Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/08/11
Che cos'è una notizia? Azzardo una risposta: un evento di pubblico interesse, un qualcosa che riguarda più persone, e che può suscitare dibattito, riflessione. Un "fatto", insomma. Se è così, al recente convegno "Giustizia! In nome della legge e del...
Articolo pubblicato su Terra, il 02/08/11
Senatore Perduca, il Parlamento a marzo ha ratificato il trattato di collaborazione culturale siglato nel 2008 con il governo di Assad. Lei non solo non lo ha votato ma ha chiesto anche il congelamento dei rapporti bilaterali tra i due Paesi. Perché?Ritengo che con i regimi non bisogna avere nulla...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 02/08/11
Non avevo mai letto un articolo di Giuseppe D'Avanzo sul rugby, di cui era grande appassionato. L'ho sentito leggere ieri al funerale laico di Peppe da Bruno Arpaia, uno scrittore suo amico. Quell'articolo mi è servito a capire una cosa in più. Non quanto fosse bravo D'Avanzo a...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/08/11
Ripubblichiamo l'intervento di Massimo Bordin uscito sulle pagine del «Riformista» di domenica 31 luglio.
La Guardia di Finanza non gode di grande simpatia.
Non è bello - tanto meno "politicamente corretto" - a dirsi ma è così. Se però c'è...
Articolo di f.c. pubblicato su L'Unità, il 02/08/11
Nel Partito democratico l'incidente del voto sulle province è troppo recente perché il problema possa essere sottovalutato. Allora, in molti avrebbero voluto votare il più drastico emendamento dipietrista, e non per una questione di merito. Al contrario, la sua concreta...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su l'Opinione della Libertà, il 02/08/11
Guardiamo avanti: il Conte di Cavour e la destra storica, il Risorgimento liberale, il motto mazziniano "pensiero e azione", le idee di libertà e la forza di un sogno sempre attuale. "Fare gli italiani, per Mazzini, voleva dire costruire la patria con i vincoli dell'...
Articolo di Tomaso Greco pubblicato su Il Riformista, il 02/08/11
Quaranta nomi, quaranta candidati per enti e società controllate e partecipate del Comune di Milano. È la lista presentata dai Radicali per l'ormai imminente giro di nomine dell'amministrazione Pisapia. Un pizzino di sponsorizzazioni rivolto al Sindaco e rinvenuto abbandonato, per...
Articolo pubblicato su , il 02/08/11
da Il Resto, 2 agosto 2011
Maurizio Bolognetti è un radicale. Non solo perché è membro della Direzione Nazionale dei Radicali Italiani, ma soprattutto perché da sempre le sue battaglie sono radicali e radicate sul territorio lucano. Proprio in questo contesto i reati...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 02/08/11
I1 28 luglio è stato approvato dal Consiglio dei ministri il cosiddetto "accordo integrazione" introdotto dal pacchetto sicurezza del 2009. L'accordo dovrà essere sottoscritto da tutti i cittadini extracomunitari, tra i sedici e i sessantacinque anni, che richiedono un...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/08/11
L'emergenza carceri e l'anomalia delle intercettazioni. Il tutto senza interrompere quel filo del dialogo con i magistrati cui lui, appena designato ministro, ha detto di tenere. Nitto Francesco Palma traccia la rotta del suo lavoro al ministero della Giustizia. Lo fa, nel giorno del suo incontro...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 02/08/11
Mi auguro che di qui a settembre riusciremo a mettere in campo un pacchetto di misure - ha dichiarato ieri il neo ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma - che ci possa consentire di diminuire la popolazione carceraria e di rendere realmente umane le condizioni di chi deve stare in carcere...
Articolo di Roberto Martinelli pubblicato su Il Secolo XIX, il 02/08/11
La recente fiaccolata serale organizzata dai Radicali davanti al carcere di Marassi ha riproposto il tema del grave sovraffollamento penitenziario.
Non è mia competenza dire se possa essere l'amnistia che fortemente invocano i Radicali, e Marco Pannella in particolare (che è arrivato...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/08/11
Silvio Berlusconi si deve dimettere, ma deve lasciare il posto ad un governo politico. Le opposizioni sono d'accordo nel chiedere il passo indietro del Cavaliere e il suo intervento di domani alla Camera potrebbe essere l'occasione buona. Perché, spiega il numero due del Pd Enrico Letta,...
