Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-10
Un mancato gettito che vale 25,5 milioni l'anno. Tanto costa al Comune di Roma l'esenzione Ici sugli immobili degli istituti religiosi utilizzati per attività «che non abbiano natura esclusivamente commerciale». L'argomento è tornato di attualità di fronte alle...
Le agevolazioni sulle accise, in particolare relative a carburanti, ammontano a oltre 3,5 miliardi. Sono misure che poco e male si spiegano tanto dal punto di vista ambientale che di libero mercato ed è per questo che, come Radicali, ne proponiamo l'abolizione. Nel contempo però...
Marco Pannella è un uomo politico che ha fatto del buon senso e dell'anticonformismo una bandiera politica. Non aveva torto Leonardo Sciascia, quando decise di candidarsi con i radicali, nel dire che i radicali avevano il coraggio di parlare della "vita" e della "morte",...
Mai provocare un radicale libero. Specie sfidandolo come ha fatto il direttore dell'"Avvenire" Marco Tarquinio a proposito di Ici ed esenzioni per gli immobili posseduti dal Vaticano tramite vari enti religiosi. Magari adducendo improbabili complotti radical massonici, andandosi pure a...
In un Paese dove le feste laiche rischiano ogni settimana di essere soppresse per una beatificazione o con una manovra economica, le domeniche sono invece immancabilmente consacrate al credo cattolico. Qualche giorno fa si era quasi sperato che, per una volta, si potesse dedicare il giorno dell'...
Il disegno di legge sul testamento biologico è stato incardinato in commissione Salute del Senato. Il relatore, Raffaele Calabrò (Pdl), ha annunciato ieri di prevedere «tempi veloci» per la terza lettura del provvedimento perché «dalla Camera non sono giunte...
«Il referendum elettorale è un'operazione di gaglioffaggine, malafede, doppiezza o ignoranza». È quando parla di me, che mi rendo conto di quante fesserie possa dire Pannella in una frase sola. © 2011 Europa. Tutti i diritti riservati
La chiacchierata con Diego Bianchi, in arte Zoro, durante la festa democratica di Ostia, aveva toccato i temi più spinosi: dalla mancata legge sul conflitto di interessi, a chi ha ragione tra Francesco Totti e Luis Enrique. Clima rilassato, molte risate. Ma Massimo D'Alema, a un certo punto...
I radicali, che sono spesso i più seri, specialmente in tema di giustizia, di galere e di garantismo, hanno detto ieri con Maurizio Turco che voteranno sì alla carcerazione preventiva per Marco Milanese come la votarono per Alfonso Papa. Siamo contrari alla legge sulle esigenze...
Secondo la Regione Lazio «la commissione Sanità del Consiglio non è competente sull'epidemia di tubercolosi al Gemelli». A denunciarlo in una nota congiunta sono i consiglieri regionali Giulia Rodano (Idv),vicepresidente della commissione Sanità, Rocco Berardo (...
Caso milanese, i tempi stringono. E la faccenda si fa sempre più complicata, con la Lega protagonista assoluta. Lui, l'ex braccio destro di Giulio Tremonti, alle prese con una richiesta d'arresto proveniente dalla procura di Napoli, si difende nell'audizione di ieri in Giunta per le...
Riprende in commissione Salute del Senato l'esame della legge sul biotestamento che, almeno stando al relatore, Raffaele Calabrò (Pdl), potrebbe avere un iter piuttosto celere. «Dalla , Camera - ha detto - non sono giunte modifiche sostanziali, prevedo tempi veloci». L'...
Incardinato ieri il dibattito sul disegno di legge sul fine vita e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), in seconda lettura al Senato dopo essere stato approvato il 12 luglio dall'aula di Montecitorio con alcune modifiche. «Ho illustrato in commissione le differenze presenti...
È sempre più difficile partecipare alle dirette di Radio Radicale, vista la veemenza degli ascoltatori che intervengono. Va detto che il segretario del Pri, Francesco Nucara, ospite in studio martedì mattina, non si è lasciato impressionare. Sulla manovra del governo,...
Una denuncia alla Commissione europea per chiedere l'apertura di un procedimento di infrazione contro «il regime di apartheid fra protetti e non protetti che caratterizza il nostro tessuto produttivo e del lavoro, incompatibile con l'ordinamento comunitario» e per promuovere anche in...
Tutto è pronto a Pian del Re, sul Monviso, per «la grande festa», come la chiama «La Padania». Venerdì, alle 12.30, si consumerà, per la quindicesima volta, «il rito dell'ampolla». Se qualcuno pensa che l'attuale situazione, il dissesto...
Tutti d'accordo, la legge elettorale va cambiata, ma siamo sicuri che il referendum sia la via giusta per abrogare il famigerato Porcellum? La risposta è un secco "no", avverte Marco Pannella da Radio Radicale. Il rischio è che alla fine, non si arrivi né al Porcellum...
Mentre la crisi economica costringe a citare ricette economiche e riforme strutturali, le leggi al vaglio del Parlamento sembrano passare indenni e fuori dal tempo. Un tuffo nella Camera dei fasci e delle corporazioni. Se è chiaro che l'Italia dei troppi vincoli ha frenato lo sviluppo del...
Caro Colombo, Anna Hazare, attivista indiano celebre per le sue lotte contro la corruzione, sembra abbia legami molto stretti con Narendra Modi, protagonista dei pogrom musulmani del 2002, un massacro rimasto impunito. Non solo ma il nuovo Gandhi nazionalista pare che in passato abbia imposto...
Le commemorazioni sono sempre rischiose e un decennale inevitabilmente si proietta più nella cronaca che nella storia. L'11 settembre 2001 non fa eccezione. C'è sempre il rischio della retorica, che viene in genere sopportato come un prezzo inevitabile. Poi c'è l'antiretorica,...
Sono uno dei 141 mila cittadini che, tramite la rete, si sta mobilitando per far emergere e discutere il tema dei privilegi fiscali della Chiesa. Proprio nei giorni in cui si dibatte una manovra che tutto taglia e nulla risparmia, reputo ingiustificabile il silenzio (quasi) totale della politica su...
Egregio direttore, vi faccio sapere che dal carcere di Secondigliano a salire centro Nord Italia (Roma, Civitavecchia, Frosinone, Spoleto, Viterbo, ecc...) si sta in cella a due persone, 4 ore di passeggio al giorno, palestra, campo tennis, campo boccia, campo di pallavolo, grande e piccolo, cd,...
La proposta di referendum abrogativo dell'attuale legge elettorale per un ritorno al Mattarellum, oltre ad animare il dibattito politico ha evidenziato le spaccature all'interno di un Pd, nel quale alla fine l'ha spuntata l'ala Veltroniana. All'entusiasmo dei fautori del referendum, di Arturo...
Silvio Berlusconi ha perso. Per togliere di mezzo le dieci domande che Repubblica con Giuseppe D'Avanzo gli ha rivolto ogni giorno per sei mesi (chiedendogli conto di bugie e falsità sullo scandalo del "ciarpame politico" sollevato dalla first lady per lo scambio tra candidature e...
«Dopo questa esperienza ho deciso di spendere tutto il resto della mia vita al problema delle carceri e alla riforma della giustizia». È questo l'intento che avrebbe confidato al collega Giancarlo Lehner il deputato del Pdl Alfonso Papa, che ieri gli ha fatto visita al carcere di...