Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-07
A un mese dalle commemorazioni per il decimo anniversario degli attentati dell'11 settembre, è polemica per la possibile rimozione - chiesta a un giudice da un'associazione di atei del New Jersey della croce di Ground Zero dal National September 11 Memorial and Museum. La croce - due travi...
Dopo la decisione della Germania di abbandonare il nucleare, il numero uno tedesco dell'energia, E.on, ha annunciato un pesante passivo e una ristrutturazione che porterà al taglio di 11 mila posti di lavora. Il gruppo ha subito la prima perdita netta trimestrale della sua storia, pari a 1,...
Quel che è accaduto e continua ad accadere a Londra induce a più di una riflessione. Innanzi tutto, ancora una volta, come per le rivolte in Nord Africa, un social network qualunque esso sia, ha funzionato da collegamento tra i singoli o tra i gruppi che si davano appuntamento per le...
"Siamo pronti a fare il nostro dovere per ridare fiducia ai mercati e agli investitori, ma non ad accettare un'ennesima stangata iniqua e anche inutile. Domani (oggi, ndr), in Parlamento, illustrerò le proposte dell'Italia dei valori per ottenere dei risparmi anche maggiori di quelli...
Un giorno di digiuno di massa. Non un giorno qualunque, ma la vigilia di Ferragosto. A ricordare che i carcerati non vanno in vacanza. E neppure chi ha a cuore i loro diritti. Mogli, mariti, volontari, agenti di custodia, educatori, cappellani, operatori di giustizia, rappresentanti delle...
La situazione nella quale ci troviamo necessiterebbe un confronto rapido e serrato sulle cose da fare e le polemiche a sfondo settario dovrebbero essere accantonate. Certo le responsabilità non stanno da una parte sola, ma come si fa a sostenere che l'Europa ha "commissariato" non...
Nel momento in cui il Paese si deve sacrificare, aumentano i malumori verso un ceto politico che tende sempre di più a conservare i propri privilegi e a far di tutto per negare le basi più elementari della trasparenza. Qualche giorno fa a Montecitorio è stato votato il bilancio...
Il neo ministro della Giustizia, Nitto Francesco Palma, ha annunciato ieri all'Ansa che il 15 agosto si recherà in visita al carcere romano di Regina Coeli. È la prima volta nella storia della Repubblica, ne siamo praticamente certi, che un Guardasigilli si reca sua spante in un...
Una convocazione straordinaria e urgente del Parlamento, perché nelle carceri italiane sia ripristinata la legalità. È questo l'obbiettivo della giornata di sciopero della fame e della sete promossa per il prossimo 14 agosto da Marco Pannella, Rita Bernardini, Luigi Manconi (A...
Sono passati molti anni da quando lasciai il mio Paese, un'Algeria inquieta, ferita dal colonialismo e in preda a un delirio identitario. Qualche tempo dopo il Paese sarebbe sprofondato in una delle più orribili guerre fratricide tra laici e fondamentalisti. Ne avevo avuto avvisaglia fra la...
Rinuncia alla vacanza in Polinesia, ma continua a definire «assurde» le polemiche sulla sua, ormai mancata, assenza. Incontra per la prima volta l'Anm e oggi vedrà il leader radicale Marco Pannella. Che raccoglie oltre 500 adesioni in una giornata sullo sciopero della fame e...
Un giudice di Treviso ha accolto la richiesta di una malata di poter sospendere, qualora lo chiedesse, le cure salva-vita. Lo chiederò anch'io... ma la legge che cosa dice? Luciano B, Milano La legge sul biotestamento, una legge sciagurata, non è ancora approvata definitivamente, e...
D a, da, da". Il refrain degli spezzoni della vecchia tv pubblica, abbondantemente reperibili su you tube, riempiono le serate estive e i palinsesti della Rete Uno, la cosiddetta ammiraglia della Rai. E li finiscono le trasmissioni, o quasi. Nonché l'audience. Possono crollare le borse...
Continuo a guardare la foto di quel teppista che si aggira fra le fiamme di Londra in tuta e scarpette firmate. È una povera vittima, un relitto disperato della nostra società opulenta, come vorrebbe certa sociologia? Mah. I poveracci sono un'altra cosa: i bambini del Corno d'Africa...
«E con quali poteri dovrei tener duro? Io al massimo dispongo della moral suasion. E non ho nessuna intenzione di travalicare di una virgola le prerogative che la Costituzione assegna al presidente della Repubblica»: Ha risposto così, il presidente della Repubblica, Giorgio...
Tanto tempo fa, in una galassia molto lontana, il Partito democratico fondava se stesso sulla "vocazione maggioritaria" e sul riformismo economico e politico. Oggi quel partito sembra quasi non esserci più, travolto dalla crisi economica e dalla tentazione del populismo. Come...
Forse i nostri onorevoli rimpiangono di non essere stati in Parlamento prima del 1997. Fino a quell'anno, infatti, bastava essersi seduti solo una volta nel proprio scranno parlamentare per poter godere del vitalizio appena terminato il proprio mandato. Nel '97 la prima svolta. Non sarebbero pi...
La guerriglia urbana di questi giorni potrebbe costare cento milioni di sterline di danni. E a pagare il conto saranno le polizie municipali, con un fondo alimentato dalle tasse locali. Negozianti e proprietari di case ieri hanno cominciato a contattare le compagnie di assicurazione, chiedendo...
Poi lo si chiamò lo strano agosto del 2011. Alcuni parlamenti si riconvocarono. Le signore chiedevano agli invitati se conoscessero qualche economista da portare a cena. Gli economisti erano gli ultimi a capirci qualcosa, ma non avevano mai mangiato e bevuto tanto. © 2011 Il Foglio. Tutti i...
Negli editoriali si legge sempre più spesso l'opinione secondo cui Barack Obama è un politico che ha basato il suo successo soprattutto sul carisma, molto capace di organizzare il consenso (sebbene il suo indice di gradimento sia in declino), un leader oggi senz'altro indebolito dalle...
Come fare per uscire dalla crisi? «Berlusconi può farcela,a patto però che si liberi di chi, come Giulio Tremonti, intona la solita litania dei “no”». E ancora: per riformare il Paese serve «chiudere le Province e tutti gli enti inutili, vendere Poste e...
Dopo 4 mesi di silenzio e 81 giorni di prigionia, l'artista dissidente cinese Ai Weiwei, 54 anni, è tornato a farsi sentire su Twitter. Rilasciato su cauzione e costretto agli arresti domiciliari, Weiwei dopo i primi tweet scritti in toni distesi («Ho mangiato dieci ravioli al vapore e...
Tepco, compagnia responsabile del sito nucleare giapponese di Fukushima, ha chiuso il primo trimestre dell'esercizio 2011-2012 con un deficit netto di 572 miliardi di yen, pari a quasi 5 miliardi di euro. All'origine del picco negativo ci sono proprio le conseguenze del disastro nucleare causato...
E «La Lega? Potrei votarla. Non ho diritto di voto in Italia anche se ci vivo da 12 anni ma ho capito che Umberto Bossi dice cose giuste e che il Carroccio non è un partito razzista». La sorella naturale di Mario Balotelli, Abigail Barwuah, ha rivelato le sue simpatie per il...
Il problema è che in assenza di quello che Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene chiamava, "Gli Stati Uniti d'Europa", cioè il governo di quei grandi settori che sono l'Economia, la Politica estera e la moneta, di fronte a questa crisi stanno cadendo tutti i tab...