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/08/11
Molti commentatori auspicano un governo di unità nazionale, o “tecnico” per far uscire il paese dalle secche della crisi. Presi dall'esasperazione per la miserabile farsa offerta dalla classe politica (ultima, l'incredibile, dannosa approvazione al Senato della legge sul "...
Articolo di [CAR. BER.] pubblicato su La stampa, il 02/08/11
Come ogni lunedì pomeriggio, anche stavolta, malgrado in aula si parlasse di tagli e sforbiciate ai costi della politica, ci sono una trentina di deputati ben divisi tra tutti i gruppi, meno del 5% dei 630 onorevoli in carica. A differenza degli anni scorsi, quando il bilancio interno veniva...
Articolo di Stefano Benni pubblicato su la Repubblica, il 02/08/11
Scena: aula di tribunale.
Giudice: Dichiaro aperta la duemilacentesima udienza del processo. Ci sono testimoni della difesa?
Testimone: Ci sono io.
Giudice: Bene. Mi dica allora cosa ha da testimoniare.
Testimone: Ero alle sette di sera in agosto con milleseicento amici in un bar nei pressi di...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 02/08/11
Si spacca l'opposizione, esulta la maggioranza. Due emendamenti del Pd al Piano casa regionale in discussione alla Pisana mandano in frantumi l'unità della minoranza. Alle 20.30, dai democratici (Marco Di Stefano in testa) arriva la proposta di un emendamento all'articolo 3 che prevede la...
Articolo pubblicato su La stampa, il 02/08/11
Il Senato risparmierà la somma complessiva di 120 milioni di euro nel triennio 2011-2014. Nel 2010 la spesa, in corso di approvazione da parte dell'aula, è stata di 598.185.769,30. È questa la novità che emerge dai conti pubblici di palazzo Madama che comincerà a...
Articolo di Alessandro Fulloni pubblicato su Corriere della Sera, il 02/08/11
Gli affitti dei palazzi dei parlamentari e gli stipendi del personale ridotti. Il ristorante self service chiuso. E pure la «stretta» sulle spese quotidiane dei senatori: dal sapone nei bagni al lavaggio auto. Sono i «tagli» sui costi della politica in discussione oggi in...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/08/11
Per supplire alle timidezze normative c'è voluto l'intervento dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Che, con la decisione 13/2011, ha scelto di chiudere una quérelle di lunga data: la commissione giudicatrice di una gara d'appalto deve aprire le buste delle offerte tecniche...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 02/08/11
Ci sono scelte che la dicono lunga sulla fiducia che il Pd ripone nelle sue risorse e nei suoi uomini. Per conquistare il Molise, ad esempio, i democratici si stanno preparando alle primarie con cinque candidati, ma il segretario regionale Danilo Leva ne appoggerà un sesto. Si tratta di...
Articolo pubblicato su La stampa, il 01/08/11
Marco Pannella ha ripreso lo sciopero della sete, oltre quello della fame, per denunciare quella che ha definito «una vera e propria Shoah da parte dei mezzi di informazione» nei confronti dell'emergenza carceri. Il leader radicale denuncia in particolare la scarsa attenzione che...
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La stampa, il 01/08/11
La sensazione e che ci sia qualcuno che ha nostalgia delle rivolte degli Anni 70 del secolo scorso, con i detenuti sui tetti e le celle incendiate». I radicali Igor Bonn e Giulio Manfredi non vogliono passare per allarmisti, ma parlano di una situazione di sovraffollamento delle carceri...
Articolo di Thorbjǿrn Jagland pubblicato su Il Messaggero, il 01/08/11
È nelle disgrazie più che nei successi che si rilevano gli insostituibili valori della democrazia. E stata questa la mia prima riflessione dopo la tragedia di Utoya. Le istituzioni non sono andate in tilt, nessuno ha perso la calma, il primo ministro ha mantenuto il controllo della...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 01/08/11
La seconda Repubblica è ormai alla fine. Vent'anni dopo l'avvio, arranca faticosamente. Insieme agli attori che hanno contribuito a fondarla e a plasmarla. Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, per primi. In particolare, appare logoro il modello berlusconiano, imperniato sulla personalizzazione...