Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 01/09/11
Le sedi distaccate alla Villa Reale di Monza dei Ministeri dell'Economia, delle Riforme e della Semplificazione saranno da oggi ufficialmente operativi. Tanto che è stato annunciato per l'1 settembre l'arrivo di una delegazione di commercianti padovani che vogliono protestare contro la...
Articolo di Silvia Bombino pubblicato su Vanity Fair, il 31/08/11
Il cantante e il politico in comune hanno tante cose. Sono scomodi, fumano molto e ora hanno la stessa idea sul problema delle carceri: chiedere l'amnistia. Vanity li ha fatti incontrare, ecco che cosa è successo. Immaginate un politico di 81 anni, militante da 60, che si racconta. E un rapper di...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 31/08/11
Le espulsioni sono «roba buona per i partiti stalinisti, fascisti, dipietristi e leghisti», anziché pensare «a nuove purghe» il Pd dovrebbe «rompere con la politica di complicità con il potere formigoniano e di Comunione e lottizzazione». Marco...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 31/08/11
Nel dibattito sulla situazione, davvero non brillante, del PdL, c'è una costante che si ripresenta ormai da diversi anni: l'auspicio di un ritorno allo "spirito del '94 ". Antonio Martino, che all'epoca si autodefiniva «la tessera numero due di Forza Italia», sarebbe in...
Articolo di Raffaele Cantone pubblicato su Il Mattino, il 31/08/11
Nel periodo estivo, in cui l'attenzione di tutti i media è stata quasi integralmente catalizzata dalla crisi dei mercati, è riuscito a trovare spazio un argomento che sembrava caduto nell'oblio e cioè l'emergenza carceraria. Il dibattito, stimolato dall'ennesimo sciopero della...
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/08/11
“Con l'8 per mille alla Chiesa cattolica avete fatto molto. Per tanti”. La frase è risuonata così spesso nelle case degli italiani attraverso gli spot in tv, una volta con la voce di don Franco, un'altra di suor Lucia e così via anno per anno, fino a diventare...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 31/08/11
Milleduecentosettantatré emendamenti, una montagna poco incantata di fogli vergati in burocratese stretto, profluvio di commi e codicilli. Alcuni vanno avanti per righe e righe in una vertigine di dotte analisi e astruse dissertazioni. Altri si limitano ad aggiungere un umile ma fatale...
Articolo di Andrea Gagliardi pubblicato su Il Sole24Ore - Roma, il 31/08/11
Il conto alla rovescia per Malagrotta è iniziato. Dopo l'ultima proroga concessa a fine giugno dalla presidente della Regione Renata Polverini, la discarica più grande d'Europa - circa 170 ettari in mano all'imprenditore Manlio Cerroni, sulla quale pende una procedura d'infrazione...
Articolo di Roberto Perotti pubblicato su Il Sole24Ore, il 31/08/11
Italia è nei guai perché i mercati considerano il suo debito pubblico troppo alto. Forse i mercati si sbagliano, o forse è una congiura della finanza anglosassone, ma è un fatto. Per cambiare opinione, i mercati vogliono vedere una manovra con tre caratteristiche: deve...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 31/08/11
«Convocare urgentemente la commissione Sanità del Consiglio regionale e successivamente un Consiglio straordinario per informare sulla situazione del focolaio di tbc che ha contagiato alcuni bambini nati presso il Policlinico Gemelli». La richiesta arriva dalla...
Articolo di M. Calabrò pubblicato su Corriere della Sera, il 30/08/11
ROMA - «No, non è solo una polemica ferragostana: esiste oggettivamente un problema sia per l`8 per mille per la Chiesa cattolica e per le altre confessioni religiose, sia per le agevolazioni Ici». Parola di Gennaro Acquaviva (nella foto), che...
Articolo di P. Martini pubblicato su la Voce Repubblicana, il 30/08/11
I l Segretario del Pri Francesco Nucara ha rilasciato, il 23 agosto scorso, la seguente intervista al
direttore di Radio Radicale Paolo Martini sulla manovra economica del Governo.
Parliamo di manovra economica e delle decisioni che il governo e la maggioranza dovranno...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 30/08/11
Una presa di posizione esplicita per non lasciar passare il messaggio, fuorviante, che tutte le provocazioni possano essere accettate in silenzio: «Noi cattolici siamo cromosomicamente vocati alla comprensione ,e al rispetto dell`altro, ma in questo momento...
