Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 04/08/11
Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato ieri un testo di condanna per le violenze in Siria dopo settimane di trattative. I Quindici hanno chiesto la «fine immediata» delle violenze. La dichiarazione, che a differenza di una risoluzione non è vincolante, condanna le...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/08/11
Nel giorno dell'intervento di Silvio Berlusconi alle Camere sulla situazione economica, la Lega Nord rinsalda l'asse con il Pdl ma non rinuncia a differenziarsi dagli alleati, e a sorpresa attacca anche Giorgio Napolitano. II capogruppo Reguzzoni nel suo intervento prima punta il dito contro gli...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/08/11
«Quest'anno non farò vacanze, ormai non ho più soldi...» . Scherza Silvio Berlusconi con i deputati del Pdl. Parlando con chi si avvicina per salutarlo fa riferimento alla somma versata alla Cir, ad alcuni confida che quest'anno passerà solo qualche giorno di relax...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/08/11
Hanno vinto la loro battaglia Trino, Saluggia e gli altri 15 Comuni del Vercellese, del Torinese e dell'Alessandrino che ospitano o sono in prossimità di impianti e depositi nucleari. Il Cipe ha stanziato le compensazioni per il 2008 e il 2009, quelle che avevano sollevato polemiche a causa...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 04/08/11
Senza cravatta e con la bava alla bocca. È stato Di Pietro show, ieri alla Camera, con il leader Idv scatenato contro il premier Silvio Berlusconi. L'ex pm ha invocato l'intervento del capo dello Stato Giorgio Napolitano: «Faccia come Scalfaro, come Ciampi, lo sciolga lei questo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 03/08/11
Continuano a naufragare nel ridicolo i goffi tentativi dei rappresentanti dei parlamentari che provano a venire incontro alle proteste contro i privilegi senza avere la forza di rinunciare a nulla. Dopo l'annuncio della decisione di non aumentare il bilancio della Camera, che vuol dire che non lo...
Articolo di Alessandro Rosasco pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/08/11
Condivido completamente la lettera di Roberto Martinelli, del Sappe, il Sindacato autonomo della polizia penitenziaria, in merito alla situazione carceraria che colpisce il nostro Paese e le nostre realtà locali.
Proprio mentre scrivo vengo raggiunto dalla notizia che a Marassi un altro...
Articolo di Roberto Ortolan pubblicato su il gazzettino, il 03/08/11
Mentre la legge sul "finevita" e sul biotestamento si avvicina tra le polemiche all'atto finale, nella Marca scoppia un caso clamoroso che va nella direzione opposta a quella indicata dal Parlamento e che rischia di aprire un nuovo fronte dopo i casi Welby ed Englaro.
Il giudice...
Articolo di MA. ZIN. pubblicato su Il Secolo XIX, il 03/08/11
Pestaggio con connotazioni razziste con la vittima salvata dagli agenti di polizia penitenziaria e, ancora una volta, la situazione del carcere di Marassi (790 detenuti, oltre il doppio della capienza di 435 con 150 agenti mancanti in organico) esplode ancora una volta in tutta la sua drammaticit...
Articolo pubblicato su Roma, il 03/08/11
Via libera della Camera al suo bilancio, con il taglio annunciato di 150 milioni di euro in tre anni. Ma è polemica sui vitalizi degli ex parlamentari. L'Italia dei valori vorrebbe impegnare la Camera con un ordine del giorno ad abolirli da subito, trasferendo le pensioni degli ex deputati...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 03/08/11
«Sì, con la scomparsa di Giuseppe D'Avanzo l'Italia ha perso un grande giornalista (che compiango), ma non la sua coscienza morale». È bastata questa frase dell'editorialista del Corriere della Sera, Pigi Battista, postata sulla sua pagina di Facebook per infiammare un...
Articolo di R. Fe. pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/08/11
Risparmi per 150 milioni di euro nel triennio 2011-2013 e l'impegno ad abolire in futuro gli assegni vitalizi: dalla prossima legislatura i deputati avranno un sistema previdenziale analogo a quello dei "normali" cittadini. È l'effetto del bilancio approvato ieri dalla Camera con i...
