Dagli affitti al sapone, i tagli delle Camere

Dalla Rassegna stampa

Gli affitti dei palazzi dei parlamentari e gli stipendi del personale ridotti. Il ristorante self service chiuso. E pure la «stretta» sulle spese quotidiane dei senatori: dal sapone nei bagni al lavaggio auto. Sono i «tagli» sui costi della politica in discussione oggi in Aula. La Camera andrà a risparmiare 150 milioni, il Senato 120 (il Pd minaccia di non votare il bilancio se non ci sarà la promessa di ulteriori tagli). Tra il 2011 e il 2013, il Parlamento graverà sullo Stato per 270 milioni di euro in meno.

Un triennio durante il quale Montecitorio chiederà allo Stato 75 milioni in meno sulla propria dotazione e restituirà somme pari a 76 milioni. In totale più di 150 milioni di euro risparmiati grazie a «sforbiciate» che andranno a intaccare, tra l'altro, le spese di funzionamento dei gruppi, il personale, l'indennità parlamentare (bloccata fino al 2013). Inoltre la Camera recederà dal 2012 dai contratti di locazione di quattro palazzi, tra cui palazzo Marini. Chiuderà il ristorante self service di San Macuto e farà una «cura dimagrante» per le spese di viaggio degli onorevoli.

Prima dei prossimo c'è anche l'impegno di agganciare la diaria all'effettiva partecipazione ai lavori. Infine sarà studiata la riforma dell'indennità parlamentare in base agli standard europei, notevolmente più bassi anche se secondo uno studio dei questori di Montecitorio il costo mensile degli onorevoli italiani (20.486 euro), è inferiore a quello di francesi (23.066 euro), tedeschi (27.364 euro), inglesi (21.089 euro) per non parlare degli eurodeputati (34.75o euro).

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...