Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-09
Giornata di proteste al Lido al sesto giorno della Mostra del cinema. In attesa, oggi, della manifestazione promossa dai 100 Autori, che si uniranno idealmente allo sciopero proclamato dalla Cgíl contro la manovra economica del governo, ieri è stata la volta dei Radicali e degli...
Con un gesto inconsueto ma ormai assolutamente necessario, il Presidente della Repubblica ieri ha preso direttamente in mano la gestione della crisi economica e finanziaria, chiedendo una forte e immediata correzione della manovra in modo da recuperare la fiducia dei mercati e dell'Europa, salvando...
Da Andrea Costa a Valter Lavitola. Questo, ad oggi, il destino di una testata storica come l'Avanti!. Fondato nel 1891 dal primo deputato socialista italiano, Andrea Costa, ad Imola, dal 1896 organo ufficiale del Psi, pubblicazioni mai interrotte, anche dall'esilio durante la dittatura fascista, il...
Un anno fa veniva assassinato Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ambientalista, pescatore e galantuomo. Gli dedicai un'amaca dolente e furibonda, nella quale scrivevo che dimenticare un uomo giusto, vittima della prepotenza, è come ucciderlo una seconda volta. Forse sapevo già che...
La droga fa male, anzi è distruttiva. Qualsiasi droga. È bastato che con il cortometraggio "La vita è" Carlo Giovanardi, sottosegretario, don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, l'attore Giuseppe Fiorello e il cantante Nek lanciassero questo...
La legge li vieta, ma i suicidi assistiti non sono perseguiti dai magistrati britannici - come è peraltro scritto nelle linee guida diffuse 18 mesi fa dall'ufficio del Director of public prosecutions. Da allora trenta persone sono state denunciate per aver aiutato qualcuno a morire, ma non...
Berlusconi era preoccupatissimo, ieri mattina, man mano che leggeva i numeri sempre più drammatici che apparivano sul suo computer. Lo spread, soprattutto. Che aumenta sempre di più: ieri è volato a 1670 punti. Parliamo del differenziale tra il gradimento del presidente del...
Ci saranno senza dubbio grandi motivi di riflessione sulla conclusione alla quale sta pervenendo la vicenda libica. Oggi, in ogni caso, salutiamo tutti positivamente la cacciata di Gheddafi, anche se vi è ancora tutto da comprendere sulla sua sorte. Per la Libia si apre una nuova fase che...
L'Iran si è detto pronto a dare all'Agenzia Internazionale per l'Energia atomica (Aiea) la «piena supervisione» sul suo programma nucleare in cambio della revoca delle sanzioni delle Nazioni Unite. Ad annunciare la proposta è stato il responsabile del programma nucleare di...
Duri scontri tra sostenitori e oppositori dell'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, accusato di corruzione e della morte di centinaia di manifestanti durante la rivolta di gennaio, hanno accompagnato la terza udienza del processo che si è tenuta ieri al Cairo. Gli scontri, avvenuti sia...
Al direttore - Tra le considerazioni dette e scritte in memoria di Mino Martinazzoli un posto particolare meritano le sue battute intelligenti e ficcanti. Ricordo in particolare, con simpatia, quando definì - naturalmente sul piano politico - una “fumeria d'oppio” la trasmissione...
L'innocente non sapeva che la cosa era impossibile, e la fece. Questa specie di aforisma, uno dei suoi preferiti, si adatta abbastanza bene all'inusitata onestà e al brillante pessimismo di Mino Martinazzoli, che ieri se n'è andato a 80 anni: senza colpe, privilegio unico per un...
Il World Wildlife Fund (fondo mondiale per la vita selvatica, ma forse "wildlife" andrebbe reso, più estesamente, con "natura") compie cinquant'anni. Nacque in Svizzera l'11 settembre del 1961, concepito da una piccola cerchia di naturalisti facoltosi e cosmopoliti,...
La Chiesa segna una tripletta domenicale di messaggi diretti al mondo della politica e dell'economia. Il primo è partito a mezzogiorno da Castelgandolfo. Benedetto XVI ha lodato il lavoro delle Acli ricordando ai credenti di non perdere mai di vista la «Laborem exercens», una...
Il caso di Kate Omoregbe è l'ennesima dimostrazione che occorre avere una concezione del diritto internazionale e dei diritti umani che includa le disuguaglianze di genere rispetto a questioni fondamentali di sicurezza e di diritto alla vita. E già successo in casi di donne fuggite...
Riccardo Nencini, segretario del Psi (la festa del partito è in corso a Bologna) boccia la manovra del governo e chiede a Silvio Berlusconi di passare la mano. Quale il giudizio sulla manovra? «È sbagliata. Non tornano i saldi, una volta eliminato il contributo di solidariet...
Soltanto Fidel Castro e Gheddafi hanno governato a lungo come lui. Silvio Berlusconi la smetta di «resistere, resistere, resistere» e comprenda che «l'ora di andare a casa è arrivata». Dal palco della seconda Festa dell'Api, sul colle medievale di Labro, Francesco...
Numerosissimi i messaggi di cordoglio di esponenti istituzionali, a partire dal capo dello Stato e dai presidenti di Camera e Senato, e di leader politici in ricordo della figura di Mino Martinazzoli. Per il segretario del Pdl, Angelino Alfano, con Martinazzoli «scompare un protagonista...
«Se posso servire in qualche modo, lo faccio volentieri», ha detto Alessandro Profumo al Corriere della Sera. E se a lui la politica pare non dispiacere, di certo c'è che alla politica, almeno ad una parte, piace lui, l'ex numero uno dell'Unicredit. L'altro ieri Enrico Letta,...
Mino Martinazzoli aveva un «altissimo senso delle istituzioni e dell'interesse nazionale, secondo una concezione limpida e nobile della politica» e considerava «sempre prioritari i valori della legalità e i doveri morali rispetto a qualsiasi calcolo e interesse di parte...
Si può «cacciare» Berlusconi «ma per farlo serve il trotskismo». A dichiararlo è il Partito di Alternativa Comunista (Pdac) che annuncia la nascita della «nuova rivista teorica che andrà ad affiancarsi a "Progetto Comunista", organo del...
«Un organismo nato asfittico che non ha mai preso forma». Queste, in sintesi, le motivazioni contenute in una lettera inviata al governo con cui Umberto Veronesi lascia la guida dell'Agenzia per la Sicurezza nucleare. Veronesi si sarebbe stancato sia della mancanza del decreto formale...
Come cambiare la manovra? Su questo tema, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, sta avanzando varie idee. «Tra le proposte alternative ai tagli pesanti dei bilanci di Comuni e Regioni», spiega Formigoni, «una delle più serie che il governo potrebbe...
La diplomazia americana è in corsa contro il tempo per impedire che il riconoscimento dello Stato palestinese sia sottoposto al voto dell'Onu. L'Assemblea generale si riunisce il 20 settembre, e il presidente palestinese Abu Mazen non rinuncia al progetto: si tratta di raccogliere voti a...
Dopo una storia durata 37 anni, la centrale nucleare iraniana di Bushehr è stata collegata ieri alla rete elettrica nazionale. In attesa dell'inaugurazione ufficiale, prevista entro lunedì prossimo, l'Iran entra a tutti gli effetti nell'elenco di Paesi produttori di energia atomica e...