La Peste italiana. Il caso Basilicata

Dalla Rassegna stampa

da Il Resto, 2 agosto 2011

Maurizio Bolognetti è un radicale. Non solo perché è membro della Direzione Nazionale dei Radicali Italiani, ma soprattutto perché da sempre le sue battaglie sono radicali e radicate sul territorio lucano. Proprio in questo contesto i reati ambientali diventano anche politici. Una regione in emergenza: da Tito Scalo alla Val Basento, passando di discarica in discarica attraverso il tour della monnezza fino ad arrivare all’inceneritore Fenice di Melfi. Tutto questo è racchiuso, documenti alla mano, nel libro uscito in questi giorni dal titolo “La peste italiana. Il caso Basilicata di Maurizio Bolognetti edito da Reality Book e impreziosito dalla prefazione di Carlo Vulpio e dai testi introduttivi di Don Marcello Cozzi, Pietro Dommarco, Marco Cappato ed Elisabetta Zamparutti.

L’articolo completo su “Il Resto” in edicola sabato

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani    "L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...