Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/08/11
È di almeno 66 civili uccisi il bilancio della nuova offensiva dell'esercito scattata ieri in Siria. Offensiva che ha colpito le città di Deir al Zour e Homs. A Deir al Zour le vittime dei carri armati. secondo gli attivisti che protestano contro il regime, sono 50 e i feriti sono...
Articolo di Anna Rita Cillis pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 08/08/11
Va a vedere di persona di cosa di si tratta. Controlla. Poi, il sindaco Gianni Alemanno una volta sicuro che il falso ordigno ritrovato ieri pomeriggio al piano terra del Colosseo, fosse del tutto «inoffensivo», non ha alcun dubbio: il solo fatto che qualcuno possa averlo piazzato,...
Articolo di (A.R.) pubblicato su Panorama, il 08/08/11
Nei Verdi il fronte che sosteneva il leader Angelo Bonelli si è frantumato con il flop della costituente ecologista: poche le adesioni, una catastrofe elettorale a Torino (0,28 per cento), esponenti storici come Gianfranco Bettin e Monica Frassoni in fuga dalle riunioni. Bonelliani pentiti...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/08/11
Ci voleva la crisi finanziaria per indurre i nostri parlamentari a interrogarsi (per ora solo quello) sui costi della politica e a ripensare il periodo delle loro vacanze. Ripensamento più indotto che spontaneo. Fatto sta che le vacanze prima si sono accorciate di una settimana e venerd...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 08/08/11
Bilanci e confronti. Il consiglio, comunale fa il punto sul lavoro svolto nei primi due mesi di lavoro, per un totale di 11 sedute e 97 documenti votati. Risultato: Pisapia ha partecipato a tutte le sedute e al 70%o delle votazioni. Dal 26 giugno al 28 luglio 2006, Letizia Moratti era stata...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/08/11
Tracce di sostanze stupefacenti sono state trovate nel sangue di Anders Behring Breivik, l'autore delle stragi a Oslo e sull'isola di Utoya in cui sono rimaste uccise 77 persone. Lo ha reso noto il suo avvocato difensore, Geir Lippestad, in una intervista al quotidiano «VG». «I...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/08/11
È guerra aperta, negli Usa, ai cartelli messicani del narcotraffico, responsabili dell'80% della droga che entra nel Paese e che in quattro anni hanno causato la morte di oltre 40 mila persone. Gli Stati Uniti hanno schierato sul campo nuovi agenti Cia e personale militare a riposo, mentre...
Articolo di (r. n.) pubblicato su la Repubblica, il 08/08/11
Risultato del lavoro collettivo di un piccolo esercito di filmaker, con la supervisione di Luca Mosso e Bruno Oliviero, "Milano 55,1. Cronaca di una settimana di passioni" è esattamente quel che dice il titolo: una cronaca dell'elezione di Giuliano Pisapia a sindaco di Milano, dall...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/08/11
Charles Graner, il 42enne caporale dell'esercito americano condannato a 10 anni di prigione per gli abusi inflitti ai detenuti nella prigione irachena di Abu Ghraib, è libero. O quasi. Dopo aver scontato 6 anni nel carcere militare di Fort Leavenworth, in Kansas, Graner ha ottenuto la libert...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 08/08/11
Fischi e cori contro Daniela Santanchè, ospite della Festa Tricolore organizzata dal gruppo consiliare pdl del comune di Massa. Un gruppo di estrema sinistra ha circondato il parco in cui si stava svolgendo il comizio del sottosegretario all'Attuazione del programma. Poi hanno occupato il...
Articolo di (R.A.) pubblicato su Panorama, il 08/08/11
Sonia Alfano rischia di scompaginare i piani dell'Italia dei valori e di Leoluca Orlando, che aspira a fare per la quinta volta il sindaco di Palermo: l'eurodeputata e fan di Luigi De Magistris potrebbe candidarsi, nel 2012, per la poltrona di Diego Cammarata. Tanti i candidati possibili: Carlo...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/08/11
«In un'Italia che sta rimanendo a piedi, nessuno si illuda di poter continuare a sfrecciare in auto blu». Si chiude con queste parole la risposta del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, alla lettera di un lettore sul tema dei costi della politica e sulla necessità urgente di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/08/11
Berlinguer addio. A San Martino Siccomario, un paesino di cinquemila abitanti alle porte di Pavia, la giunta comunale (di centrodestra) ha deciso di cambiare il nome della piazza dedicata al leader del Partito comunista italiano. La nuova denominazione sarà piazza Unità d'Italia....
