato le cure internazionali e si ostina a fare da sè, promettendo di riportare il deficit sotto il 3% nel 2012 -, ma anche il Portogallo, da appena tre mesi sotto l'effetto di pesanti antibiotici. Per Lisbona la strada è ancora tutta in salita, perché la cura prescritta le richiede di modificare completamente la sua struttura economica, riducendo il peso dello Stato e ritrovando la competitività perduta indispensabile per il rilancio.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...