Orrore ospedali giudiziari: via ai sigilli Carceri, Pannella: «Violenza da Shoah»

Dalla Rassegna stampa

Il sovraffollamento carcerario non è un problema esclusivamente italiano, ma certo da noi arriva a punte record. Tanto per essere più chiari: il tasso d'occupazione dello spazio carcerario in Inghilterra è pari al 110,4%, in Francia al 124,7%, in Spagna al 114,1%, in Germania al 99,9% e in Italia al 139,17%. «È una realtà che ci umilia in Europa», ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Il capo dello Stato ne ha parlato al convegno organizzato da Marco Pannella e dai Radicali a Palazzo Giustiniani. «La questione del sovraffollamento nelle carceri - ha affermato - è un tema di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile». In particolare, ad aggiungere nequizia a nequizia, arrivano pure gli ex manicomi criminali, che oggi si chiamano ospedali psichiatrici giudiziari e che, secondo il presidente Napolitano, versano in uno stato di «estremo orrore. Un orrore - ha continuato - che è inconcepibile in qualsiasi Paese appena appena civile». Si tratta, ha detto ancora, di «strutture pseudo-ospedaliere che solo recenti e coraggiose iniziative bipartisan di una commissione parlamentare stanno finalmente mettendo in mora».

La commissione parlamentare a cui si è riferito il capo dello Stato è quella sul Servizio sanitario nazionale presieduta dal senatore Ignazio Marino. L'altro giorno i Nas dei carabinieri hanno sequestrato, su input della commissione, alcune aree dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino in Toscana e di quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia. Nel complesso sono state poste sotto sequestro 21 celle a Montelupo Fiorentino, dove vivevano 47 persone, e altre 28 celle a Barcellona Pozzo di Gotto, al cui interno erano 37 persone. «Si tratta - ha commentato Marino – di un'iniziativa storica che si pone come obiettivo quello di accelerare il superamento di queste strutture che davvero non sono assolutamente degne di un Paese civile». Il lavoro della commissione, ha aggiunto Marino, non si fermerà fino a quando tutte le persone internate negli Ospedali psichiatrici giudiziari (un migliaio di detenuti in sei strutture in tutt'Italia) «non avranno quegli standard di cura ai quali tutti i cittadini hanno diritto». La commissione chiederà lo sgombero dei pazienti entro 30 giorni e l'adeguamento delle due strutture. Trascorso questo periodo di tempo, la commissione potrebbe chiedere il sequestro totale dei due ospedali psichiatrici giudiziari.

Ha plaudito all'iniziativa Marco Pannella, che ha parlato della necessità d «interrompere nel mondo e quindi anche in Italia questa violenza che è da Shoah». E per Roberto Rao, dell'Udc, «le parole del presidente Napolitano sul dramma della situazione delle carceri italiane hanno rappresentato un monito alla politica inconcludente». Luca Palamara, presidente dell'Anm, ha fornito qualche ricetta contro il sovraffollamento carcerario: «Bisogna - ha detto - trovare rimedi sul piano del diritto procedurale e sul piano del diritto sostanziale. Occorrono misure alternative e soprattutto una ragionata depenalizzazione. Il carcere deve rappresentare l'extrema ratio». Più incline alla creazione di nuovi istituti penitenziari è stato Franco Tonta, capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria. Per fare fronte al sovraffollamento servono, secondo quanto ha affermato, «interventi strutturali proiettati a stabilizzare il sistema: edilizia penitenziaria, contrattualizzazione della dirigenza penitenziaria e riallineamento della polizia penitenziaria».

© 2011 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...