Articolo pubblicato su Europa, il 05/08/11
Il missile lanciato ieri dalle coste libiche era diretto contro la nave italiana Bersagliere. Lo dice il portavoce del regime libico, Moussa Ibrahim. «Pura propaganda», secondo La Russa. Credibile, invece, secondo Emma Bonino.
© 2011 Europa. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 05/08/11
Quarantadue Stati che mantengono la pena di morte, 35 quelli dittatoriali, autoritari o illiberali. E in 18 di questi paesi, nel 2010, sono state compiute almeno 5.784 esecuzioni, circa i l 99% del totale mondiale. I dati che emergono dal rapporto 2011 di "Nessuno tocchi Caino". Cina,...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 05/08/11
Se da un lato sono sempre meno i Paesi che applicano la pena di morte nel mondo, dall'altro è aumentato l'anno scorso il numero di esecuzioni capitali. È uno scenario in chiaroscuro, quello delineato dal rapporto annuale presentato da «Nessuno tocchi Caino». Numeri dietro...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 05/08/11
L'unica cosa che conta adesso è salvare il Paese. Siamo dentro una tempesta finanziaria che investe tutto il mondo e rivela la fragilità dell'economia occidentale, convinta solo dieci anni fa che questo sarebbe stato il secolo della sua egemonia. Adesso il rischio è che la...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 05/08/11
I tagli ai costi della casta non infiammano solo la gente comune ma anche i politici che non perdono occasione per polemizzare e accendere guerre intestine.
Sull'annosa vicenda delle Province, per le quali da più parti si chiede l'abolizione propone una personale ricetta, Antonio Di Pietro e...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 05/08/11
Una donna di Treviso, affetta da una malattia degenerativa, ha chiesto che sia il marito a stabilire a quali cure sottoporla, quando si configuri l'accanimento terapeutico, eventualmente sospendere i trattamenti e favorire la morte. Il giudice le ha dato ragione. Scandalo nel centrodestra. Per...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 05/08/11
Sono 42 i paesi del mondo nei quali è ancora prevista la pena di morte ma, statistiche alla mano, il loro numero sta progressivamente diminuendo: è questo uno dei dati più significativi che emergono dal Rapporto 2011 di Nessuno tocchi Caino. L'indagine mostra che, rispetto al...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 05/08/11
Il Senato ha approvato all'unanimità, con la sola eccezione di due eroici radicali, una norma che vieta praticamente la libertà di mercato e di concorrenza per i libri. Il provvedimento, ora alla firma del Presidente della Repubblica, limita la possibilità di fare sconti sui...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 05/08/11
Ho implorato un amico della redazione economica di spiegarmi che cosa sta succedendo. «Hai presente Wile Coyote sull'orlo del precipizio, quando si aggrappa a una roccia che fra un attimo si sgretolerà? Ecco, Wile Coyote siamo noi». Non ho avuto il coraggio di chiedergli chi...
Articolo di (s.agn.) pubblicato su Corriere della Sera, il 05/08/11
Bocciato il nucleare nostrano, l'Italia potrà però occuparsi, in qualche misura, di quello della confinante Slovenia. Lo avrebbe confermato il ministro dell'Ambiente di Lubiana, Roko Zarnic, secondo il quale l'Italia potrà partecipare alla consultazione transfrontaliera per la...
Articolo di Yuri Bugli pubblicato su Europa, il 04/08/11
Le immagini dell'ottantatreenne Hosni Mubarak dietro le sbarre, visibilmente provato, hanno già fatto il giro del mondo. Il suo processo, iniziato ieri e aggiornato al 15 agosto, potrebbe concludersi con una condanna a morte. Di questo e del futuro dell'Egitto abbiamo parlato con Emma Bonino...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 04/08/11
L'egemonia culturale all'interno del centro destra è, diciamo così, molto effimera. Quando anni fa in Francia si vietò il velo nelle scuole, Ferrara e Quagliariello, le teste più fine della maggioranza, insorsero contro i giacobini anti-religiosi. Adesso Pdl e Lega hanno...
