Articolo di N.R. pubblicato su Il manifesto, il 20/08/11
Come direbbe l’on. Andreotti, uno che di affari di chiesa se ne intende, sicuramente si fa peccato a pensare che l’invito, rivolto ieri al governo italiano dal cardinale Bagnasco, di far pagare le tasse agli evasori, abbia come profano retropensiero l’ammontare dell’...
Articolo di E. Covelli pubblicato su Terra, il 20/08/11
I vescovi italiani partono all’attacco dell’evasione fiscale. Il cardinale Bagnasco, capo della Conferenza episcopale italiana, autorizzata a entrare negli affari del nostro Bel Paese, manda da Madrid «un richiamo etico e spirituale facendo appello alla coscienza di tutti...
Articolo di G. Mari pubblicato su Il Secolo XIX, il 20/08/11
È DOVERE di tutti pagare le tasse, perché se tutti lo facessero molti problemi sarebbero già risolti. Non fa una piega il ragionamento del cardinal Bagnasco. E proprio vero: 120 miliardi di euro di evasione stimata (si immagina sia ancora più alta) valgono una...
Articolo di Ro.VC pubblicato su Liberazione, il 19/08/11
C’è una casta che, nel nostro paese, è davvero intoccabile: quella di Oltretevere. Non c’è giorno in cui i privilegi dei politici (e ora pure quella dei calciatori) non vengano messi alla berlina, stigmatizzati, portati ad esempio negativo. Silenzio tombale,...
Articolo di E. Colombo pubblicato su Il Riformista, il 19/08/11
PROVOCAZIONE. Il radicale Staderini alla Chiesa: «Rinunci all’8 per mille e torni a versare la tassa sugli immobili che porterebbe 2,5 miliardi in più all’anno». Avvenire con un editoriale replica: «Bufale colossali».
«Viviamo tempi di crisi, pure...
Articolo di C. Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/08/11
Alberghi di lusso con terrazze sulla Capitale, società che organizzano viaggi per i turisti della fede,
scuole e ospedali. Tutto esentasse o quasi, grazie ai privilegi di cui gode il Vaticano.
La denuncia del segretario dei Radicali italiani, Mario Staderini è chiara: con qualche...
Articolo di F. Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 17/08/11
Chi più e chi meno (ripeto e scandisco: chi-più-e-chi-meno) c’è un intero popolo che è invitato a forti sacrifici economici da spalmare su ogni possibile categoria sociale: e se a pagare il contributo di solidarietà saranno davvero anche i calciatori...
Articolo di M. Fv pubblicato su la Repubblica, il 17/08/11
ROMA - «Un’espansione della città politica che aumenta a dismisura i costi del palazzo, ne diminuisce l’efficienza e ha un impatto devastante sulla città».
Sono anni che Mario Staderini, segretario dei Radicali Italiani, insiste sull’occupazione...
Articolo di M. Staderini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/08/11
Qualcuno lo pensa, altri lo temono, nessuno lo dice. C’è un fronte di tagli alla spesa pubblica che si impone oggi più che mai: i privilegi del Vaticano. Eliminando l’8 per mille e alcune immotivate esenzioni fiscali, ad esempio, il bilancio dello Stato potrebbe...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La Repubblica, il 17/08/11
I costì della politica - Trentasei palazzi per il Potere così dilagano Camera e Senato
Occupato il centro di Roma. Costo: 150 milioni
MAURO FAVALE
ROMA - In via della Maddalena, a Roma, a due passi da Montecitorio c`è Palazzo Lavaggi Guglielmi. Contratto di affitto stipulato dalla Camera dei...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La Repubblica, il 17/08/11
"Sacrifici anche per il Vaticano Via l`8 per 1000"
ROMA - «Un`espansione della città politica che aumenta adismisura i costi del palazzo, ne diminuisce l`efficienza e ha un impatto devastante sulla città».
Sono anni che Mario Staderini, segretario dei Radicali Italiani, insiste sull`occupazione del...
