Il Cardinale e la preghiera che non paga

Dalla Rassegna stampa

Come direbbe l’on. Andreotti, uno che di affari di chiesa se ne intende, sicuramente si fa peccato a pensare che l’invito, rivolto ieri al governo italiano dal cardinale Bagnasco, di far pagare le tasse agli evasori, abbia come profano retropensiero l’ammontare dell’8 per mille. Ma è quel che succede nel Belpaese: più tasse paghiamo, più soldi finiscono nelle casse vaticane. E si tratta di «cifre impressionanti» per dirla con le parole usate ieri dal sacro pulpito. In ogni caso a pensar male spesso s’indovina. Una Chiesa che vive di privilegi fiscali non sembra la cattedra più imparziale, né la più accreditata, nel dispensare consigli in proposito. Se solo il Vaticano pagasse la tassa sugli immobili (l’Ici), molte e grandi opere di bene potrebbero essere intestate ai ministri di Dio. Il severo monito spedito all’indirizzo della manovra economica di Palazzo Chigi, ha il sapore di chi prega ma non paga. E nell’epoca della grande crisi, quando lavoro e salari non riescono nemmeno a svolgere la funzione ottocentesca di riprodurre la forza lavoro, l’accorato pensiero del cardinale alle sorti amare della famiglia italiana sarebbe più credibile se, intanto, facesse la grazia di rinunciare, per esempio, ai finanziamenti della scuola privata (cattolica). Specialmente quando alla scuola pubblica vengono sottratti miliardi (otto negli ultimi tre anni).
In fondo quella clericale, benché ispirata dalla divina provvidenza, è una casta che siamo costretti a sovvenzionare senza neppure averla eletta come legittima rappresentante dei nostri interessi. Per l’esigua e dannata razza del contribuente italiano non fa nessuna differenza sapere che i quattromila euro di pensione sono percepiti dal cappellano militare, seppur con molte stellette, anziché dall’ultimo parlamentare. Pregare bene e razzolare malissimo è una abitudine diffusa del malcostume nazionale, ma almeno chi ci malgoverna, pur se unto dal signore, non è eterno.

 

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...