Articolo di Marcello Zinola pubblicato su Il Secolo XIX, il 04/08/11
«La situazione è sempre più difficile». Ieri gli agenti della polizia penitenziaria hanno sventato il tentativo di suicidio del detenuto maghrebino che, l'altro ieri, al quarto piano della sesta sezione, era stato vittima dell'aggressione a probabile sfondo razziale, da...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 04/08/11
La crisi economica attanaglia mezzo mondo, ma il suo epicentro sembra collocabile in eguale misura tra Stati Uniti ed Europa. Non provo neppure a indicarne i responsabili, o a stilare suggerimenti utili a risolverla. Ma neanche le istituzioni e le classi dirigenti, di là come di qua dell'...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/08/11
Caro Furio Colombo, Bersani, nella sua lettera di risposta a Travaglio, parla di "riforme che tolgano possibilità alla corruzione" e di introdurre nei partiti "meccanismi di garanzia e di limitazione del rischio". Ma non basterebbe togliere al mestiere politico tutti i...
Articolo di Caterina Pasolini pubblicato su la Repubblica, il 04/08/11
Anna vuole essere sicura che non le faranno trasfusioni, che non le bucheranno la gola per farla respirare se non avrà le parole per rifiutare. Non vuole terapie salvavita che prolunghino l'agonia se per lei non ci sarà più speranza. E il giudice tutelare di Treviso le ha dato...
Articolo di Mauro Favaro pubblicato su il gazzettino, il 04/08/11
«La nostra è stata una scelta difficile e condivisa, ma queste cose sono talmente complesse che è naturale cercare di tenerle riservate all'interno della famiglia».
A parlare è il marito della 48enne trevigiana, colpita da sclerosi multipla, che a gennaio è...
Articolo di Maurizio Matteuzzi pubblicato su Il manifesto, il 04/08/11
In Libia non siamo in guerra - lo garantiscono non solo i Frattini e La Russa ma anche il presidente Napolitano - però sulla Libia sganciamo missili e dalla Libia ci sparano missili.
È successo ieri mattina alle 10.40 quando sul radar della fregata Bersagliere della Marina militare...
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 04/08/11
Nel predisporre ed approvare, in un clima forsennato anti-casta, i bilanci delle Camere, l'atteggiamento dei parlamentari ha ricordato una celebre frase di Winston Churchill: «È accomodante colui che nutre un coccodrillo nella speranza di essere mangiato per ultimo». A seguire...
Articolo di Mariolina Iossa pubblicato su Corriere della Sera, il 04/08/11
«Non è solo una legge sbagliata, è un pasticcio che creerà continui conflitti. E questa sentenza lo dimostra». Livia Turco, Pd, non ha dubbi: di una legge su un tema così delicato non ce n'era bisogno, «hanno voluto vendicarsi della Englaro e invece...
Articolo di M. Ev. pubblicato su Il Messaggero, il 04/08/11
«Una legge molto attesa dai cittadini». Con queste parole il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini ha salutato l'approvazione del piano casa, arrivata al termine di una maratona di otto giorni, tre sedute notturne del consiglio regionale e anche una polemica a distanza con il...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/08/11
La Terra Santa può attendere: nonostante il tradizionale pellegrinaggio che vede impegnati nella seconda settimana di settembre un centinaio di parlamentari - motivo per il quale la conferenza dei capigruppo di Montecitorio aveva deciso di riprendere i lavori dell'Aula non prima del 12...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 04/08/11
L'esempio, come sempre, è arrivato dalla Sicilia, dove l'Assemblea regionale ha deciso di cominciare a tagliare i benefit della casta: da oggi i suoi componenti rinunceranno a quello, come dire?, più doloroso: il rimborso dei funerali. Per non essere da meno, anche gli onorevoli...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 04/08/11
Le voci sull'"inevitabile passo indietro" di Giulio Tremonti, che solo un paio di giorni fa erano un coro, già cominciano a diradarsi. Il conto alla rovescia che conduce all'eclissi politica di Berlusconi, iniziato dopo il tracollo elettorale di primavera, non sembra avere fretta...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 04/08/11
Siccome è vero che talvolta il Parlamento pare un monolite in cui non si distinguono gruppi e deputati, e siccome ieri abbiamo invece notato differenze nei discorsi, nei toni, nelle propagande, e ci sono quelli di destra, quelli di sinistra, quelli di centro, i responsabili, i dissidenti,...