Articolo di Caterina Pasolini pubblicato su la Repubblica, il 03/08/11
Burqa e niqab vietati nei luoghi pubblici, dalle scuole agli uffici e i bar. La donna che li indossa dovrà pagare fino a 500 euro di multa mentre chiunque la costringa con minacce e molestie a celare il volto, sarà condannato a pagare una multa fino 30mila euro, rischierà fino...
Articolo di Eloisa Covelli pubblicato su Il Riformista, il 03/08/11
Si è già concluso il sit-in a Piazza Navona quando il Senato vota il decreto Maroni sui rimpatri degli immigrati irregolari. Sono da poco passate le 19 e l'ormai ex decreto è diventato legge con 151 voti favorevoli e 129 contrari. Il governo ce l'ha fatta a convertire il...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 03/08/11
Tagliare subito i vitalizi avrebbe significato risparmiare 138 milioni di euro. Zac, così, immediatamente. I dipietristi sono ferrati nei conti anti casta, e danno battaglia alla Camera «per l'abolizione immediata di ogni assegno vitalizio». Ma non ottengono nulla. Fini boccia l'...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 03/08/11
Il sì è definitivo. Dopo il via libera del Senato, il voto favorevole della Camera "promuove" il decreto legge per il rifinanziamento delle missioni italiane all'estero. A larghissima maggioranza bipartisan: 493 sì, 22 no, 15 astenuti. A favore Pdl, Lega, Popolo e...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 03/08/11
La notizia che il Parlamento resterà chiuso fino a metà settembre per consentire a duecento deputati e senatori di fare un pellegrinaggio in Terrasanta ha ridato un po' di fiato ai mercati, ma ha gettato nel panico la Terrasanta. Il sospetto è che, vista l'aria che tira in...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/08/11
È legge il rifinanziamento delle missioni internazionali. L'aula della Camera, senza modifiche rispetto al testo del Senato, ha approvato in maniera bipartisan il decreto che proroga fino al 31 dicembre 2011 le operazioni militari all'estero, tra cui quella in Afghanistan, e gli interventi...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/11
Nella votazione di ieri alla Camera, i deputati erano chiamati a decidere sull'uso delle intercettazioni telefoniche di Denis Verdini (Pdl) e dell'imprenditore fiorentino Riccardo Fusi nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti del G8 e il post terremoto in Abruzzo. La giunta per le autorizzazioni ha...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/08/11
L'Aula della Carnera «salva» Denis Verdini, anche grazie ai voti dei radicali, e «scarica» l'ex braccio destro di Giulio Tremonti, Marco Milanese. I deputati confermano la proposta della Giunta per le autorizzazioni di vietare l'utilizzo delle intercettazioni del...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 03/08/11
È stata rinviata «a nuovo ruolo» ma senza una nuova data l'udienza della Corte Costituzionale sulla legge 40, prevista il 20 settembre. La Consulta deve pronunciarsi sul divieto di fecondazione eterologa, che uscì indenne dal referendum del 2005. L'Avvocatura dello Stato...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 03/08/11
Quando si legge "Italia nel mirino", "attacco all'Italia", si vorrebbe capire meglio. "Italia" non è un concetto così compatto, così rotondo da permetterci di equivocare su differenze sociali enormi, che espongono ai morsi della crisi in modo assai...
Articolo di R.Sp. pubblicato su Avvenire, il 03/08/11
Nonostante i molti temi politici ed economici in discussione, continua l'eco in Parlamento dellaTele-Mattanza. Ieri, al Senato, il Pd ha presentato una mozione in difesa delle emittenti locali, nella quale si chiede al governo «di impegnarsi ad assumere iniziative di carattere normativo volte...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 03/08/11
TLC Abbassare le tariffe di terminazione mobile, rispettando le indicazioni della Commissione Ue che fissa a fine 2012 il termine per il raggiungimento della piena simmetria tariffaria tra gli operatori. Questa la richiesta avanzata in due interrogazioni bipartisan dei parlamentari Pd Mecacci,...
Articolo pubblicato su Terra, il 03/08/11
Dopo l'approvazione del Senato, anche la Camera ha votato a favore del rifinanziamento delle missioni all'estero. Sono stati solo 22 i no, mentre la maggioranza si è confermata molto ampia, con ben 493 sì. Contraria solo l'Italia dei Valori, mentre i Radicali si sono astenuti. Con la...