Paesi e buoi

Dalla Rassegna stampa

Negli editoriali si legge sempre più spesso l'opinione secondo cui Barack Obama è un politico che ha basato il suo successo soprattutto sul carisma, molto capace di organizzare il consenso (sebbene il suo indice di gradimento sia in declino), un leader oggi senz'altro indebolito dalle contrapposizioni parlamentari, con la tendenza a non mantenere le promesse, a spacciare per già fatte cose ancora da fare e di diffondere ottimismo un po' facilone. Oddio, uno così può sembrare matto, ma poi ci si fa l'abitudine.

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...