Articolo di C. Marroni pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/08/11
«La questione morale in politica, come in tutti gli altri ambiti del vivere pubblico e privato è grave e urgente e non riguarda solo le persone, ma anche le strutture e gli ordinamenti». Dopo i pesanti attacchi all`evasione fiscale del i9...
Articolo di E. Di Blasi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/08/11
Nel gennaio del 1977 Paolo Ojetti, con l`aiuto di Pierluigi Franz, pubblicò su l`Europeo un`inchiesta di quelle che restano nella memoria del giornalismo. In prima pagina, sopra una foto notturna della cupola di San Pietro, compariva il titolo:...
Articolo di Clemente J. Mimun pubblicato su Tv Sorrisi & Canzoni, il 30/08/11
Come spesso accade una battaglia di Marco Pannella e dei radicali, dopo mesi di silenzi e sottovalutazioni, riesce a imporsi nel dibattito politico e a collocarsi tra le emergenze nazionali. Stavolta punta ad amnistia, indulto, depenalizzazione e decarcerizzazione, per una riforma strutturale della...
Articolo di Elisabetta Zamparutti e Mario Staderini pubblicato su Terra, il 30/08/11
La scarsa attenzione alle questioni ambientali da parte del Governo è nota ma a seguire il dibattito in corso sulla manovra, possiamo dire che corrisponde ad un sentimento generalizzato. Nessuno pare infatti interessato a prendere in considerazione le potenzialità legate alla...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 30/08/11
Quando Leonardo Sciascia incontrò Jorge Luis Borges lo colpì una domanda che lo scrittore argentino, che tanto apprezzava, gli pose: «Waterloo fu una sconfitta o una vittoria?». Sciascia
pensò a Stendhal, a Paul Louis Courier e rimase un attimo interdetto. Poi cap...
Articolo di Ermanno Trovato pubblicato su Il Riformista, il 30/08/11
Le affermazioni del cardinale Bagnasco, su quella moderna santa inquisizione che si chiama evasione fiscale, hanno gettato benzina sul fuoco nella polemica che si ha ogni volta che si parla del rapporto tra la Chiesa cattolica e il denaro.
I Radicali hanno chiamato in causa San Francesco che...
Articolo di M. Antonietta Calabrò pubblicato su Corriere della Sera, il 30/08/11
«No, non è solo una polemica ferragostana: esiste oggettivamente un problema sia per l'8 per mille per la Chiesa cattolica e per le altre confessioni religiose, sia per le agevolazioni Ici». Parola di Gennaro Acquaviva, che è stato il plenipotenziario di Bettino Craxi per...
Articolo di Eduardo Di Blasi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/08/11
Nel gennaio del 1977 Paolo Ojetti, con l'aiuto di Pierluigi Franz, pubblicò su l'Europeo un'inchiesta di quelle che restano nella memoria del giornalismo. In prima pagina, sopra una foto notturna della cupola di San Pietro, compariva il titolo: "Vaticano Spa". Era la ricostruzione...
Articolo di Claudio Tucci pubblicato su Il Sole24Ore, il 30/08/11
Pier Luigi Bersani chiede un ulteriore passo indietro a Filippo Penati, coinvolto nell'indagine per le tangenti nell'area Falck di Sesto San Giovanni, dopo che il gip di Monza ha respinto la richiesta d'arresto in quanto i reati di cui è accusato l'ex presidente della provincia di Milano...
Articolo di Silvio Buzzanca pubblicato su la Repubblica, il 30/08/11
Lasciare a casa metà dei parlamentari e risparmiare 128 milioni di euro l'anno. Tanto vale in termini monetari la proposta di dimezzare il numero di senatori e deputati che è uscita dal vertice di Arcore. Proposta a dire il vero non nuova e che giace da tempo a Palazzo Madama e...
Articolo di Carlo Marroni pubblicato su Il Sole24 Ore, il 30/08/11
«La questione morale in politica, come in tutti gli altri ambiti del vivere pubblico e privato è grave e urgente e non riguarda solo le persone, ma anche le strutture e gli ordinamenti». Dopo i pesanti attacchi all'evasione fiscale del 19 agosto scorso, ieri il presidente della...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 30/08/11
Tre gocce "radicali". Una: sabato su Radio R. rassegna su Chiesa e tasse, ma niente sulle repliche già note, anche quel giorno date qui dal nostro Folena (p. 3: «Da 4 anni le stesse bugie») che in tema ha scritto un libro intero ("La vera questua") e in prima...