Il treno

Dalla Rassegna stampa

Un gruppo di testardi sostenitori del maggioritario - meno male che ce ne sono ancora - ha avviato quasi in sordina un referendum che potrebbe, in un colpo solo, liberarci delle liste blindate del Porcellum e far saltare il piano di Berlusconi per tentare nel 2013 il Grande Slam: la conquista simultanea del Parlamento e del Quirinale con una semplice maggioranza relativa. Ora, di fronte a una prospettiva del genere, un partito come il Pd avrebbe dovuto stappare una bottiglia e prenderne la bandiera. Invece, come al solito, si è diviso. Ci sono quelli che sono favorevoli, ma non firmano. Quelli che autorizzano la raccolta delle firme, però non sottoscrivono. Quelli che sono d'accordo, tuttavia non aderiscono. Oggi il Pd dovrà prendere una qualche decisione: speriamo che capisca che certi treni passano una volta sola.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani  Ringraziamo la ministra Boschi della risposta all’appello con cui, insieme a Emma Bonino, Michele Capano, Antonella Soldo, Marco Cappato, Roberto Cicciomessere, Filomena Gallo, Gianfranco Spadaccia, abbiamo posto al...
L'APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AL MINISTRO PER LE RIFORME. Aderisci qui RISPOSTA DEL MINISTRO MARIA ELENA BOSCHI PUBBLICATO SU LA REPUBBLICACaro direttore, la lettera aperta pubblicata da Repubblica, firmata dal segretario dei Radicali  Italiani Riccardo Magi e altri 7  ...
Dichiarazione, per il Comitato per la Libertà di Voto, di Riccardo Magi (segretario di Radicali italiani), Mario Staderini (autore del ricorso Onu contro lo Stato italiano in materia referendaria) e Fulco Lanchester (Ordinario di Diritto Costituzionale) Come Comitato per la Libertà di Voto...