Articolo di B. Severgnini pubblicato su Corriere della Sera, il 15/08/11
«Poiché la manovra finanziaria di Ferragosto ha dimenticato le famiglie, cardine della società italiana, in questo momento di grave difficoltà riteniamo opportuno rinunciare all’esenzione dall’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), e chiediamo al governo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 12/08/11
Ogni giorno sul “Foglio” c'è una rubrica intitolata “Preghiera”. Già questo mi tiene lontano dalla sua lettura, oltre al fatto che chi la firma, Camillo Langone, una volta ha scritto che l'unica cosa che apprezzava del Cile era Pinochet. Forse per il caldo,...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 12/08/11
«Ci sono detenuti che non vogliono più fare il lavoro del porta-vitto perché quando arrivano alle ultime celle e non c'è più da mangiare, non ce la fanno a sopportare la rabbia dei loro compagni. C'è una zona grigia in cui non si sa come far fronte all'...
Articolo di Giuliano Capecelatro pubblicato su Il Riformista, il 12/08/11
Lunedì prossimo, ferragosto, il ministro della Giustizia di fresca nomina, Francesco Nitto Palma, salirà gli storici gradini di via della Lungara, quelli del carcere di Regina Coeli. In cui, per il folclore locale, ogni romano doc deve aver soggiornato almeno una volta.
Visita...
Articolo di Alessandro Battisti pubblicato su Europa, il 12/08/11
So bene che gli italiani hanno problemi quotidiani assillanti, so bene che il paese è afflitto da una crisi economica forse senza precedenti, so bene che parlare di detenuti non è popolare in questo momento, so bene che mi si dirà che ci sono questioni più gravi in giro...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 12/08/11
E va bene che è Ferragosto. Che fuori dal centro le strade sono così vuote che quando ci si incontra ci si saluta, anche tra estranei. E le saracinesche inesorabilmente abbassate, tanto da poter esultare davanti a un negozio di ferramenta aperto. Che a popolare la scena metropolitana...
Articolo di Carmine Alboretti pubblicato su La Discussione, il 12/08/11
A Ferragosto il ministro della Giustizia Nitto Palma si recherà al carcere romano di Regina Coeli per visitare i vari reparti e incontrare il personale della polizia penitenziaria in servizio. Il successore di Angelino Alfano non avrà telecamere e giornalisti al seguito, ma rilascer...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 12/08/11
Il colpo di maggior effetto mediatico sarebbe quello del dimezzamento del numero dei parlamentari (da 945 a 500, secondo la bozza Calderoli varata a luglio) anche perché questo taglio draconiano del personale politico eletto comporterebbe sulla carta un risparmio teorico di ben 793 milioni...
Articolo pubblicato su Corriere di Viterbo e della Provincia, il 12/08/11
Tra i firmatari dell'appello promosso dai Radicali per chiedere la convocazione straordinaria del Parlamento sulla grave situazione del sovraffollamento delle carceri italiani, e per partecipare allo sciopero totale della fame e della sete previsto per il 14 agosto, oltre ai consiglieri radicali...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione, il 12/08/11
Tempi brutti nella Spagna di Zapatero per gli animalisti. Sulla
vicenda di Simone Righi, giovane artista bolognese condannato a cinque
anni di reclusione, con accuse pretestuose, per aver denunciato la
vergogna (documentata ampiamente anche da trasmissioni televisive)
delle perreras, è sceso...
Articolo di Mario Pappagallo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/08/11
La cosiddetta legge Calabrò sul testamento biologico, approvata alla Camera e ora al vaglio del Senato, dovrebbe avere una nuova accelerata dopo il caso di Treviso. Il decreto di un giudice che riconosce a una paziente di rifiutare le cure salvavita e che affida al marito, nel caso la donna...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 12/08/11
«Signori Senatori, Signori Deputati. Prima di enunciare i sacrifici che chiederemo ai nostri datori di lavoro, gli italiani, vorrei rammentarvi un aneddoto di 140 anni fa che ha per protagonista il mio predecessore più illustre, Quintino Sella, anche lui alle prese con il totem del...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/08/11
È tempo di crisi, l'opposizione non collabora, rema contro, non porta idee, sa dire soltanto «deve fare un passo indietro... uno avanti!...», sembra una lezione di samba! Tutte iniziative frivole, senza un senso costruttivo. Per esempio, Marco Pannella fa il digiuno contro le...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/08/11
Dunque: dicono che possiamo stare tranquilli. Arriva la nuova manovra finanziaria ma niente panico, non ci sarà la patrimoniale, non si toccheranno le pensioni, niente tasse sulla casa. Eppure ci rimane come un sospetto, come un piccolo e sinistro presentimento.
Si, è vero, ognuno sta...