Costi della politica Senato e Camera tagliano il bilancio

Dalla Rassegna stampa

Senato e Camera si apprestano a dare il loro contributo al taglio dei costi della politica. L'aula di palazzo Madama (oggi) e quella di Montecitorio (domani) dovrebbero infatti dare il via libera all'approvazione del bilancio interno, che in entrambi i casi, prevede una serie di tagli alle spese.

Il Consiglio di Presidenza del Senato, pochi giorni fa, ha previsto questo piano: riduzione della dotazione Ordinaria, mancata applicazione alle retribuzioni del personale dell'incremento del 3,2%, recepimento del contributo di perequazione del 5 e del 10% sulle pensioni più elevate degli ex dipendenti, applicazione dello stesso contributo ai vitalizi più elevati degli ex senatori e ulteriori riduzioni degli oneri locativi. Per effetto di queste novità, il Senato risparmierà 61,3 milioni di euro, che sommati ai 58,7 milioni derivanti dalle decisioni assunte nei mesi scorsi, porteranno a una riduzione dei costi complessiva pari a 120 milioni di euro per il triennio 2011-2014.

L'Ufficio di Presidenza della Camera si è mosso nella stessa direzione e ha approvato il piano proposto dal presidente Gianfranco Fini, che prevede tagli nel triennio per 110 milioni di euro al bilancio interno. Il piano ha avuto il voto favorevole di tutti i componenti ad eccezione. Domani l'assemblea di Montecitorio dovrebbe dare il via libera all'intero pacchetto.

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...