Napolitano, su Battisti lesi a fondo i nostri diritti

Dalla Rassegna stampa

Il caso Battisti resta per l'Italia una ferita aperta, anzi di più, «una lesione profonda». Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, torna a dolersi della mancata estradizione dal Brasile del terrorista italiano condannato per omicidio e banda armata, e l'occasione per far tornare a sentire la sua voce sulla vicenda è una lettera di ringraziamento scritta all'ex giudice istruttore di Milano, Giuliano Turone, autore di un libro sul caso Battisti, appena edito.

Il capo dello Stato, che già a maggio aveva definito «incomprensibile» la decisione del Tribunale Supremo del Brasile e manifestato la sua apprensione per una sentenza «lesiva» sia degli accordi tra i due Paesi, sia delle «ragioni della lotta al terrorismo», con una lettera a 'La Stampa' ha ringraziato l'autore del libro. Nella lettera Napolitano ribadisce di aver «sempre promosso e sostenuto ogni iniziativa per ottenere dal Brasile la consegna di Battisti all'Italia e deplorato la decisione, a noi contraria, del Supremo Tribunale Federale». Soprattutto, sottolinea il Presidente della Repubblica, «l'esito negativo della procedura ha un significato profondamente lesivo del rispetto dovuto agli accordi sottoscritti e alle ragioni della lotta contro il terrorismo e per la difesa nel suo ordinamento costituzionale, che l'Italia ha condotto nella piena osservanza delle regole dì uno Stato di diritto». Ma quello che a Napolitano preme constatare è la frustrazione per il fatto che l'Italia non sia riuscita a trasmettere all'estero il gravoso impegno con cui il Paese, tutto, si è adoperato per combattere il terrorismo. «Sono ancora convinto, come già dissi nel gennaio 2011, che non siamo riusciti - istituzioni, politica, cultura ed espressioni civili - a far comprendere cosa abbia significato per noi la vicenda del terrorismo». E, rimarca Napolitano, «quale forza straordinaria sia servita per batterlo».

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...