Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-08
Rosy Bindi si schiera a favore del referendum promosso dall'ex ministro Arturo Parisi per il ritorno al cosiddetto «Mattarellum». L'annuncio che firmerà anche la presidente dei democratici, vicepresidente della Camera, è il segno di una faticosa mediazione per ricomporre...
Il voto anticipato per le regionali è possibile, «ma prima dobbiamo approvare quella che considero la madre di tutte le riforme, ossia il decentramento amministrativo dalla Regione agli enti locali». Lo ha detto il presidente della Regione Raffaele Lombardo, nel corso di un...
Caccia aperta nella Santa Sede al misterioso "corvo" e indagini avviate per scoprire l'autore della lettera anonima - con esplicite e sinistre minacce di morte - inviata nei giorni scorsi al Segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone. Nel mirino, in particolare, il computer dove...
A stanarlo è Bruno Tabacci, che alla festa dell'Api, l'Alleanza per l'Italia, fa gli onori di casa: «Ma tu Alessandro saresti disposto a "sporcarti le mani" e a scendere in politica?». E la risposta di Profumo, il manager vicino al centrosinistra, ma a lungo descritto...
«Siete davvero in duecento? Duecento giovani qua al Labro a discutere di politica? Complimenti. Però, mi raccomando, come diceva don Milani, sporcatevi le mani». Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, ci tiene a fare i complimenti a Francesco Rutelli, presidente dell'Api, per...
Ci sono gli aspirantati, i commissariati, le case sante, le pie società, le arcidiocesi, le curie generalizie, le arciconfraternite e i capitoli. Poi: i seminari pontifici, i pellegrinaggi, i vescovadi, gli stabilimenti, i sodalizi e le postulazioni generali. E ancora: i segretariati...
Il Governo non è l'unico responsabile della mancata gara sulle frequenze tv. La principale responsabilità di questo scandalo riguarda l'Autorità di Garanzia delle Comunicazioni (Agcom). Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il deputato radicale eletto nelle liste del...
Forse sarà per gli incredibili pasticci che il governo sta combinando sulla manovra, ma la questione della "casta" negli ultimi giorni si è notevolmente ridimensionata. A questo punto due sole proposte sono rimaste impresse: dimezziamo il numero dei deputati e aboliamole...
Lo sapevano già i latini: "Oportet ut scandala eveniant", ma oggi negli scandali l’Italia addirittura sguazza. L’omicidio, la rapina, ingenerano nella società rabbia o paura. Si prova rabbia per l’efferatezza dell’assassino, ci stringe l’animo e...
Ieri Livia Turco scriveva su queste pagine che la promozione del referendum, abrogativo del Porcellum, serve a «dare una scossa» al Pd e da questo all'intero sistema. Soprattutto, direi, al Terzo polo: che, rilevava l'editoriale di Stefano Menichini, lascia dire a Rocco Buttiglione che...
Abolire i seminari minori perché «l'errore» della Chiesa sui casi di pedofilia «inizia da lì». Questa la proposta lanciata martedì da don Antonio Mazzi, fondatore di Exodus, alla Festa Democratica Nazionale di Pesaro. Secondo il sacerdote, nei seminari...
Oggi il programma della Festa democratica sulla scuola di Modena sarà dedicato alla libertà di informazione, in collaborazione con Articolo 21, Premio Ilaria Alpi e Liberainformazione. Alle 21 l'incontro «Libera Rai in libero Stato», con Matteo Orfini, Giuseppe Giulietti,...
La Libia farà da sola: non c'è bisogno di una missione militare internazionale. Il “no” categorico è stato affidato all'inviato delle Nazioni unite, Ian Martin, dai vertici del Consiglio nazionale di transizione. Non c'è nessun bisogno di appoggio esterno, ha...
«La molteplicità di enti locali in Italia rappresenta un'idea sbagliata di decentramento, con aggravio di spese, confusione nella ripartizione dei ruoli e aumento della pressione fiscale. Oltre a Regioni, Province e Comuni, sono da annoverare anche le comunità montane, le...
Caro Romano, ma perché si parla di ridurre i costi della politica ipotizzando, per il futuro, una fantomatica riduzione di oltre 50.000 cariche pubbliche e non si decide, da subito, il dimezzamento del contributo elettorale ai partiti (già soppresso come finanziamento pubblico a...
Uscita dalla porta la riforma delle pensioni potrebbe rientrare dalla finestra. Dopo il vertice di ieri mattina tra il ministro leghista Roberto Calderoli e il responsabile del Welfare, Maurizio Sacconi, la maggioranza ha fatto sapere di aver rinunciato alla norma che esclude il riscatto laurea e...
Un gruppo di testardi sostenitori del maggioritario - meno male che ce ne sono ancora - ha avviato quasi in sordina un referendum che potrebbe, in un colpo solo, liberarci delle liste blindate del Porcellum e far saltare il piano di Berlusconi per tentare nel 2013 il Grande Slam: la conquista...
Bersani considera «uno stimolo» il referendum contro l'orrida legge Calderoli (chiamarla Porcellum è quasi un vezzeggiativo: legge Calderoli suona ben più grave). Ma non vuole coinvolgere il partito nella campagna: come segretario del Pd si riserva il ruolo specifico di...
I medici hanno diagnosticato: sembra un sintomo schizofrenico. I giudici hanno sentenziato: è probabilmente incostituzionale. Le proteste contro la manovra finanziaria hanno così seguito un'ordinata ripartizione delle competenze professionali. Probabilmente, se interverranno gli...
Meglio maleducati che educati dagli Stati. È ancora fresca la notizia del turista italiano che ha trascorso tre notti in cella a Stoccolma per aver osato dare uno schiaffo al figlio capriccioso. Fresca ma già superata: in Francia e in Svizzera lo Stato non vuole impedire ai genitori...
Da Giovanni Berlinguer a Gabriella Carlucci; da Roberto Della Seta a Flavia Perina; da Renato Schifani a Sergio Zavoli. Tutti accomunati dall'amore per il mare, in rigoroso ordine alfabetico, in Questioni di correnti, di Solen De Luca (Magenes), che prova in un momento di grande distanza tra il...
«In passato le buffonate di Silvio Berlusconi hanno danneggiato l'Italia. Oggi potrebbero danneggiare l'intera zona euro». E l'impietosa analisi pubblicata dal Wall Street Journal sul suo sito, in cui si sottolinea come «l'Europa potrebbe finire per pagare un prezzo elevato per il...
Dopo le polemiche delle scorse settimane al Senato i prezzi del ristorante riservato ai senatori - che era diventato un po' l'emblema dei costi della politica - si allineano a quelli di mercato, in una fascia medio alta. La decisione è stata presa ieri dal collegio dei questori di Palazzo...
Il caso Battisti resta per l'Italia una ferita aperta, anzi di più, «una lesione profonda». Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, torna a dolersi della mancata estradizione dal Brasile del terrorista italiano condannato per omicidio e banda armata, e l'occasione per...
Gentile direttore, i Radicali italiani tuonano contro la Chiesa, rea, secondo loro, di non pagare l'Ici mentre loro con Radio Radicale si intascano 8 milioni 333mila euro per trasmettere la diretta da Camera e Senato. Un servizio che noi contribuenti paghiamo tre volte. La prima: perché la...