Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-07
Si sono svolti ieri mattina i funerali di Silvia Croce, quarta figlia del filosofo Benedetto Croce. Una cerimonia nel silenzio, commossa, con tante personalità giunte al cimitero degli uomini illustri di Poggioreale (dove c'è la cappella di famiglia) per l'ultimo omaggio alla figlia...
Una tempesta di fuoco: granate sparate dai carri armati sparati a ritmo serrato, e raffiche di mitragliatrice sparate a casaccio contro la folla. È l'impressionante descrizione dell'inferno che si è scatenato ieri ad Hama, stando alle testimonianze trapelate dalla città siriana...
Sono molte e contrastanti le reazioni (e le emozioni) alla lettura della storia di Ameneh Bahrami, la ne donna iraniana sfigurata e accecata con l'acido da Majid Movahedi, l'uomo che aveva rifiutato di sposare. Avvenuto nel 2004, il fatto è stato ripreso dalla stampa per i successivi, pi...
Senato e Camera si apprestano a dare il loro contributo al taglio dei costi della politica. L'aula di palazzo Madama (oggi) e quella di Montecitorio (domani) dovrebbero infatti dare il via libera all'approvazione del bilancio interno, che in entrambi i casi, prevede una serie di tagli alle spese....
Sono in aeroporto. Dopo aver oltrepassato il controllo dei bagagli, mi dirigo verso l'uscita da cui partirà il mio volo. Giro l'angolo e, proprio di fronte a un negozio che svende capi d'abbigliamento, vedo un parallelepipedo che brilla nello spazio appartato del corridoio. Del tutto simile...
L'attenuazione delle tensioni sulla dinamica dei prezzi - specie di quelli alimentari - registrata dall'Istat a luglio non deve trarre in inganno. L'inflazione rallenta la sua corsa, d'accordo, ma abbassare la guardia ora, sarebbe una leggerezza imperdonabile. Per tutti: per il governo e anche per...
Tagliare 20 miliardi su 164,6 di agevolazioni non è uno scherzo. Soprattutto, non è un'operazione che si possa fare senza un confronto pubblico. Aperto e trasparente. Nella lista delle 483 tax expenditures ci sono i bonus sulle spese sanitarie, sul lavoro, la famiglia, la casa. Ma...
La Lega torna all'attacco di Alemanno. Questa volta a dare fuoco alla miccia è il deputato pavese Raffaele Volpi: «Credo sia stato uno sbaglio candidare Alemanno a sindaco di Roma, non ne aveva voglia e lo dimostra ogni giorno cercandosi uno spazio sulla scena nazionale parlando sempre...
Il ministro degli Esteri italiano Franco Frattini ha annunciato ieri sera che l'Italia chiederà una riunione d'urgenza del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per prendere «una posizione molto ferma» su quanto sta avvenendo in Siria. Il capo della Farnesina ha ordinato ieri all'...
Pensavate fosse un Professore, invece era un giornalista. Anni e anni di politica, ma ora si scopre che la vera passione di Romano Prodi è il giornalismo. Felicemente in pensione, può finalmente cimentarsi in editoriali a non finire. Prima sul «Sole 24 Ore», con un sagace...
Era atteso per questa notte a Lampedusa l'arrivo di un barcone di 15 metri con circa 300 persone a bordo, avvistato ieri a circa 35 miglia a sud dell'isola. Due motovedette della guardia costiera e una della guardia di finanza sono andate a prestare soccorso, ma il mare forza 4 ha impedito il...
Maryam Bahreman è un'attivista per i diritti delle donne che è rinchiusa dal 5 maggio in un carcere iraniano senza un valido motivo. Amnesty International la considera una prigioniera di coscienza e ha lanciato un'azione urgente per il suo rilascio. Sul suo sito (www.amnesty.it) si pu...
Dieci milioni di italiani tentano la fuga dall'Italia verso l'Italia. Lasciano l'Italia reale, mentale e penale e cercano di approdare nell'Italia naturale, ludica e corporale. Fuggono dalla storia verso la geografia, scappano dal presente verso i giardini d'infanzia del passato; barattano tasse,...
Si sono messi in fila a centinaia per un posto al sole nella terra dove l'Estate non finisce mai. Tutti poliziotti ovviamente, era il requisito necessario per essere accolti nei ranghi del commissariato di Philipburg, cuore urbano di Sint Maarten, isola delle Antille, da poco stato indipendente del...
Condannando l'indifferenza nei confronti della «tragedia degli affamati e degli assetati», Papa Benedetto XVI è tornato a ricordare, ieri durante l'Angelus dalla residenza estiva di Castel Gandolfo, le popolazioni del Corno d'Africa colpite dalla gravissima crisi alimentare. Le...
Ribaltare completamente il pensiero altrui per sostenere la propria tesi: è un nuovo traguardo della faziosità. Un primato stabilito da Furio Colombo che ieri sul Fatto ha sostenuto che solo l'economista Paul Krugman ha capito tutto della crisi: e cioè che per risolverla ci...
«Nelle carceri italiane a migliaia vivono in condizioni disumane e gli ospedali psichiatrici giudiziari sono un orrore, inconcepibile in un paese civile. Questa situazione ci allarma e umilia davanti all'Europa. Bisogna trovare soluzioni politiche». Parla con sdegno e passione il capo...
Per combattere il sovraffollamento nelle carceri, il primo presidente della Cassazione, Ernesto Lupo, ha rivolto un appello ai giudici: «Affinché facciano un uso sempre più prudente e misurato della custodia cautelare, mantenendo nell'eccezionalità questo strumento...
“Una realtà che ci umilia in Europa”. È duro il presidente della Repubblica, intervenuto ieri a un convegno sulla giustizia carceraria organizzato dai Radicali. "Voglio sottolineare un dato molto significativo - ha premesso Napolitano -, il peso gravemente negativo di...
Ci sono storie, piccole storie, che raccontano più di tante analisi e di tanti discorsi. Perché poi solo in apparenza sono piccole storie. Andiamo a Massa, in Toscana. Nel carcere di Massa c'è un detenuto, si chiama Salvatore Iodice. Forse è colpevole, forse no, non...
C'era un grande assente nel dibattito sull'amnistia: il principio costituzionale dell'obbligatorietà dell'azione penale. Ieri, al convegno nella sala Zuccari, Marco Pannella ha colmato la lacuna. È questo, infatti, uno dei due fuochi intorno ai quali orbita, da anni, la battaglia...
Le massime autorità dello stato, dal presidente della Repubblica a quello del Senato, accogliendo l'appello umanitario di Marco Pannella, si sono impegnate a discutere la situazione delle carceri, che dovrebbero essere l'estrema difesa di fronte al crimine e la sede della redenzione...
Nelle ultime prese di posizione di Berlusconi e Bersani, a parte le evidenti e note differenze, si ritrova un singolare tratto in comune. Entrambi, da diverse angolazioni, denunciano la possibilità, quando non la certezza, di una trama ordita ai loro danni dai “poteri forti”. L'...
Fare di necessità virtù. Affinare l'udito, ad esempio, per riconoscere il rumore sordo di uno sgabello che si rovescia o di un tavolo che cade: «L'annuncio di una vita che se ne sta andando». C'è un dato di cui non si parla a sufficienza, osserva Eugenio Sarno,...
Lividi grandi e viola. Sulla spalla sinistra, sulla schiena, su entrambe le braccia. Sulla pelle chiara di una giovane tunisina. Tracce inequivocabili di violenza sul corpo di una giovane reclusa del Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, alle porte di Roma. «Stavamo...