Affollamento carceri Sciopero della fame per quattro politici

Dalla Rassegna stampa

Tra i firmatari dell'appello promosso dai Radicali per chiedere la convocazione straordinaria del Parlamento sulla grave situazione del sovraffollamento delle carceri italiani, e per partecipare allo sciopero totale della fame e della sete previsto per il 14 agosto, oltre ai consiglieri radicali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, hanno aderito anche i consiglieri regionali Luigi Nieri di Sel e Chiara Colosimo del Pdl. “Ci auguriamo che dal Consiglio Regionale del Lazio arrivino altre adesioni per questa campagna nonviolenta di sostegno alle parole del Presidente della Repubblica che nei giorni scorsi - affermano i promotori dell'iniziativa - aveva detto che la situazione della giustizia e delle carceri è una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile”. Sono 820 le personalità, i politici e i cittadini che in tutta Italia hanno aderito a questa iniziativa nonviolenta. Fari puntati, quindi, sul sovraffollamento delle carceri italiane. Viterbo e Civitavecchia sono le due strutture che più di ogni altro sono salite alla ribalta a causa delle condizioni di lavoro difficili. Il personale della polizia penitenziaria non aumenta nonostante le richiesta a differenza del numero dei detenuti.

© 2011 Corriere di Viterbo e della Provincia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...