Articolo di Stefano Caviglia pubblicato su Panorama, il 08/08/11
Ma Pier Luigi Bersani ce l'ha presente la legge italiana sulla class action? Minacciando querele per gli articoli sulle disavventure giudiziarie del Partito democratico, il segretario ha aggiunto: «Sto facendo studiare:la possibilità di fare queste, richieste di risarcimento come class...
Articolo di Maurizio Costanzo pubblicato su Il Messaggero, il 08/08/11
Fra le tante immagini bizzarre di questo periodo, c'è certamente quella di Mubarak, ex presidente egiziano, imputato in un processo che lo riguarda e che lui segue in barella, circondato da infermieri e da guardie. Ha parlato solo per dichiararsi innocente, ma in realtà parla...
Articolo di Fabrizio De Feo pubblicato su Il Giornale, il 05/08/11
Onorevole Rita Bernardini, la delegazione radicale ha votato contro il bilancio della Camera. Per quale motivo?
«Lo abbiamo trovato reticente e omertoso sul fronte della trasparenza e della possibilità di conoscenza da parte dei cittadini. Per noi risultava impossibile votarlo perch...
Articolo di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/08/11
Lo scorso anno l'Iran ha fatto salire il numero delle esecuzioni capitali. Il regime degli ayatollah ha mandato sulla forca ben 546 persone (nel 2009 furono 402). Complessivamente nel mondo sono state giustiziate 5.837 persone. Circa 100 in più rispetto al 2010. Assieme all'Iran, la Cina e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 05/08/11
In tempi di nuovo millennio molto è stato pubblicato sul tema della crescita economica. Un paio di mensole di lunghezza superiore alla media si possono comodamente riempire con titoli seri, seriosi di sicuro però non ci troverete qualcosa dal titolo "Il rapporto fra la crescita...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 05/08/11
«Quel che mi preme riprendere e sottolineare è un dato molto significativo [...]: e cioè il peso gravemente negativo di oscillanti e incerte scelte politiche e legislative. Oscillanti e incerte tra tendenziale, in principio, depenalizzazione e "depenitenziarizzazione...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 05/08/11
Se da un lato sono sempre meno i Paesi che applicano la pena di morte nel mondo, dall'altro è aumentato il numero di esecuzioni: è bastato il contributo della Cina, boia del mondo, oltre 5000 morti. È lo scenario del rapporto annuale presentato da Nessuno tocchi Caino.
Il...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 05/08/11
È come al solito un bollettino di guerra, in estate come e più di sempre, la cronaca dalle carceri italiane. Solo negli ultimi tre giorni si segnalano un morto e tre tentativi di suicidio. Due gli istituti penitenziari in questo caso sotto i riflettori: il carcere di Campobasso e...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/08/11
In un articolo di fondo di qualche giorno fa, il direttore de L'Opinione Arturo Diaconale ha sollecitato Silvio Berlusconi a intraprendere la strada della discontinuità politica abbracciando una linea chiaramente ed esplicitamente liberale. Non si tratterebbe, però, di una mera svolta...
Articolo di Matteo Lo Presti pubblicato su Il Riformista, il 05/08/11
«Mi chiedo sempre perché i cittadini italiani non capiscano che dietro le sbarre del carcere vivono persone di grande umanità, che piangono e ridono e soffrono, che hanno le stesse aspirazioni alla felicità che abbiamo noi che viviamo fuori dal carcere». Parla a...
Articolo di Roberto Arduini pubblicato su L'Unità, il 05/08/11
Nel mondo spira un vento contrario alla pena di morte e, pur con le dovute cautele, i fatti del 2010 segnalano un sostegno crescente alla posizione dei Paesi che si sono battuti contro la pena capitale e che nel dicembre del 2007 hanno portato all'approvazione della Risoluzione per la Moratoria...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 05/08/11
Di battaglie politiche ne ha fatte tante con il Partito radicale. Ma adesso c'è chi ne fa una per lui. O sarebbe meglio dire contro di lui. Pomeriggi fa dai Sargassi, coiffeur della Roma bene, in piazza Borghese, alcune signore sfogliando riviste di gossip, commentavano le foto di Marco...