Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-07
«L'Italia è un Paese forte e con la cura giusta ce la farà». Lo ha detto il presidente della giunta provinciale di Bolzano Luis Durnwalder, in apertura del consueto incontro preferragostano con la stampa. Secondo Durnwalder la situazione non è poi così...
Dichiarazione dell'On. Osvaldo Napoli, esponente del Pdl, all'Ansa: «La tassazione straordinaria dei patrimoni - Osserva Napoli - è un copyright tipico del socialismo utopistico , ancora in fasce. In uno scambio epistolare, il socialista francese Blanqui scriveva al democratico russo...
Una busta contenente della polvere bianca è stata spedita al ministro della Difesa, Ignazio La Russa: è stata aperta da una segretaria, che quando si è accorta del contenuto ha dato l'allarme. La segreteria è stata evacuata. La lettera - che era indirizzata presso il...
Il menu della crisi è salato. Quello del Senato invece è straordinariamente conveniente. "Carpaccio di filetto con salsa al limone" solo 2 euro e 76 centesimi. Poco più del costo del limone medesimo, che non può che essere di quelli profumatissimi, orgoglio...
La «cena di pacificazione tra Berlusconi e Fini» sparata in prima pagina da Libero la smentiscono tutti, compreso il portavoce del presidente della Camera, ma non il sottile lavoro diplomatico che stanno tessendogli sherpa del capo del governo e quelli della terza carica dello Stato,...
Dai 25 mila dei predecessori a 77 mila. È triplicata l'indennità annuale per sindaco e assessori di Chiuduno, comune a 15 chilometri da Bergamo. È stata la stessa maggioranza Lega-Pdl eletta a maggio a decidere l'aumento, utilizzando la normativa che indica diverse indennit...
All'appello dei Radicali per una seduta straordinaria del Parlamento sul sovraffollamento delle carceri e per lo sciopero della fame e della sete del 14 agosto hanno aderito anche Luigi Nieri e Chiara Colosimo. © 2011 Il Tempo – Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati
«L'Accademia della Bugia ha consegnato al premier la Patente del Bugiardo». Era il comunicato con cui gli organizzatori del 35° campionato della bugia annunciavano di aver dato la tessera numero uno (e il Bugiardino d'oro) a Berlusconi. Avevano pure allegato una foto con il premier...
Cancellato il servizio che calcolava i futuri trattamenti previdenziali: «Si rischiava la rivolta sociale» «Vuoi calcolare a quanto ammonterà la tua pensione?», invitano allettanti i motori di ricerca della rete digitando una delle voci più cliccate del web in questi giorni. Quasi tutti, però,...
Amnistia. Da lì si deve ripartire «per far decollare la riforma della giustizia» e risolvere una volta per tutte il problema del sovraffollamento delle carceri. Marco Pannella ribadisce ancora una volta il suo punto di vista. E lo fa di fronte al neo ministro della Giustizia,...
L'understatement è una delle caratteristiche positive del direttore del "Corriere della Sera ", ma ieri de Bortoli ha decisamente esagerato. Ma come? Un corsivo quasi invisibile per dire che, a conti fatti, è meglio che Berlusconi continui a governare, tanto sotto dettatura europea grossi guai non...
Ieri il neoministro della giustizia ha ricevuto in via Arenula un drappello di Radicali guidati dal leader. Un confronto in cui Pannella ha ribadito che l'amnistia è l'unica soluzione al sovraffolamento delle carceri. Nitto pensa a depenalizzare i reati minori. © 2011 Europa. Tutti i diritti...
"Sto Bene, sto bene, è passata anche se è stata un po' pesante", Vasco Rossi è tornato. E anche se non è proprio in forma smagliante, visto che è a casa convalescente e ancora prende antidolorifici alla mattina e alla sera, ha una enorme dose di energia...
Una nemesi benigna. Radicale, si potrebbe dire. Quella che ha colpito U il neo ministro di Grazia e Giustizia Francesco Nitto Palma che è passato, proprio a causa dei sarcasmi e degli strali piovutigli addosso da Radio radicale e dintorni, dallo status di "in ferie per un mese in...
Un mio amico, da sempre impegnato nel promuovere la teoria e la prassi radicale, mi fa un appunto a proposito delle mie colonnine, che dice di leggere con profitto. È un appunto che potrebbe sembrare di carattere filologico o semantico, e invece investe un problema di ecclesiologia da...
Da più parti, a sinistra, si levano voci per un ritorno anticipato alle urne. In questa situazione e nel quadro politico-economico che stiamo vivendo, sarebbe una sciagura. Anzi, è un'idiozia. È un gioco cieco e autolesionista, che punta a distruggere invece che a costruire. Il...
Il predecessore, a posteriori, lo boccia senza mezzi termini: «Su alcune cose all'inizio sembrava d'accordo con noi e si è rivelato una catastrofe». E però, uscendo dal primo (inatteso) incontro con il neo-ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma (fino all'altro...
Secondo l'oracolo d'Arcore (hardcore nel calembour d'un foglio inglese), l'Italia sopporta meglio d'altri Paesi eminenti la congiuntura planetaria: in fondo, stiamo bene; importa poco che il debito pubblico sfondi ogni parametro e i Btp siano collocabili solo a tassi esosi; «le borse sono un...
Chiamasi amnesia lacunare un particolare disturbo della memoria che interessa uno specifico periodo di tempo, che non viene ricordato dal paziente. Sui giornali di ieri l'altro, pochi trafiletti riportavano l'anniversario della tragedia di Marcinelle. Era l'8 agosto '56 quando, nella miniera di...
Scendono in campo i riservisti, esattamente come capita (capitava: oggi si premono i bottoni, non si mettono in campo le truppe)quando la situazione sul campo di battaglia diventa precaria. Giuliano Amato è una riserva da moltianni (una risorsa, direbbero quelli che si nutrono di politically...
Linea dura e, se necessario, cannoni ad acqua contro i rivoltosi. Il primo ministro inglese David Cameron è passato al contrattacco, ieri, dopo aver incassato la prima notte tranquilla a Londra da quando è esplosa la guerriglia urbana sabato scorso. «La linea dura ha pagato e la...
Sbircio gli ultimi aggiornamenti da Wall Street e intanto mi chiedo quando mai mi era importato qualcosa di Wall Street, dove di mio non ho investito neanche un hot-dog. Ma non ho tempo per rispondermi: abbiamo un problema a Parigi, scricchiolano i titoli di Stato francesi e capisco che è...
Quando c'è la crisi le borse crollano, quando non c'era le borse volavano. Quando c'è la crisi devi fare il pareggio di bilancio, quando non c'era facevi un po' quello che ti pareva. Quando c'è la crisi ti aspetta un Ferragosto col Consiglio dei ministri, quando non c'era ti...
Pensavo di sapere che cosa volesse dire umorismo inglese, finché ieri Cameron ha detto: "C'è qualcosa che non va nella nostra società". © 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati
La Libia, insieme all'Iran, cerca di prendersi una rivincita simbolica con l'Occidente grazie alla guerriglia urbana in corso in questi giorni a Londra, e accusa il governo britannico per la repressione messa in atto dal governo contro «il popolo che manifestava pacificamente». E i due...