Int. a L. Turco - «La norma-pasticcio sarà travolta da queste sentenze»

Dalla Rassegna stampa

«Non è solo una legge sbagliata, è un pasticcio che creerà continui conflitti. E questa sentenza lo dimostra». Livia Turco, Pd, non ha dubbi: di una legge su un tema così delicato non ce n'era bisogno, «hanno voluto vendicarsi della Englaro e invece dovranno rassegnarsi ai contenziosi».
 
Che cosa accadrà quando il testo passerà anche in Senato?
«Che verrà modificato a colpi di sentenza. Accadrà come sta già succedendo per la legge 40 sulla fecondazione assistita, nessuno ne parla più ma le coppie si rivolgono ai giudici e le sentenze hanno modificato la legge».

Sarebbe auspicabile quindi una modifica per evitare ricorsi?
«Sarebbe meglio non approvare la legge ma spero che ci siano almeno delle modifiche, nel senso dell'articolo 32 della Costituzione, della Convenzione di Oviedo, del codice di deontologia medica e della Convenzione europea sui diritti individuali. Se dovesse passare così, saranno i tribunali a decidere. Non si può voltare le spalle alla volontà del paziente».

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...