Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-09
Riformare significa cambiare, rimettersi in gioco, e non a caso le riforme sono tanto faticose quanto impopolari. Una classe politica abituata a governare con i sondaggi elettorali alla mano (vale per l'Italia del berlusconismo e del suo opposto, ma vale in parte anche per la Germania di Angela...
Siamo pericolosamente assuefatti all'idea che ogni proposta dei Radicali per l'abolizione dei finanziamento pubblico ai partiti cada nel vuoto. Un vuoto che è silenzio. Così è accaduto di nuovo e nessuno si rende conto del fatto che, quando i partiti difendono i loro privilegi, c'è sempre qualcun...
Tra i tanti manifesti apparsi nelle varie città che ospitavano i cortei dello sciopero della Cgil, molti riguardavano il Vaticano, soprattutto a Roma. L'invito era sempre lo stesso: «Vaticano paga anche tu», riferendosi agli emendamenti dei radicali per il pagamento dell'Ici da...
ROMA - Sono gli evasori  al quadrato, quelli che hanno  aggirato il Fisco non una ma  due volte. La prima al momento  della dichiarazione dei  redditi, nascondendo una parte  della loro ricchezza. La seconda dopo aver aderito al  condono tombale del 2oo2,  ...
Riforma degli ammortizzatori sociali, pensionamento flessibile, interventi di sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile. Non sono solo temi di discussione "accademici" e "per addetti ai lavori", ma il contenuto di alcune proposte di legge presentate...
Le luci si accendono puntuali, alle prime luci della sera. E si spengono ogni mattina, al sorgere del sole. I dieci agenti penitenziari in servizio al carcere di Gela non sgarrano mai con l'interruttore, come i diplomatici vaticani impegnati a dimostrare - nell'«Habemus papam» di...
La scomparsa di Mino Martinazzoli, L'ultimo segretario della Democrazia Cristiana e fondatore nel gennaio 1994 del Partito popolare italiano, ha riportato d'attualità una riflessione in chiave politica e storiografica sulla fase di passaggio (1992-1994) tra la prima e la seconda Repubblica e...
La scomparsa di Mino Martinazzoli - arrivata in modo sereno domenica 4 settembre, nella sua casa vicino a Brescia, dopo una malattia che lo aveva indotto a prepararsi coscientemente alla morte in arrivo - è stata accolta da giudizi unanimemente positivi sulla sua figura umana e politica. Non...
«Qui la politica non c'entra, siamo venuti per correre». Sono parole del numero uno del ciclismo italiano, Ivan Basso, il più illustre tra i partecipanti al Giro della Padania. Come può capire anche un bambino, una manifestazione che si chiama "Giro della Padania...
Verdi italiani hanno conosciuto tempi migliori nel passato, ma nell'immaginario comune ancora oggi costituiscono una forza governativa ecologista, nonostante la diaspora di molti adepti e delle nostre tematiche verso altri partiti, specie Pd e Idv. Né il primo partito, però, n...
Milano Multato 159 volte peri suoi manifesti elettorali. Abusivi. O meglio, affissi in spazi non autorizzati dal Comune. Giuliano Pisapia, avvocato penalista nonché sindaco di Milano, si è piazzato alla secondo posto della classifica dell'«attacchinaggio selvaggio». I...
Il mio premier è Simone Pianigiani, c.t. della nazionale di pallacanestro che, sotto di 21 punti contro Israele, infligge alla sua squadra di talentuosi molluschi una strigliata universale. «Bisogna giocare con un po' di dignità! Con un po' di anima! Facciamo a cazzotti, almeno...
La manifestazione Gay Village premia venerdì 2 categorie scelte, quella dello spettacolo e quella della politica, con "Il Gay Village 10 Award" per festeggiare le dieci edizioni della kermesse e gli oltre due milioni di visitatori dell'ultima edizione con i risultati di un...
Dunque la manovra finanziaria è definita. Almeno così pare. E così ci si augura. Certo, ci sono interventi sanguinosi e impopolari: l'aumento delle tasse al consumo e il sostanziale incremento delle aliquote Irpef per i redditi più alti. Ma sono state prese anche...
L'Fbi ha intercettato le telefonate dell'ambasciata israeliana. A rivelarlo è il New York Times, che riferisce i retroscena di un processo conclusosi l'anno scorso con la condanna a venti mesi di carcere di un interprete dall'ebraico. Shamai Leibowitz, questo il nome dell'interprete,...
Mai così bassa la fiducia dell'America nei confronti del presidente. Alla vigilia della cruciale presentazione delbpiano per rilanciare la crescita e l'occupazione, tre sondaggi dicono che, per la prima volta, più della metà dei cittadini bocciano l'azione di Obama sul fronte...
Il Premier turco Erdogan ha annunciato ieri "la sospensione totale" dei rapporti militari e commerciali tra la Turchia e Israele. Nonostante il suo portavoce abbia poi precisato che lo stop si limiterà al campo militare, la dichiarazione arriva dopo che l'espulsione dell'...
Di vendere un po' di patrimonio, un paio di case, tre garitte, e vedi mai una caserma, non gli passa neanche per l'anticamera del cervello. In compenso si mette l'Iva, si toglie l'Iva, si eliminano i piccoli comuni, non si eliminano i piccoli comuni, si cancellano le provincie, si rimettono le...
L'operazione "capro espiatorio" con Tremonti vittima non poteva bastare. E infatti non è bastata a mettere al riparo l'immagine del Cavaliere, anch'essa devastata dalle traversie della manovra e dai picchi negativi dei titoli del debito. Era significativo ieri il fatto che i...
Venezia Lido. Potenza dell'assenza. Vasco Rossi non c'è, dovendo ingurgitare antibiotici per sei settimane in clinica, ma qui al Lido non si parla che di lui. Il documentario che lo riguarda, Questa storia qua, ha oscurato i film del concorso di ieri, trasformandosi, grazie al tam-tam...
Caro Colombo, non hai ancora detto se firmi o non firmi per il referendum che restituisce all'Italia una legge elettorale decente. Valentino Già fatto, nel senso che ho firmato subito, alla Camera, la lettera con cui Arturo Parisi ha lanciato la campagna per il referendum. Subito dopo, la...
Siamo pericolosamente assuefatti all'idea che ogni proposta dei Radicali per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti cada nel vuoto. Un vuoto che è silenzio. Così è accaduto di nuovo e nessuno si rende conto del fatto che, quando i partiti difendono i loro privilegi, c'è sempre qualcun...
“Bigotti” e “censori”. Cosi il radicale Silvio Viale definisce il Codacons che ha chiesto alla Polizia Postale di chiudere la pagina Facebook di Vasco Rossi dopo la pubblicazione di un post “antiproibizionista”.Il rocker ha postato una sua riflessione sullo spot realizzato dal Dipartimento contro...
Dalle superstar allo "strano ma vero". Archiviato con Colin Firth l'ultimo grande brivido divistico, il red carpet della Mostra cambia pelle: addio glamour, spazio a protagonisti insoliti. Come i due bellissimi purosangue al seguito del film Cavalli, diretto da Michele Rho. Rubano la...
Manifestazioni anche alla Mostra del cinema di Venezia, set cinematografici chiusi, rappresentazioni teatrali che saltano: il mondo della cultura e dello spettacolo partecipa allo sciopero generale della Cgil, in aperta protesta con la manovra del Governo. «Il nostro grande patrimonio, invece...