Dat, al Senato si prevedono tempi brevi

Dalla Rassegna stampa

Incardinato ieri il dibattito sul disegno di legge sul fine vita e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), in seconda lettura al Senato dopo essere stato approvato il 12 luglio dall'aula di Montecitorio con alcune modifiche. «Ho illustrato in commissione le differenze presenti nel testo dopo il passaggio alla Camera. La settimana prossima ci sarà un ufficio di presidenza che articolerà il prosieguo dei lavori», spiega il relatore Raffaele Calabrò, del Pdl. L'inizio della discussione generale è atteso dunque nell'ultima settimana di settembre. Calabrò sottolinea che «alla Camera non sono giunte modifiche sostanziali», ma soprattutto dei «chiarimenti in alcuni punti: non stravolgendo assolutamente il testo originario non si fa altro che sottolinearne alcuni punti dando dei chiarimenti dove opportuno». Un motivo di conforto dunque per l'esponente pidiellino, «perché dai due rami del Parlamento c è stato un sentire comune». Quindi la previsione è che a Palazzo Madama «l'esame possa durare un tempo breve». Insomma, ribadisce Calabrò, «penso che il testo possa scorrere velocemente in Senato» e che ci possa essere il via libera definitivo. Dal Pd e dall'Idv invece arrivano critiche al provvedimento, tant'è che la radicale eletta nel Pd, Donatella Poretti ha chiesto nuove audizioni. Su questa proposta si pronuncerà, appunto, l'ufficio di presidenza nella prossima settimana.

Analoga la posizione dell'Idv. «Una concreta e corretta alleanza terapeutica medico-paziente è la scelta migliore in difesa della vita umana. Siamo a buon punto», afferma invece Emanuela Baio dell'Api, capogruppo di "Per il Terzo polo" in commissione, offrendo la sua «disponibilità ad entrare nel merito di ogni argomento spinoso affinché si possa arrivare nel più breve tempo possibile, a produrre un testo di legge che sia la mano amica che tutte le famiglie e i pazienti che vivono in stato vegetativo aspettano da molto tempo».

© 2011 Avvenire. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...