Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-07
Il sovraffollamento carcerario non è un problema esclusivamente italiano, ma certo da noi arriva a punte record. Tanto per essere più chiari: il tasso d'occupazione dello spazio carcerario in Inghilterra è pari al 110,4%, in Francia al 124,7%, in Spagna al 114,1%, in Germania...
La politica italiana sarà «debole e divisa», come dice Giorgio Napolitano parlando al convegno dei radicali sulla condizione carceraria. Ma riesce a serrare i ranghi per votare la fiducia al Senato sul cosiddetto «processo lungo». Sarà debole e divisa, ma la...
Ritorna la bagarre in Senato. Sembra essere completamente evaporato quel clima di concordia realizzatosi, due settimane fa, sull'emergenza finanziaria. È bastato che Pd e Idv presentassero, sempre ieri, le questioni pregiudiziali al cosiddetto "processo lungo", approdato in Aula in...
La legge sul testamento biologico è una legge non necessaria. Ciò che la legge italiana prevede, unitamente al codice etico dei medici, ai criteri seguiti da Ippocrate in poi e al Vangelo, è più che sufficiente a garantire un fine vita dignitoso. Sull'eutanasia e sui Dat...
È una «realtà che ci umilia in Europa e ci allarma per la sofferenza quotidiana, fino all'impulso a togliersi la vita, di migliaia di esseri umani chiusi in carceri che definire sovraffollate e quasi un eufemismo, per non parlare dell'estremo orrore dei residui ospedali...
L'utilizzo di cavie animali per la sperimentazione scientifica, uno dei temi attualmente più controversi, è al centro del nuovo numero, adesso in uscita, di "Agenda Coscioni", la rivista dell'omonima associazione che si batte per la libertà di ricerca scientifica in...
A Bossi fa molto comodo credere di avere un conflitto "solo" con il Quirinale. La realtà è che ha un conflitto con quello che lui chiama "il Nord", cioè con la grande maggioranza degli italiani che vivono e votano sopra il Po, considerano una umiliante...
Si passeggia alla Camera dei deputati. Si chiacchiera con questo onorevole e con quell'altro. Del più e del meno. Che aria tira nel Pd, che si dice di Milanese, come è messo Tremonti, che cosa fa Berlusconi... Ecco, si chiede a uno, che cosa fa Berlusconi quest'estate? «Eh, le...
«Tutte le operazioni che le diverse istituzioni sono chiamate a compiere sono viste prevalentemente in funzione dell'interesse di partito e di corrente e del clan cui si deve la carica». Così Enrico Berlinguer diceva a Scalfari nel 1981, nella famosa intervista sulla questione...
Nello stesso editoriale in cui cita il Berlinguer dell'81, Scalfari scrive, in prima pagina: «A quell'epoca (quella del Pci di Enrico, ndr) non esisteva ancora il finanziamento pubblico dei partiti. E qui sorge un dubbio: Berlinguer diviene segretario nel'72. Del'74 è la legge Piccoli...
Credo che sia proprio vero, come scrive Marcello de Angelis, che la Rai è un altro muro che deve cadere. Non lo dico solo perché, come di solito viene sottolineato dal centrodestra, ci sono sempre giornalisti e trasmissioni di sinistra e il pluralismo è un miraggio. Lo dico...
Mentre nel paese, da tempo, si invoca il cambiamento della politica a suon di rottamazioni e con spirito da giovanilismo anagrafico, un solo uomo politico dimostra di essere precursore del nuovo, narratore dei tempi futuri. È Marco Pannella, inascoltato promotore di una battaglia più...
Marco Pannella confida che «se riusciamo a spiegare alla gente le nostre ragioni, la gente ci seguirà». Il leader radicale parla di amnistia, una parola che fa accapponare la pelle ai contrari e che fa tirare sospiri di sfiducia ai favorevoli. Pannella, però, ci crede e...
Diciassette anni fa, il Quirinale disse «No, questo no» a Berlusconi che gli mostrava l'elenco dei ministri con Previti alla giustizia. Oggi un previtiano, Nitto Palma, ex pm ultrapolitico berlusconiano a 18 carati, va a prendere il posto di Alfredo Rocco, già inquinato da nullit...
Il convegno che si apre oggi nella prestigiosa sala Zuccari del Senato non sarà il solito convegno sullo stato della giustizia in Italia. Basta l'elenco dei partecipanti a segnarne l'importanza. Le più alte istituzioni dello Stato non si limitano al patrocinio ma partecipano con...
Ora che anche i nostri Radicali, antichi e combattivi maestri di garantismi, giustizie giuste e prigioni umanamente corrette hanno scoperto l'utilità e il valore della carcerazione cautelare, urge tornare a chiedersi chi ha inventato il "garantismo". C'è chi pensa che lo...
I navigatori su Internet vivono un tempo comune, unitario, da qualunque punto del mondo siano connessi. Sono assolutamente contemporanei tra loro". Nulla di nuovo, tutto perfino scontato nella osservazione che ascolto dal fondo di una sala congressi di Tunisi. Fuori della sua aria condizionata...
Il socialismo è il pensiero liberale che si fa azione. Lo sosteneva Carlo Rosselli. Ma non basta: abbiamo, alle nostre spalle, un lungo filone di storia politica che segna la coincidenza di intenti e di origini tra il liberalismo e il socialismo non marxista. Dopo la caduta del Muro di...
Quanta ipocrisia nelle scelte del Governo e del Parlamento. L'81% degli italiani è contrario alle missioni dei nostri militari all'estero ma questo non sembra minimamente interessare quelli che ieri al senato hanno votato sì al rifinanziamento. Un voto che molti hanno espresso...
Le recenti considerazioni ed osservazioni espresse al Capo dello Stato ai giovani uditori giudiziari ed anche in interventi successivi sui temi delicati della giustizia, mi sembrano offrire alle forze politiche e a tutti gli operatori della giustizia, un possibile alto punto di mediazione. In...
Se c'è una cosa che bisogna fare quando si parla di carcere è fuggire dalla retorica del "guardie e ladri". Dalla supposizione, per esempio, che i detenuti siano gli unici a soffrire del sovraffollamento degli istituti penitenziari. Lo stato di crisi ha infatti compattato la...
Partiranno oggi alle 10.30, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, i lavori del convegno 'Giustizia! In nome' della legge e del popolo sovrano', promosso dal Partito radicale sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Senato della Repubblica. Articolati in...
Il Senato ieri ha approvato con 269 voti a favore, 12 contrari e un astenuto il decreto che rifinanzia fino alla fine dell'anno le missioni di pace all'estero ponendo dei limiti agli interventi militari in Libia e in Libano. Il decreto ora passa all'esame della Camera. Si è registrata un...
Il Senato ha dato via libera, ieri mattina, al decreto sul rifinanziamento delle missioni all'estero. L'Aula ha approvato con 269 voti a favore, 12 contrari e un astenuto il decreto che rifinanzia fino alla fine dell'anno le missioni di pace all'estero. Il decreto passa ora all'esame della Camera....
«La Rai affoga l'economia nel dibattito politico»: per Alberto Mingardi, direttore generale dell'istituto Bruno Leoni, l'informazione del servizio pubblico radiotelevisivo dimentica di affrontare i temi economici. «Nessuno spiega cos'è il debito pubblico», e c'...