Int. a T. Baccouche - Sempre più esecuzioni Tunisi: "Noi smettiamo"

Dalla Rassegna stampa

Lo scorso anno l'Iran ha fatto salire il numero delle esecuzioni capitali. Il regime degli ayatollah ha mandato sulla forca ben 546 persone (nel 2009 furono 402). Complessivamente nel mondo sono state giustiziate 5.837 persone. Circa 100 in più rispetto al 2010. Assieme all'Iran, la Cina e la Corea del Nord rimangono i Paesi dove si fa maggior ricorso alla pena di morte. I dati forniti dall'associazione radicale Nessuno Tocchi Caino, indicano allo stesso tempo una diminuzione del numero dei Paesi che si avvalgono dell'omicidio di Stato: sono in tutto 42, tre in meno rispetto a due anni fa. Alla presentazione del rapporto di Nessuno Tocchi Caino è intervenuto il ministro e portavoce del governo di Transizione tunisino, Taieb Baccouche.
 
Ministro, la nuova Tunisia manterrà la pena di morte?
Dove vige una dittatura o un regime, vige anche la pena di morte. Una democrazia non può mai ricorrere all'omicidio di Stato, alla vendetta legalizzata. Per questo aderiamo alla moratoria e cercheremo di cancellare definitivamente questa barbarie dalla nuova Tunisia. Dalla rivoluzione di gennaio molte cose sono cambiate: la Tunisia del dopo Ben Alì ha anche ratificato lo statuto di Roma e quindi oggi è il primo Paese arabo a riconoscere il Tribunale Penale Internazionale.

Ministro conferma che le elezioni si terranno il 24 ottobre?
Dalla rivoluzione di gennaio, le abbiamo posticipate una volta perché non è facile creare il tessuto per il primo appuntamento elettorale democratico. Questa volta però si terranno. Confermo.

Molti tunisini sono confusi per l'alto numero di partiti che si presenteranno. Rischiate di far entrare nel panico gli elettori?
In effetti 120 partiti sono tanti. Ma il governo di transizione non può impedire che ciò accada. La democrazia non si crea dall'oggi al domani, è un viaggio sicuramente difficile ma vale la pena provarci. Il mio Paese comunque ha un passato democratico. La schiavitù in Tunisia fu abolita prima che negli Stati Uniti. E abbiamo sempre avuto una Costituzione. La libertà di espressione e di partecipazione sono diritti inalienabili, sanciti dalle convenzioni internazionali. E noi li vogliamo rispettare.

Qualora vincessero i partiti che si ispirano all'islam, la democrazia potrebbe non nascere?
Non è detto. Ci sono Paesi islamici democratici. La democrazia non è un fatto religioso o culturale, ma un'esigenza che va di pari passo con la libertà. L'essere umano vuole essere libero e dunque aspira alla democrazia. In ogni caso in Tunisia l'islam radicale non ha mai attecchito.

© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...