La Camera riapre solo il 12 settembre

Dalla Rassegna stampa

Risparmi per 150 milioni di euro nel triennio 2011-2013 e l'impegno ad abolire in futuro gli assegni vitalizi: dalla prossima legislatura i deputati avranno un sistema previdenziale analogo a quello dei "normali" cittadini. È l'effetto del bilancio approvato ieri dalla Camera con i soli voti contrari dei Radicali e dell'Idv che chiedeva l'abolizione immediata dei vitalizi, bocciata dal presidente della Camera Gianfranco Fini perché incostituzionale. Ma nel giorno del taglio dei costi, l'attenzione è calamitata da altro: la chiusura estiva del "Palazzo" fino al 12 settembre per consentire a un gruppo di 170 parlamentari (di entrambi gli schieramenti) di partecipare al pellegrinaggio in Terrasanta di sei gironi (6-9 settembre), organizzato dal vicepresidente della Camera Maurizio Lupi.

La decisione è stata presa dalla conferenza dei capigruppo: invece del 5, quando cominceranno a riunirsi di nuovo le commissioni parlamentari, l'aula della Camera resterà chiusa una settimana in più. Protesta il Pd: «Avevamo proposto - ha detto Franceschini - di iniziare anche con l'Aula il 5 settembre, anticipare l'inizio dei lavori, perché ci sembrava doveroso. Ma la maggioranza non ha voluto». Niente da fare. Il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto, ha ribattuto che la decisione è stata frutto di una «valutazione seria». Per «rispetto» verso i parlamentari-pellegrini si è «ritenuto di iniziare le sedute dell'Aula la settimana».

Risultato: per i deputati l'ultimo compito sarà ascoltare oggi l'intervento del premier Silvio Berlusconi, poi "liberi tutti". Ci si rivede, almeno in Aula, tra 40 giorni. Una pausa lunga che stona in un momento turbolento per il Paese e che è stata oggetto di immediate critiche. Vano il tentativo dell'organizzatore Lupi di spegnere l'incendio delle polemiche spiegando che «qualora si volessero anticipare i lavori della Camera, la data del pellegrinaggio sarebbe anch'essa anticipata senza alcun problema». Oggi il presidente Fini consulterà la maggioranza per chiedere un ulteriore "ripensamento" sul calendario.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...